Georg Trakl – Anima azzurra, vagare oscuro – Antologia e traduzione a cura di Anna Maria Curci, M. Saya ed. 2023

La Costante di Fidia Collana di classici italiani e stranieri diretta da Sonia Caporossi Georg Trakl Anima azzurra, vagare oscuro Antologia e traduzione a cura di Anna Maria Curci Marco Saya Edizioni 2023 Georg Trakl Anima azzurra, vagare oscuro selezione, traduzione, introduzione, bibliografia, cronologia e note a cura di Anna Maria Curci prefazione di Paola … More Georg Trakl – Anima azzurra, vagare oscuro – Antologia e traduzione a cura di Anna Maria Curci, M. Saya ed. 2023

Inediti di Loriana d’Ari

“Parola poetica difforme quella di Loriana D’Ari, dalla natura lancinante, magmatica che si addensa nelle polarità del tragico in cui depositi di rifrazioni dolorose, memorie offuscate di formazione fetale e di decomposizione mortale, sedimentano in una componente linguistica fluida, affannata appena dietro il nodo di un dolore senza possibile via d’uscita.” “[…]…una mescolanza impura, che … More Inediti di Loriana d’Ari

Annabella Rossi, Lettere da una tarantata – lettura di Anna Rita Merico

La pubblicazione di Annabella Rossi è testo che sollecita un sentimento di grande pietas e tiene all’interno di un profondo senso di umanità. Una pagina di storia meridionale impareggiabile per contenuti e rimando ad un tema centrale: l’apprendimento della lingua italiana nel secondo dopoguerra nelle terre a Sud. Per taluni aspetti l’argomento è di attualità … More Annabella Rossi, Lettere da una tarantata – lettura di Anna Rita Merico

CLAUSTROFONIA di Doris Emilia Bragagnini, nota di lettura Anna Rita Merico

Doris Emilia Bragagnini CLAUSTROFONIA sfarfallii-armati-sottoluce sezioni: sfarfallii-armati-sottoluce; ipernauta; se il fiore dell’ora; regoli; eroi celesti; giunchiglie trapassate; nonnulla da tenere. Giuliano Ladolfi Editore, 2018 di Anna Rita Merico   Viaggio arcano, lallante nella parola. È parola che assorbe e invade ogni poro del corpo vivente. È parola che risucchia l’io nella ricerca di un luogo … More CLAUSTROFONIA di Doris Emilia Bragagnini, nota di lettura Anna Rita Merico

Simone Cocco: CHE TIPO DI VERITÀ inediti

* CHE TIPO DI VERITÀ Inciampa. Insisti. Inciampa, insisti. Guarda: stai in piedi sui tuoi piedi! Quanto c’è voluto, un annetto? Ok, ce l’hai fatta. Albero. Balena. Casa. Dondolo. Elefante. Continua, continua, fino alla zeta (zattera? Giusto!). Vedi, ora stai leggendo e scrivendo Con occhi e mani indovini. È stata dura: ma che suoni tra … More Simone Cocco: CHE TIPO DI VERITÀ inediti

“Nelle sue braccia” – Sabatina Napolitano

Sabatina Napolitano – “Nelle sue braccia” – Gian Giacomo Della Porta Edizioni 2022   l libro di poesie “Nelle sue braccia” è dieci sezioni ognuna composta da dieci testi (Asciano e le Crete Senesi; Il tuo occidente; Roma, San Lorenzo; Svizzera; Grecia, Egeo, Cipro; Le sue fiabe; Il suo paradiso; L’Ombrone e la Bestina; L’odore … More “Nelle sue braccia” – Sabatina Napolitano

Poetry Lab: Anna Rita Merico

* Da dove viene la tua poesia? La mia parola in poesia nasce da un potente desiderio di forare il mio universo percettivo e lasciarne emergere senso, mondo, significato. L’inizio affonda la sua radice nella ricerca: la ricerca didattica all’interno di una storia molto felice nell’M.C.E. (Movimento Cooperazione Educativa). Contestualmente il trentennale percorso politico all’interno … More Poetry Lab: Anna Rita Merico

Marina Minet: Delle madri. Nota di Giuseppe Martella

Marina Minet, Delle madri, con illustrazioni di Roberto Matarazzo, Edizioni L’Arca Felice, 2014 Prodotto squisitamente artigianale, nel senso suggerito dal termine greco “poiein” che accomuna l’arte dell’aedo a quella del vasaio, entrambi intenti a plasmare una materia fluida per conferirle una forma. Ed in effetti la tensione tra flusso e forma costituisce l’asse tematico di … More Marina Minet: Delle madri. Nota di Giuseppe Martella

PORTO FRANCO di Giuseppe Martella (pref. R. Pierno)

“La poesia di Giuseppe Martella mi fa un incantevole effetto. È come se un respiro pronunciasse all’orecchio i suoi versi, quasi a trasmetterne uno speciale segreto. In questi testi l’agilità sostiene la bellezza (categoria non sempre del tutto spiegabile, né confrontabile) e trasmette l’armonia in guizzi di colore imprevedibili, in un affascinante percorso poetico-filosofico che … More PORTO FRANCO di Giuseppe Martella (pref. R. Pierno)

Gian Piero Stefanoni: Di novembre (alveo)

Estratto della prefazione di Mariella Bettarini: Con amore, con grande amore, da figlio a madre, una poesia al giorno, a partire dal 27 novembre 2021, periodo del ritorno di una patologia che appariva lontana sino al terribile giorno della morte della madre, il 5 maggio 2022. Questa raccolta poetica di Gian Piero Stefanoni (autore – … More Gian Piero Stefanoni: Di novembre (alveo)