Augusto Benemeglio: Inconcreti furori di Dominique Villa

Cliccare sul titolo qui di seguito:

Augusto Benemeglio – Dominique Villa

SI STINGE

Si stinge, dunque,
l’ideogramma
di un calvario calmo,
teatro delle spoglie
– e dei muti / miti esercizi
in assenza di dolore-
Langue, allora,
l’estenuato innervarsi
in una immobilità malata,
sanie di chiosa inutile,
e della trafittura.

http://neobar.wordpress.com/2011/03/08/villa-dominica-balbinot-febbre-lessicale/


7 risposte a "Augusto Benemeglio: Inconcreti furori di Dominique Villa"

  1. Una lettura della poesia di Dominique in cui Augusto spazia, seguendo echi e rimandi, da Mallarmé fino alla sfida metafisica/neobarocca ma pregna di vita di Claudia Ruggeri.
    Grazie ad Augusto per averci dato l’opportunita’ di riprendere il discorso.
    Abele

    "Mi piace"

  2. diciamo, carissimo Abele che ho vieppiù la rinnovata testimonianza di quanto tu sia generoso e attento nei miei confronti, elemento che terrò certo sempre presente e di cui ti sono/ sarò grata

    grazie per le tue parole, anche in riferimento alle note di lettura e considerazioni di Augusto Benemeglio ( che mi ha regalato una analisi/ disamina di cui devo dirmi strabiliata positivamente, tenuto oltretutto presente che in ambedue i casi ( tu la prima volta che mi hai ospitata su neobar lo stesso per augusto benemeglio che ho cominciato ad apprezzare dopo avere letto un suo articolatissimo commento poetico) avete saputo regalare parole per me importanti pur non avendomi mai letto prima ( insomma generosi intellettualmente aperti a tutte le voci , pronti a tutto, direi:-))

    grazie, siete per me un esempio di generosità attenzione, oltre che di profondità di lettura

    un carissimo saluto

    "Mi piace"

  3. Di Dominique ho avuto la fortuna di leggere e di scrivere; conosco i suoi arditi accostamenti linguistici, la suo malcelata confessione dell’asprezza del suo sentire, la ferita viva del suo dolore, sempre incrementato,…, ma questa disanima, colta, articolata di Benemeglio di ha ulteriormente illuminata. Mi sento una complice, forse il palo che aspetta che si compia la rapinosa entrata.
    Ad entrambi , la mia vicinanza oltre che la mia stima.

    "Mi piace"

  4. Felicissima di trovare qui le poesie di Dominique recensite da Augusto.
    Il dolore in questi testi drammatici è come levigato dal pensero poetico.
    Arriva con la potenza sonora della parola (provare a leggere ad alta voce) e affonda nell’anima.
    Fa venire voglia di abbracciare quell’altra anima da cui sono partite.
    Con stima incondizionata per la poetessa e per chi ci offre la possibilità di conoscerla meglio.
    Un grazie sentito, a entrambi.
    cb

    "Mi piace"

  5. carissima Narda, ancora una volta mi incontro con le tue calde generose considerazioni con la tua profondità di sguardo e di lettura nei miei confronti, tutto mi giunge molto positivamente( ben più, ben più,oltre) anche la tua bella spiazzante immagine di te che ti senti come un complice palo in attesa della rapinosa entrata, e condivido con te le parole sulla disamina di Augusto Benemeglio( mi aveva colpito anche ciò che aveva saputo dire di te su il giardinodei poeti, ehh

    ti ringrazio tantissimo, grazie di tutto e per ogni singola volta

    "Mi piace"

  6. grazie, carissima Cristina non so come rispondere compiutamente alle sentite tue note, mi colpiscono molto, anche perchè ti riferisci alla anima, e già questo accenno sarebbe bastante in quanto se i miei versi in qualche modo riescono a evocarla sarebbe per me un raggiungimento non da poco , in più tu parli di “potenza sonora della parola” e anche questa tua osserazione la considero importante, visto la mia passione per il valore della parola

    ti ringrazio davvero quasi imbarazzata per ciò che vai considerando sul mio dire, grazie e un abbraccio( particolare

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...