Georg Trakl – Anima azzurra, vagare oscuro – Antologia e traduzione a cura di Anna Maria Curci, M. Saya ed. 2023

La Costante di Fidia Collana di classici italiani e stranieri diretta da Sonia Caporossi Georg Trakl Anima azzurra, vagare oscuro Antologia e traduzione a cura di Anna Maria Curci Marco Saya Edizioni 2023 Georg Trakl Anima azzurra, vagare oscuro selezione, traduzione, introduzione, bibliografia, cronologia e note a cura di Anna Maria Curci prefazione di Paola … More Georg Trakl – Anima azzurra, vagare oscuro – Antologia e traduzione a cura di Anna Maria Curci, M. Saya ed. 2023

Antonio Sagredo: Il suono dello specchio – inediti

IL SUONO DELLO SPECCHO IL sogno dello specchio mi confortò d’una sinfonia. I tasti riflessi si mutarono in suoni libertini e si sparsero sulle note i grani di un eretico rosario. Mi mancò un’arietta per essere linfa e cenere. Il settenario puntò i gomiti su uno scordato pianoforte e snervò la gola per cedere all’ugola … More Antonio Sagredo: Il suono dello specchio – inediti

Dambudzo Marechera – Il cimitero della mente (Giancarlo Locarno)

Dambudzo Marechera (1952-1987) nasce nello Zimbawe quando ancora si chiamava Rhodesia ed era uno stato razzista. Di famiglia umile, il padre lavorava all’obitorio, la madre una domestica, studia alla St Augustine’s High School Penhalonga, quindi all’università della Rhodesia e al New College di Oxford, da entrambe è stato poi espulso, veniva considerato uno studente molto … More Dambudzo Marechera – Il cimitero della mente (Giancarlo Locarno)

Leo Luceri: CATUMERÈA – nota di lettura Anna Rita Merico

Leo Luceri: CATUMERÈA Versi multilingui a sud del sud, Musicaos 202 di Anna Rita Merico Una raccolta di liriche caratterizzate da temi che richiamano l’attenzione su di una dimensione locale dei luoghi del poetare per, poi, allargarsi ad uno spazio geografico ampio che narra il Sud come dimensione dell’interiorità. La silloge è divisa in cinque … More Leo Luceri: CATUMERÈA – nota di lettura Anna Rita Merico

Digitale e analogico

Ieri mattina mi sono svegliato e ho pensato: a ben vedere, la vera antitesi non è tra virtuale e reale, ma tra digitale e analogico. In primis perché il virtuale appartiene al dominio del reale quanto la realtà doc (non a caso, più correttamente dovremmo parlare di “realtà virtuale”) e infatti, come ben sappiamo, tutto … More Digitale e analogico

Elio Coriano: per una poetica del materialismo storico – di Anna Rita Merico

Elio Coriano, Pane, lavoro e sangue, Musiacaos Editore, 2020 Elio Coriano: per una poetica del materialismo storico di Anna Rita Merico H 98984 Noi alla scuola del pane e della parola non ci siamo mai andati ce lo impediva il padrone e l’economia ce lo impedivano secoli di ignoranza di testa bassa a faticare eravamo … More Elio Coriano: per una poetica del materialismo storico – di Anna Rita Merico

Intervista senza domande ad Antonio Bianchetti “Non so se ho scritto troppo sull’amore (un altro passaggio dai giardini di ponente)” – Quaderni dell’Acarya 2021. – Flavio Almerighi.

L’amore necessita di un compagno di viaggio che sappia cogliere ogni sfumatura e possa condividerla. In realtà il vero viaggio è la condivisione e non se ne è scritto né se ne scriverà mai abbastanza. Amore vicino, lontano, raggiungibile, irraggiungibile, la cosa più dolorosa è non poter più comunicare. Antonio riesce a farlo con le … More Intervista senza domande ad Antonio Bianchetti “Non so se ho scritto troppo sull’amore (un altro passaggio dai giardini di ponente)” – Quaderni dell’Acarya 2021. – Flavio Almerighi.

Inediti di Loriana d’Ari

“Parola poetica difforme quella di Loriana D’Ari, dalla natura lancinante, magmatica che si addensa nelle polarità del tragico in cui depositi di rifrazioni dolorose, memorie offuscate di formazione fetale e di decomposizione mortale, sedimentano in una componente linguistica fluida, affannata appena dietro il nodo di un dolore senza possibile via d’uscita.” “[…]…una mescolanza impura, che … More Inediti di Loriana d’Ari