Augusto Benemeglio: La (s) carezza di Dio e i poeti di don Tonino (Cultura Salentina)

Il dono di un’amica. Una cara amica dello spirito mi dona un libro, “La versione di Giuseppe”, poeti per don Tonino Bello, Accademia di Terra d’Otranto- Neobar, 2011. Ed ecco, in copertina, una mano che carezza una maschera bianca, con incisi tutti i nomi dei poeti. La carezza perpetua di don Tonino, – mi dico … More Augusto Benemeglio: La (s) carezza di Dio e i poeti di don Tonino (Cultura Salentina)

La Versione di Giuseppe – nota critica di Loredana Savelli

Scrivo alcune righe per gratitudine di lettrice nei confronti di questi ventuno splendidi poeti che hanno omaggiato la figura di don Tonino Bello e anche in qualità di “persona informata dei fatti” perché tra il 1982 e il 1993 abitavo a Molfetta, città di cui don Tonino fu vescovo, fino all’anno della sua morte (appunto … More La Versione di Giuseppe – nota critica di Loredana Savelli

DON TONINO BELLO E I SUOI POETI- di Marzia Alunni (Carte Sensibili)

L’iniziativa di aderire con la poesia ad un’opera di fede e memoria ad un tempo, come  “La Versione di Giuseppe. “Poeti per don Tonino Bello” (Edizioni ACCADEMIA di TERRA d’OTRANTO – Collana NEOBAR), coglie un’esigenza di condivisione della fede oggi assai necessaria.  Per non vivere la privazione di Dio e l’abbandono del prossimo è importante … More DON TONINO BELLO E I SUOI POETI- di Marzia Alunni (Carte Sensibili)

Anna Maria Curci: Parresia

Il DOP, dizionario italiano multimediale e multilingue d’ortografia e di pronunzia, riporta questa definizione di ‘parresia’: grecismo per «franchezza». Nelle lezioni che tenne all’Università di Berkeley nel 1983, poi raccolte nel volume Discorso e verità nella Grecia antica, Michel Foucault si soffermò sul concetto di parresia. Euripide la menziona per primo; Foucault individua in Socrate … More Anna Maria Curci: Parresia

Don Tonino Bello: Non passa lo straniero

  Don Tonino Bello: Non passa lo straniero Carissima Rut, avrei voluto scriverti in ben altra circostanza. Per approfondire ad esempio le ragioni di quell’universalismo della salvezza che hanno indotto Dio a includere anche te, unica straniera nell’albero della genealogia ebraica di Gesù. Non ti nascondo infatti che quando nella messa viene proclamata la lista … More Don Tonino Bello: Non passa lo straniero

LA VERSIONE DI GIUSEPPE – Poemetto per don Tonino Bello (Festival Il Montesardo)

FESTIVAL IL MONTESARDO – Musica Antica, Teatro e Poesia – Dodicesima edizione, 2011 Regione Puglia, Città di Alessano, Accademia di Terra d’Otranto Direttore artistico: Doriano Longo 31 AGOSTO – Piazzetta Santa Maria del Foggiaro, Alessano (Lecce), ore 20.30 LA VERSIONE DI GIUSEPPE – Poemetto per Don Tonino Bello Lettura di Ippolito Chiarello con musiche di … More LA VERSIONE DI GIUSEPPE – Poemetto per don Tonino Bello (Festival Il Montesardo)