Plinio Perilli: Le Riflessioni filologiche di Fausta Genziana Le Piane

“E poi per il desiderio ebbi di trovare intendimento…” Il tesoro della Lingua, la logica della Poesia. La logica della poesia è una logica interna… (Le Riflessioni filologiche di Fausta Genziana Le Piane)    Ho sempre considerato una virtù essenziale della Scrittura, e creativa in proprio, ogni accensione, ricerca, riflessione, sorvolo filologico – ed in … More Plinio Perilli: Le Riflessioni filologiche di Fausta Genziana Le Piane

Fausta Genziana Le Piane: “Oltreverso” di Doris Emilia Bragagnini

  “Finalmente dirlo – nel lasciarlo andare” Doris Emilia Bragagnini: quando la poesia è vertigine   Cominciamo dal titolo e dalla copertina: OLTREVERSO, il latte sulla porta, ZONAcontemporanea, 2012. Due gli elementi in entrambi i casi: la porta ed il latte. La porta: è socchiusa, si entra dunque ma  si lascia entrare – e nello … More Fausta Genziana Le Piane: “Oltreverso” di Doris Emilia Bragagnini

Fausta Genziana Le Piane: Franca Alaimo, Alejandra es aquí

Franca Alaimo, Alejandra es aquí: “Noi poeti dobbiamo perdere gli occhi per vedere” Franca poetessa siciliana, Alejndra Pizarnik poetessa argentina, ma l’appartenenza geografica non conta. Franca, Alejandra, due âmes soeurs si direbbe in francese, due anime gemelle, gemelle in femminilità, gemelle in poesia. Donne d’amore. Le loro parole conoscono gli stessi sentieri. Il loro incontro … More Fausta Genziana Le Piane: Franca Alaimo, Alejandra es aquí

Fausta Genziana Le Piane: La vita nonostante tutto

La vita nonostante tutto Lucido distacco, pessimismo, rimpianto, solitudine, silenzio, nostalgia, il pensiero della morte, il sentimento del tempo che passa, il ricordo della passata passione: ecco alcuni dei temi che affiorano dalla lettura dell’ultima raccolta poetica di Massimo Pacetti dal titolo Chiaro inchiostro, EscaMontage, 2015. Lucido distacco dinanzi al teatro della vita in cui … More Fausta Genziana Le Piane: La vita nonostante tutto

Fausta Genziana Le Piane: Napoli, città senz’anima, luogo di delitti

Napoli, città senz’anima, luogo di delitti Napoli: e subito viene in mente la città di “Napoli Milionaria”, di “Operazione San Gennaro” oppure quella di Domenico Rea, Raffaele La Capria e Anna Manna: “Dalla finestra aperta arrivava il vociare del mercato. Napoli immobile da secoli nelle sue follie ci salutava coi profumi appannati che un tempo … More Fausta Genziana Le Piane: Napoli, città senz’anima, luogo di delitti

Francesco Dell’Apa: “Parole scartate” di Fausta Genziana Le Piane

Fausta Genziana Le Piane- Parole scartate – Youcanprint Questa scabra plaquette arata dal patico sentimento di bios e thanatos squaderna un iter poetico con l’intento sotteso a dare una risposta al senso e al significato dell’esistere di ogni creatura umana. I componimenti che si snodano su temi molto diversi con una singolare intensità emotiva investono … More Francesco Dell’Apa: “Parole scartate” di Fausta Genziana Le Piane

Fausta Genziana Le Piane: Baudelaire e Saturno, i maestri dei Poeti maledetti

Baudelaire e Saturno, i maestri dei Poeti maledetti Anni fondamentali per la poesia quelli che in Francia vanno dal 1861 (seconda edizione di Les Fleurs du Mal di Charles Baudelaire) al 1876 (pubblicazione della terza raccolta del Parnasse contemporain, antologia poetica): Verlaine pubblica le sue prime quattro raccolte (Poèmes saturniens, 1866; Fetes galantes, 1869; La … More Fausta Genziana Le Piane: Baudelaire e Saturno, i maestri dei Poeti maledetti

Fausta Genziana Le Piane: Lione, città di Cherif

Lione, città di Cherif Kader Cherif è il protagonista di una fortunata serie televisiva francese creata da Lionel Olenga, Laurent Scalese e Stéphane Drouet, trasmessa a partire dal 25 ottobre 2013 su France 2 e riproposta dal canale GIALLO. Capitano alla Squadra Anticrimine di Lione, Kader, maghrebino, è innamorato del suo lavoro e, mischiando savoir-faire … More Fausta Genziana Le Piane: Lione, città di Cherif

Patrick Chamoiseau, “Solibo Magnifique” – di Fausta Genziana Le Piane

AMICI MIEI! IL MAESTRO DELLA PAROLA PRENDE QUI LA CURVA DEL DESTINO E CI PRECIPITA NELLA SCALOGNA… (Per chi piangere? per Solibo). O parola padrona, mi! COM’E’ MORTO SOLIBO? Fu una bella morte: “per uno strangolìo della parola” – dall’interno -, come dicono i suoi amici, cioè di un auto strangolamento che si produce talvolta … More Patrick Chamoiseau, “Solibo Magnifique” – di Fausta Genziana Le Piane

Dante Maffia: Fausta Genziana Le Piane – Tommaso Maria Parri, Al quantarah-bridge

Fausta Genziana Le Piane – Tommaso Maria Parri, Al quantarah-bridge – Un ponte lungo tremila anni fra Scilla e Cariddi, Vengo a conoscere con molto ritardo questo testo FAUSTA GENZIANA LE PIANE – TOMMASO MARIA PATTI, Al quantarah-bridge – Un ponte lungo tremila anni fra Scilla e Cariddi, Patti, Nicola Calabria Editore, 2007, pp. 217 … More Dante Maffia: Fausta Genziana Le Piane – Tommaso Maria Parri, Al quantarah-bridge

Fausta Genziana Le Piane: Il cielo in una stanza e la religione del rapporto amoroso

IL CIELO IN UNA STANZA e la religione del rapporto amoroso “Sola non cura il mio tristo languire, e sola il può curar; ché solo a lei il mio viver è in mano e il mio morire. » (Matteo Maria Boiardo, Amorum libri tres) Le parole con cui Plinio Perilli mi ha preannunciato l’invio del suo … More Fausta Genziana Le Piane: Il cielo in una stanza e la religione del rapporto amoroso