3 risposte a "Augusto Benemeglio: Aldino De Vittorio, l'ultimo artista di Gallipoli"

  1. Un altro pezzo di Salento, il ricordo di un artista caro ad Augusto, che continua con la sua grande opera di recupero della memoria e che ha altri doni in serbo per noi.

    "Mi piace"

  2. Riporto qui di seguito il commento di Augusto che ha problemi ad accedere alla sezione commenti di wordpress:
    Aldino De Vittorio fu uno dei primi artisti che conobbi quando venni a Gallipoli, nel febbraio del 1977, con un libeccio sanguinario che avrebbe colpito ancora. Cadeva una pioggia insistente ed io non avevo ombrello ( ero in divisa), mi recai
    All’Ufficio del Registro che allora si trovava al primo piano del Grattacielo. Mezzo zuppo, mi rivolsi ad un impiegato che, tra una pratica e l’altra, nascondeva una statuina di creta, che continuava a lavorare con le proprie mani, direi che l’accarezzasse come poteva fare una mamma col proprio bambino. “ L’uomo costruisce con le propri mani – diceva Gaudì – , la mano dell’uomo è affettuosa, non conosce la forma quadrata; del resto anche l’argilla è umida è essa pure tenera, affettuosa: l’argilla, quindi, e le mani dell’uomo non possono creare che forme affettuose. Anche la pioggia è affettuosa: la pioggia cade, le piace cadere, è materiale affettuoso cui piace seguire forme affettuose. Le mani dell’uomo sono fatte per accarezzare la donna e l’argilla e la pioggia, questo è giusto, è buono ed è bello.
    Aldino era come Gaudì, un uomo e un artista affettuoso, e tuttavvia ebbe diverse brusche disillusioni e molte frustrazioni. E ancora oggi la sua città, che egli ha cantato sia coi colori che con la penna, non ha dimostrato di avere nessun particolare affetto per lui.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...