Alessandra Pennetta: Esercizi facciali

Bathsheba Bathing from the Hours of Louis XII, 1498–99, Jean Bourdichon

A Patrizia Valduga

Bella sei e hai carne di femmina
Non hai bisogno di altro
fuorché di me ed io
ti mangio


Caja

Rimbomberesti per me 

impazziresti per me

fino al grido, fino al basta? 

Io certo risuonerei per te! 

come una caja


Risveglio 

Sulle sedie
loro due
appena alzati

Sulle sedie
loro due
appena alzati 
ascoltano il caffè mentre esce 

Strada bagnata
"Domani ci sarà il sole" 
Mezzogiorno
"Si è fatto tardi"

Sulle sedie 
loro due 
appena alzati 
Occhi 
piccole lune rosse 
Corpi
ancora caldi
ancora nudi


Stanza rossa

Stanza rossa
Cielo nero 

Passione rossa
Pioggia 
Temporale estivo
Fragore liquido
Vetri chiusi
Sudore

Pelle di carta
Segni vari
Rami battenti
Vetri rotti
Verghe
Nudità

Baci
Rumori sparsi
I vicini che ascoltano


La cena

Lei ha fame e 
la bocca spalancata
Cammina su di lui
che non protesta
Lui le ha preparato la cena

Lei ha una finestra scura 
senza tende
Lui ha 
un candeliere, il fuoco dentro e
un'adorazione per lei


Mattina

Una sedia  
Poi le sedie diventano due
Lei e lui
appena alzati 
bisbigliano qualcosa nell'orecchio
I gesti sono ancora 
quelli della notte
i sorrisi  sono ancora 
quelli della notte 
Occhi
come piccole semi lune rosse
I piedi 
sotto il tavolo 
sono ancora scalzi


Esercizi facciali

Lei ha tolto le tende
le porte le finestre 
ha fatto entrare la luce 
ha fatto stendere il giorno su di lui 
Lui dorme ancora
dalla sua parte 
immobile nudo
Lei sorride e
manda baci allo specchio
esercizi facciali
prima che lui si svegli e
la chiami a sé 


2 risposte a "Alessandra Pennetta: Esercizi facciali"

  1. Belle poesie che sembrano trascodificare in oggetti i sentimenti e le passioni amorose, e per questo mi ricordano i poeti persiani. Gli oggetti poi sono descritti in modo semplice ed efficace, come le pennellate di De Pisis, che danno anche, solo un tocco, di misticismo all’eros oggettualizzato.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...