Plinio Perilli: Per Pinina Podestà – dispersa nella cupa magia di “Winchester House”

1404941_10201960812654762_1391148633_o

WINCHESTER HOUSEhttp://vimeo.com/85378298

Video-art           

Pinina Podestà

http://www.pininapodesta.it/home.html

http://vimeo.com/user5105829 

Musica

Vinz Notaro/Orchestra Esteh

http://www.estehimperat.com/bio    

Egon Viqve alle Chitarre Noise

http://www.myspace.com/egonviqve

Voce / Canto / Testo           

Nina Maroccolo

*

Il racconto è tratto dalla silloge

“MALESTREMO – Sedici viaggi nell’Altrove

 (Nina Maroccolo, Tracce, Pescara 2013)

choral_autobiographies_quadratoBiografia – Pinina Podesta’

Plinio Perilli: Per Pinina Podestà – dispersa nella cupa magia di “Winchester House”

 

    “Svegliandomi una mattina da sogni agitati, mi trovai trasformata, nel mio letto…”. Con la sferragliante, orrida e logica  sequela quasi d’un racconto di Poe, “Winchester House” (e la sua impavida cronista, Nina Maroccolo) ci incalza l’anima, proprio non le dà tregua… Una luce catastrofica, intonerebbe Dino Campana, presiede ad ogni attimo o sequenza del cadenzato, rapinoso cortometraggio. Catartico, certo: ma impennato e capriccioso come i versi del nostro grande poeta, pazzo ed orfico in dirompente equilibrio.

Siamo a “Winchester House”, cioè nella dimora della moglie dello statunitense Oliver Fisher Winchester di New Haven (1810-1880), l’inventore dell’omonima carabina a ripetizione (15 colpi!, primo tipo del 1860) con cui gli yankee in pratica stravinsero l’efferata, malvagia guerra coi nativi, cogli indiani d’America, loro sì mitici, orgogliosi guerrieri fratelli di Natura, umiliati e fulgidi lanciatori di frecce.

Il progresso anche tecnico, gli oliati e metallici ingranaggi meccanici – contro le divinità ctònie, tantriche, finanche ancestrali… Il winchester, insomma, contro Toro Seduto (ca 1831-1890, l’eroe capo Sioux Hunkpapa di “Little Big Horn”, 1876): micidiale e indefettibile brevetto di Futuro, nella disfida infernale che chiamiamo Storia. E quella dell’anima? Gli ingranaggi, gli scatti e le percussioni mentali di Madame Winchester?

 

    “Donna a terra, humus di terra è questa casa anemica vitale di fosforo.” motteggia Nina  Maroccolo, scrittrice fiorentina, nonché performer, cantante, anche lei incarnata per cicatrice artistica nella sintesi breve, cauterizzante, d’un’ustione al cuore.

Pinina Podestà viene invece da Augusta (Siracusa), in Sicilia – ma si è già consolidata, diciamolo, come giovane e già brava artista internazionale. Lei non dimentica che la sua cittadina sul mar Ionio, nel golfo omonimo, sorge su un’isola, unita alla terraferma da due ponti. E contiene, suffraga la Storia (già colonia greca di Megara Iblea, fu fondata da Federico II, porto militare sotto gli aragonesi, vi salparono per Lepanto le flotte cristiane contro i Turchi, fu distrutta da un terremoto nel 1693 – e si riparte)… Pinina sboccia con la pittura – le illustrazioni – passando abilmente dalle vernici tradizionali alla digital art.

“Videoartista”, suol dirsi oggi, e d’eccellenza. Ma conta ancor più elogiarne lo stile denso, serrato, il temperamento.

Lasciamo stare le etichette e le categorizzazioni (lei stessa parla di “exquisite corpse”: dove corpse letteralmente è la salma, il cadavere, ed exquisite significa perfetto, raffinato, squisito). Diciamo che un imperituro, sinuoso surrealismo, la ospita e l’ingemma. Un’italica Frida Kahlo del Terzo Millennio (penso a certi quadri o piccoli, affollati “retabli” della mitica messicana come Mosè o il nucleo solare, Ciò che ho visto nell’acqua, L’abbraccio amorevole dell’universo)?…              

                                     

   Si diceva che la battaglia non è quella proprio da film, in cui morì e furono trucidati il colonnello Custer e il suo 7° cavalleggeri, a loro volta crudeli artefici del massacro dei cheyenne a Washita (1868), 8 anni prima (l’8, non è segno d’infinito?) – ma l’altra inestinguibile, che ancora e sempre continua tra il sogno, la prevaricazione sado-maso del progresso che incombe, danna e non certo libera, ci imprigiona a casa, e tutto un mondo insito, innato, sotterraneo e ancestrale che ci portiamo dentro, ci annette e ci reclama.

Ecco, Pinina era forse la regista giusta a poter visualizzare, restituire questo racconto secco, metallico di Nina Maroccolo, a ripetizione ed esplosivo come una carabina winchester, minuziosamente efficace, geometrica e crudele. La dimora da incubo, il neo-gotico kitsch di Winchester House, sul cui lucido pavimento marmoreo ogni secondo cade un bossolo, ogni istante fuma e si placa un proiettile d’immagine, mentre un cavallo galoppa, lanciato come dentro una favola, a salvarsi.

*********

   Intanto la musica incalza, abbraccia e quasi sferza, diremmo, l’architettura perfetta dell’incubo in divenire, crescere, fluire, scattare come un meccano, un ingranaggio dentato e feroce che stritola ogni illusione d’Utopia. Vinz Notaro, musicista prezioso, ha infatti scelto un andamento serratissimo, aiutato dalle chitarre noise di Egon Viqve (sublime “frastuono”, s’intende!).

Ma ecco che sulla destra tornano a scorrere numeri vorticosi (il 13, il 19…)! Un baratro di archetipi sciorina e punge un po’ ovunque, nella dimora vecchia ma sempre attuale di Sarah Winchester, la moglie del famoso fabbricante d’armi, che edificò e abbellì in surplus il suo mostruoso labirinto borghese: “Tentai di cementare coll’erba i fili i fiori gli ori, il calcestruzzo, laggiù – ov’era già biacca l’arte del dire, ruminante in quell’incedere solenne per consacrarsi illacrimata sepoltura…”

   Sì, agiata padrona di casa e sepolta viva. Benestante vestale, novella Rea Silvia, che amoreggia con Marte ma fa spegnere il fuoco – si condanna a morte certa e lentissima, che forse ancora dura… Perché Winchester House era e ancor più diviene oggi come un luogo (uno sguardo!) contemporaneamente macabro e kitsch, un museo dell’orrore nato assieme al Moderno, e oggi rispolverato a suo specchio e ganglo, certo per auscultarci l’anima, la tara contemporanea, i mostri con cui coabitiamo e che ci visitano, c’insidiano – perfino ci placano: “avrei finito d’imparentarmi con marmaglie di topi, cavalli, metafore, perfino con l’aramaico…”

   Anche qui, Kafka docet, se presto le movenze danzanti della protagonista s’adombrano della presenza d’un immenso insetto scuro, un antropomorfico scarafaggio alla Gregor Samsa…

*********

   Terzultimo, affilato breve racconto di Malestremo, l’inquieto e perfetto libro di Nina Maroccolo che intelaia “Sedici viaggi nell’Altrove”, è il momento forse più metafisico e desolato, in pausa con la vita che non scorre, non redime né si pacifica, dunque s’ingorga incubo, parusìa ribaltata, contrariata: “Là – nella zolla dell’urlo c’è un corpo”.

Un corpo che prima danza, poi sale e scende le scale, come un tic meccanico, un lapsus stesso emotivo… Eccolo, il nostro corpo rimosso divorato dagli incubi, dal malessere, dal futuro che avanza e lo allontana dal cuore, dal suo cervello insanguinato di se stesso, e della Storia che lo (ci) sovrasta. Poetava Paul Valéry: “Venuto qui, l’avvenire è stanchezza, / L’insetto nero gratta la secchezza; / Tutto è bruciato, sfatto, assunto in aria / Entro non so quale severa essenza…”.

   La numerologia, il labirinto, un cervello rosso di sangue (no, non “nero” – come scrisse la Yourcenar delle settecentesche “Carceri d’invenzione” del Piranesi!)… Una scalinata, a destra, non conduce solo al piano di sopra, ma addirittura in un altro secolo, nell’altro girone d’una dantesca Comœdìa… una strana figura risale gradino per gradino, scompare e riappare, risucchiata come in un gioco infantile e macabro al contempo. Ma Lei/Pinina ci danza davanti – sopra un ordito umbratile di volatili terrifici e mosche giganti… Un occhio sbatte, sbatte e guarda, diventano Due, l’insetto cardine cresce e s’accresce il simbolo! Fantasmini corrono, corrono come da fermi… Nina con la sua voce sullo sfondo allerta e ritualizza, sia il corpo che la zolla dell’urlo, le “voragini illetterate”…

 

   E dov’è più la Natura? Dov’è l’Amore? Uccellacci alla Hitchcock svolano via e tornano e s’assiepano contro un’inquietante finestrona da chiesa, istoriata e piombata di orrida luce… Altro che la moda del finto-gotico o del thriller od horror o fantasy patinato di miele e maghetti, che diverte e ammalia in 3D i nuovi giovani!

Qui il cervello scende a cuore e il cuore a viscere – poi risale a battito, e pulsione mentale, scossa, epilessia dell’Arcano… Qui Kafka ci ha dato appuntamento (“Quando sono a letto, ho la silhouette, mi pare, d’un grosso coleottero, d’un cervo volante o d’un maggiolino…” – Beschreibung): ma parla inglese, sputa sigari e conta i dollari in bigliettoni dei brevetti di Mr. Winchester, li rimette in una tasca del panciotto. Sua moglie offre il thè alle amiche, protestanti devote o nevrotiche suffragette, taglia la torta di mele, e poi gioca a farle perdere nel labirinto “fuori” in giardino, le segrete “dentro” casa, il carcere della propria mente.

   Lo scarafaggio Gregor diventa come una macula da peccato originale, anzi una macchia di Rorschach (il celebre test proiettivo): – freme e muta, cresce e spasima, soffre infoiato, quelle macchie le mima e quasi le indossa, le varia e le riassume tutte… All’impazzata ruotano i numeri, ad libitum, le evangeliche lettere, sempre in aramaico; il cavallo galoppa ancora, la Loie Fuller danza (1862-1928, precorse la danza libera della Duncan) – o meglio, Pinina danza in movenza d’ombra e ali di tessuto con gli avvitamenti vaporosi e concentrici della Fuller… Il cervello ora è pulito, ma “la rozza famiglia scarabeide” s’infiamma, l’insettone adesso s’è mangiato tutto, tutta la casa gronda sangue, il cervello resta in mezzo al suo labirinto, volano uccelli neri, “sogni agitati”, dissolvenze terrifiche e domestiche.

 

*********

  

   Winchester House! (“Invece, m’inurbai tra pareti di casa, lontana dai pascoli umani.”)… Un mito, un refuso stesso dell’architettura e della Storia, maldestra tra parodia noir e costume ottuso, un Epochè forse definitivamente crudele, inferocitosi per gioco, e noia e dispetto… Nina e Pinina ora per fortuna ce ne hanno dato le chiavi, si ammettono visite di gruppo (sconti per comitive). Aperto anche la domenica, lunedì chiuso.

Pinina ricontrolla le luci umbratili, impeciate, da Caravaggio in Sicilia o a Malta, dicevano, che “ha il cervello stravolto dalla passione” (cfr. la Resurrezione di Lazzaro a Messina: quella mano, quel braccio destro alzato, non più cadaverico ma rinsanguato, che quasi ha paura della luce, vorrebbe fermarla, impedirsela; o la luce gialla e impassibile, notomizzatrice, della Decollazione del Battista nella cattedrale de La Valletta)…

   E la sua amica e sodale Nina netta e rispolvera le parole come tendaggi e broccati, le metafore come vasellame di pregio o argenterie che tornino a luccicare, a mostrarsi dinamiche, ottimizzate ad alta definizione, per questa scena dolce di un Inferno che ammonisce e salva, lievita a Purgatorio che almeno in sæcula sæculorum possa redimerci: “… qui, a chi non fosse più di lassù, fu concesso di risalire. Fabbricare nuove case, nuove utopie”.

Dare gli arresti domiciliari ai bisogni, ma concedere se non altro la grazia al Sogno! Fine della storia… Nina lo ripete, lo proclama tre volte, come un mantra profetico e adempiuto. E non è Fukuyama, l’economista e politologo americano d’origine giapponese, il saggista de La fine della storia e L’ultimo uomo. È un monito da cui tutto ricomincia, forse l’incipit paradossale con cui finisce il cortometraggio e l’anima esce di casa, nuovamente si libera, è libera nel mondo.   

 

                                                                        Plinio Perilli


5 risposte a "Plinio Perilli: Per Pinina Podestà – dispersa nella cupa magia di “Winchester House”"

  1. La lettura di Plinio Perilli del cortometraggio di Pinina Podestà “Winchester House”, tratto dall’ultima silloge di Nina Maroccolo, “Malestremo”. Atmosfere che ricordano Poe, con la vicenda che parte dalla casa della moglie dell’inventore del Winchester, il fucile che ha segnato la fine degli indiani d’America. Il tutto architettato in un progetto corale di musica, voce, immagini, sulle coordinate metafisiche di una storia senza tempo, tanto lontana ma sempre attuale.

    "Mi piace"

  2. da PLINIO PERILLI :

    Grazie, Abele – come al solito hai capito tutto. “Coordinate metafisiche di una storia senza tempo”… In un periodo in cui la Realtà è talmente becera e ossessiva da sembrare finta, l’unica vera chance espressiva e finanche emotiva è un’immersione salubre, ritemprante, nei fumi e fumenti del Surreale… A queste acque albule, a queste terme calde e provvide delle immagini forti, delle astrazioni impulsive, a questa foresta affabulante e insieme smagata degli Archetipi, disinfettare la corruttela delle mode, l’agilità panavision dei luoghi comuni…
    Un moderno che torna insomma moderno smettendo di volerlo essere compulsivamente, febbrilmente,di indossarsi a ogni costo le braghe fashion dell’ultimo autunno/inverno… Winchester come galleria benestante dei quieti orrori borghesi, edificio kitsch della mente, che come in un racconto di Poe prende in trappola il cuore! “Progetto corale di musica voce immagini”… Ecco – darsi armonia nella diversità, creare un crocevia anche
    estetico (ma non estetizzante!) in cui DAVVERO voce e immagine possa coincidere, musica e parola si annettano in fervore e fierezza di collaborazione, di distinguo. Cosa rimane, ala fine? Ogni volta che cui si ripensa, una sequenza diversa, un’inquadratura variata…Mi piace che in ognuno CONTINUI questo paradosso e questo sconfinamento…
    GRAZIE Abele, il tuo/nostro gruppo è sempre un progetto avverato.
    Salutoni cari, a te e a tutti
    Plinio

    "Mi piace"

  3. Molto interessante questa nota, come una chiave di lettura, di Plinio Perilli sempre così attento e illuminante nelle sue analisi critiche testuali e anche psicologiche. Ho avuto l’opportunità di vedere questo bellissimo video della videoartista Pinina Podestà nella presentazione corale di video artistici su racconti tratti da un grande libro sulla vita che è “Malestremo” di Nina Maroccolo, che della vita e del dolore ha percorso molte tracce alla ricerca di qull’altrove che molti di noi hanno invece paura di cercare e affrontare. Il coraggio e l’umanità della prosa (poesia) sono presenti anche in questo video che osa un viaggio perturbante e ossessivo nelle immagini di questo interno claustrofobico che lascia lo spettatore con un senso di angoscia in un mondo pieno di simboli e incubi, grazie anche alla potente colonna sonora tutt’altro che tranquillizzante!.
    Complimenti a Nina, all’autrice del video, agli altri videoartisti e ai musicisti, per aver sapientemente creato queste atmosfere piene di mistero e suggestione.
    Saluti
    Monica

    "Mi piace"

  4. Cara Monica,
    ti ringrazio molto per le tue parole.
    Se è vero che il cammino dello scrittore è solitario, pure si attesta il desiderio d’integrazione nella volontà di condivisione. Choral Autobiographies, di cui Pinina Podestà fa parte, è la bellezza visionaria e concreta di un gruppo di artisti che lavorano insieme.

    Nel video di Pinina, l’adesione al testo “Winchester House” è molto fedele. Lei ha “ricamato” immagini per due mesi, scansionato parola per parola nel tentativo (riuscito) di far emergere in ogni particolare l’assillo e l’ossessione di una donna problematica (Sarah Winchester)… Ed è arrivata a un risultato sapiente quanto eccelso. L’indagine sulla psiche disturbata di Sarah raggiunge l’apice sin dall’inizio del video. Come i labirinti che lei tanto amava e offriva alle ignare “prede umane” (solitamente amici) che li visitavano concretamente, offrendosi – loro malgrado – all’incubo del reale.
    Pinina non offre vie di fuga allo spettatore, anzi lo induce a perdersi nella propria mente, fra crittogrammi e anomalie che riportano a quella parte inconscia, vera protagonista del video e della musica.
    E’ un Altrove misterico. Perturbante. Zolla per un intero insettificio… il richiamo al grande scarabeide; un omaggio a Gregor Samsa, ai tanti Gregor che teniamo ben lontani, o vorremmo allontanare il più possibile.

    La vita prevede anche questo. La sua mostruosità. Ma vorrei aggiungere una considerazione per me fondamentale. La realtà inferocita – quotidiana, domestica, sociale, storica, psicologica – è affrontabile. Perché possediamo un talento umano capace di ammansire l’inconscio: ce ne avviciniamo prudentemente, ne cerchiamo l’intima segretezza (sono le rimozioni di origine traumatica) – e qualche volta si rivela. E’ un processo costante che avviene anche se non vogliamo: più tentiamo di scansare le “ragioni” del profondo, più la profondità diventa abissale e insostenibile.

    Credo che “ammaestrare” l’invisibile sia al contempo impresa ardua. Occorre il bilanciere del visibile, e comunque il processo è lungo, non basta una vita. E non è detto che ci riusciamo, perché il dolore è più forte. Perché è più facile che l’inconscio ci travolga col suo carico di detriti…
    Non so, la scrittura è un grande veicolo.
    E’ scrittura, la mia, di vita e vite. Dici giusto, Monica cara.
    Ti ringrazio per questo tuo intervento…

    Un saluto a tutti,
    Nina***

    "Mi piace"

  5. Grazie a te Nina per tutto ciò che scrivi, che ci porta in un mondo perturbante e destabilizzante rispetto a tutto ciò che crediamo che sia veramente così come lo vediamo o crediamo di vederlo, mentre le cose non sempre sono semplici e chiare come appaiono, talvolta non foss’altro che per anestetizzare il dolore. Sono concetti che meritano impegno e approfondimento, e gli artisti che hanno realizzato questi video hanno delle capacità immaginative e psicologiche davvero notevoli, oltre ad un grande talento ovviamente, come quello che hai tu, Nina, nella scrittura.
    Un caro saluto
    Monica

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...