Voce del Paesaggio, poesie di Emilio Capaccio, Edizioni Kolibris, 2016

L’Essenziale tintinna/ non chiede parole!/ Pensa:/ le parole portano via tempo all’Amore. La raccolta poetica Voci del paesaggio di Emilio Capaccio è in bilico tra vuoto e pieno, il silenzio e le parole. Per tutta l’opera si percepisce la sotterranea inadeguatezza della parola rispetto alla vita. Ecco che l’autore fa appello alla voce perché le … More Voce del Paesaggio, poesie di Emilio Capaccio, Edizioni Kolibris, 2016

Ma dopo Maidaneck… Due poesie di Pasquale Vitagliano

Storie di calcio e scorciatoie di Roberta De Luca Leggendo le poesie sul calcio, della raccolta 11 Apostoli di Pasquale Vitagliano, non si può non pensare a Saba. Negli anni Trenta, il grande poeta triestino dedicò al calcio cinque bellissime liriche, tra cui Goal, che riprendo qui per sviluppare alcuni pensieri nati da due poesie … More Ma dopo Maidaneck… Due poesie di Pasquale Vitagliano

"La statua interiore". Una lettura critica di Roberta De Luca

“Porto in me, scolpita fin dall’ infanzia una specie di statua interiore, che conferisce una continuità alla mia vita, che rappresenta la parte più intima, il nocciolo più duro del mio carattere. Questa statua, l’ ho modellata nel corso di tutta la mia vita. Vi ho apportato continui ritocchi. L’ ho affinata. L’ ho levigata. … More "La statua interiore". Una lettura critica di Roberta De Luca

11 Apostoli. Quando il calcio diviene un'anti-demagogia. Nota critica di Pierluigi Boccanfuso

11 APOSTOLI (Zona contemporanea, 2016) Poesie sul Calcio Pasquale Vitagliano è vero poeta della contemporaneità. Ancora una volta la smentita non giunge e, anzi, amplia l’urgenza di prospettiva secolare su di un tema, come quello calcistico toccato più volte, da più mani nel susseguirsi di una tradizione, anche letteraria, tuttavia capacissimo nel saperlo rendere in … More 11 Apostoli. Quando il calcio diviene un'anti-demagogia. Nota critica di Pierluigi Boccanfuso

Sopra la terra il mare – Pasquale Vitagliano

Mare e terra, elementi, archetipi. Ma anche categorie, come lo spazio e il tempo, oppure generi, maschio e femmina. Ho accettato l’invito di Luciano Nota Sabatella e di Donato Fusco inseguendo queste suggestioni. Sopra la Terra il Mare, rassegna d’arte e di poesia, questo il nome dell’evento poetico (Policoro, agosto 2013). Una mia poesia iniziava … More Sopra la terra il mare – Pasquale Vitagliano

Orestiade pasoliniana. Un ex-libris di Roberto Matarazzo e una piccola nota di Pasquale Vitagliano

Io sono una forza del Passato. Solo nella tradizione è il mio amore.  Vengo dai ruderi, dalle chiese, dalle pale d’altare, dai borghi abbandonati sugli Appennini o le Prealpi,  dove sono vissuti i fratelli. Giro per la Tuscolana come un pazzo,  per l’Appia come un cane senza padrone. O guardo i crepuscoli, le mattine  su … More Orestiade pasoliniana. Un ex-libris di Roberto Matarazzo e una piccola nota di Pasquale Vitagliano

Pasquale Vitagliano – Volevamo essere statue (Abele Longo)

Pasquale Vitagliano, Volevamo essere statue (Eumeswil, 2012) “Se anche una vita può essere una cattedrale incompiuta, allora quell’irresoluta architettura umana sono io.” Volevamo essere statue, di Pasquale Vitagliano, è un romanzo “generazionale” sulla scia di una tradizione che ha in Boccalone (1979), di Enrico Palandri, uno dei suoi capostipiti e in Jack Frusciante è uscito … More Pasquale Vitagliano – Volevamo essere statue (Abele Longo)

Cinema e poesia, il “gigante e la bambina”, di Pasquale Vitagliano

“La poesia consiste nel far entrare il mare in un bicchiere”, dice Italo Calvino. E questo è stato il tentativo che Terrence Malick ha compiuto con il film The tree of life. Il regista cult americano ha cercato di “riprendere” – con la precisione di un naturalista – la vita in tutte le sue forme. … More Cinema e poesia, il “gigante e la bambina”, di Pasquale Vitagliano