Fausta Genziana Le Piane: Barbara Pym, donne eccellenti…

Una donna d’altri tempi che sa parlare di noi, donne eccellenti… Conoscete Barbara Pym? Sono sicura di no eppure se è così perdete una scrittrice di primo ordine. Barbara nacque nel 1913 e morì, nubile, nel 1980. Passò parte della guerra all’ufficio censura della corrispondenza con l’estero, e parte in divisa di ausiliaria; per un … More Fausta Genziana Le Piane: Barbara Pym, donne eccellenti…

Fausta Genziana Le Piane – Ostaggio della vallata (Plinio Perilli)

Fausta Genziana Le Piane, Ostaggio della vallata, Edizione Tracce, 2014 “La Vita in pieno giorno…” per Fausta Genziana Le Piane Nitore e insieme freschezza, sintesi lirica ma al contempo fascinazione piena, radiosa; consueto, adorabile flusso poetico – e insieme inesorabile – e instancabile – contrappunto gnomico, meditata, argomentante orchestrazione di puro pensiero… Ecco le qualità … More Fausta Genziana Le Piane – Ostaggio della vallata (Plinio Perilli)

Fausta Genziana Le Piane: « La bellezza è potente », Jean Genet

« La bellezza è potente » JEAN GENET, CATTIVO RAGAZZO DELLA SCENA LETTERARIA FRANCESE Jean Genet è considerato un autore simbolo di tutto il Novecento: scrittore, poeta, drammaturgo e filmmaker, con il suo teatro ha rivoluzionato la forma stessa della tragedia moderna. Nella sua opera realtà e finzione sono strettamente legate. Nato nel 1910 a … More Fausta Genziana Le Piane: « La bellezza è potente », Jean Genet

Fausta Genziana Le Piane – Hiroshima mon amour

“Bisogna evitare di pensare a tutte le difficoltà che il mondo presenta talvolta, senza questo, tutto diverrebbe insopportabile.” Hiroshima mon amourScheda del film: Regista: Alain Resnais; Soggetto e sceneggiatura: Marguerite Duras; fotografia: Sacha Vierny e Takahashi Michio; scenografia: Esaka, Mayo e Petri; musica: Georges Delerue e Giovanni Fusco; montaggio: Henri Colpi; interpreti: Emanuelle Riva (lei), … More Fausta Genziana Le Piane – Hiroshima mon amour

Fausta Genziana Le Piane: Buongiorno Françoise Sagan…

Buongiorno Françoise Sagan… Françoise Sagan, pseudonimo di Françoise Quoirez, divenne famosa con “Bonjour tristesse”, “Buongiorno tristezza”, pubblicato nel 1954, trasposto al cinema con interpreti quali David Niven e Jean Seberg. Il successo di questa ragazza di diciotto anni creava il “mito Sagan”. L’adolescente Cécile – eroina del romanzo – scopre, in un mondo malato, la … More Fausta Genziana Le Piane: Buongiorno Françoise Sagan…