Nella seconda metà degli anni settanta, all’università di Milano, conobbi un anziano professore cinese che lavorava nel laboratorio dove svolgevo la mia tesi, aveva la tipica gentilezza affettata orientale e, cosa che trovavo curiosa, indossava sempre la divisa maoista.
Cliccare sul titolo qui di seguito: Giancarlo Locarno _Du Fu-Questa è la guerra
Ripartiamo con i nostri eBooks. Un guardare al tempo, al percorso di traduttore, per far luce sul poeta che Giancarlo considera il piu’ grande della tradizione cinese.
"Mi piace""Mi piace"
non so, praticamente, nulla circa la complessità della lingua cinese (pre e post riforma maoista) però mi ha suggestionato molto la lettura del book o, meglio, breve testo vergato da G. Locarno al quale prometterei di farne un mio Ex libris dopo aver salvato-stampato codesto testo, un saluto
r.m.
ps: sarà un mio “volo pindarico” ma leggerei le precisazioni svolte da G. Locarno quali (im)possibili e contigui spunti ideativi con certa Letteratura Futurista (sto leggendo dei saggi critici scritti da Cecilia Bello Minciacchi, docente alla Sapienza di Roma) e non solo ri-precisando che adoro essi, i voli pindarici!
"Mi piace""Mi piace"