Tre appuntamenti intensi e notevolmente interessanti caratterizzeranno l’inedita 𝐈𝐗 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐋𝐞𝐠𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, “𝙄𝙤 𝙣𝙤𝙣 𝙧𝙚𝙨𝙥𝙞𝙧𝙤. 𝙎𝙤𝙘𝙞𝙚𝙩𝙖̀, 𝙎𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙚 𝘾𝙞𝙩𝙩𝙖𝙙𝙞𝙣𝙞 𝙖𝙞 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙤𝙫𝙞𝙙-19”, per il suo svolgimento prettamente virtuale attraverso la diretta Facebook sulla pagina “𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐋𝐞𝐠𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀” e il correlato live stream sul canale YouTube.
Al primo appuntamento di 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟒 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 prenderanno parte tre superospiti di eccezione che si focalizzeranno sul noto “caso Cucchi”, ovvero 𝐈𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐮𝐜𝐜𝐡𝐢, 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐀𝐧𝐬𝐞𝐥𝐦𝐨 e 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨𝐧𝐞. A raccontarci l’intricata vicenda umana e processuale sarà Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, giovane morto a soli 31 anni, il 22 ottobre 2009, mentre il giovane era sottoposto a custodia cautelare. Ilaria, sin dal decesso del compianto fratello, si è fatta promotrice di una vera e propria campagna indagatrice alla ricerca di un’atroce verità. Una donna determinata a far luce sulle zone d’ombra della giustizia che sarà affiancata durante l’incontro web da Fabio Anselmo, legale della famiglia Cucchi. Ad apportare il suo contributo ci sarà anche Daniela Marcone, vicepresidente di Libera.
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟗 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 è la volta di 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐌𝐨𝐫𝐨 e 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐨 𝐃’𝐀𝐦𝐛𝐫𝐨𝐬𝐢𝐨 che affronteranno il tema della cittadinanza attiva quale volano di inclusione sociale. Giovanni Moro è sociologo e politico che presenterà il suo ultimo libro “Cittadinanza” (ed. Mondadori Università) il quale analizza il fenomeno della cittadinanza democratica partendo da tre fondamentali componenti: l’appartenenza come status e identità; la correlazione fra diritti e doveri; infine, la partecipazione. Nella sua dissertazione sarà affiancato da Rocco D’Ambrosio, presbitero, politologo presso l’Università Gregoriana, nonché giornalista impegnato nella formazione dell’impegno sociale e politico.
Da ultimo, 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, interverrà 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐁𝐨𝐫𝐫𝐨𝐦𝐞𝐭𝐢, giornalista e scrittore di origini siciliane, che vive sotto scorta, poiché nel corso degli anni ha subito numerose minacce da parte di esponenti mafiosi per via della sua instancabile attività d’inchiesta. È vicedirettore dell’Agenzia Giornalistica Italiana (AGI), oltre a ricoprire l’incarico di consigliere della Federazione Nazionale della Stampa. È, inoltre, presidente di Articolo 21.
La kermesse è stata organizzata in partnership con 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚 e 𝐔𝐧𝐩𝐥𝐢 (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia).
Il nostro Festival è anche un’opportunità di formazione. Pertanto per chi volesse ricevere gratuitamente l’attestato di partecipazione può compilare il form al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1gxcJCj-mIAlmw6L_SXfqTdrORsnRvU-t8o1JtCLYz8Y/edit
La conferenza stampa, tenutasi Sabato 20 giugno, può essere riascoltata al link https://www.facebook.com/FestivalPerLaLegalita/videos/355041682146593/ .
E’ possibile visitare il sito https://www.festivalperlalegalita.it/