“OMAGGIO A MARIO VERDONE”
La città di Roma rende omaggio ad un suo illustre concittadino a pochi mesi dalla scomparsa. L’occasione è la presentazione dell’ultimo libro di Mario Verdone dedicato – dopo importanti saggi e studi sul cinema e sul Futurismo – ad un argomento più intimo e poetico: la terra Sabina che da oltre quarant’anni ospitò i suoi riposi estivi.
Il libro “A Cantalupo in Sabina, versi e memorie” (Ed. Sabinae) sarà presentato dai figli Luca e Carlo Verdone e da autorevoli rappresentanti del mondo della cultura.
GIULIANO COMPAGNO
Comune di Roma
GIORDANO BRUNO GUERRI
Scrittore e presidente della Fondazione “Il Vittoriale”
ELIO PECORA
Poeta e scrittore
GIAN LUIGI RONDI
Presidente del Festival internazionale del Film di Roma
CARLO VERDONE
Attore e regista cinematografico
LUCA VERDONE
Regista
Interventi:
Lunedì 8 febbraio 2010 ore 18,00
Sala della Protomoteca – Palazzo Senatorio
Piazza del Campidoglio – Roma
http://www.edizionisabinae.com info: 0765/513007 392/8634584 press@edizionisabinae.com
MARIO VERDONE.
(Alessandria, 27 Luglio 1917 – Roma, 26 Giugno 2009). Con Roberto Rossellini è stato direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia. E’ stato un critico di Cinema e di Teatro, saggista e poeta. Nel 1965 ha conseguito per primo l’innovativa Libera Docenza di “Storia e Critica del Film”. Autore di molti saggi e monografie Mario Verdone è stato professore Emerito di Storia e Critica del film all’Università “La Sapienza” di Roma. È autore di numerose pubblicazioni sulla storia dello spettacolo e sulle avanguardie, tradotte in varie lingue. Fra le numerose opere ricordiamo: Gli intellettuali e Il Cinema, Bianco e Nero, Roma, 1952; Teatro del Tempo Futurista, Lerici, Roma, 1969; Spettacolo Romano, Golem, Roma, 1970; Teatro Italiano D’Avanguardia, Officina, Roma, 1971; Petrolini e i Futuristi in “La strenna dei romanisti”, Staderini, Roma,1972; Teatro Contemporaneo, Lucarini Ed.; Roma, 1982-1988; Esercizi Teatrali, Bulzoni, Roma, 1993; Feste e Spettacoli a Roma (Premio Fregene 1993), Newton & Compton, 1993; Il Cinema a Roma, Edilazio, 2003; Girandola Romana, Edilazio 2007; Cacciatore d’Immagini, Memori, 2008. Per una bibliografia ragionata si rimanda al libro: Un Percorso di Auto-Educazione. Materiali per una bio-bibliografia di Mario Verdone di Sofia Corradi e Isabella Madia, Aracne Editrice, Roma, 2003.
NOTA DELL’EDITORE
Questo volume di Mario Verdone è stato pubblicato postumo, ma è stato lo stesso Autore a sceglierne e seguirne la redazione fin dal principio. Il volume rimane l’ultima pubblicazione di un grande studioso delle Arti del Novecento che ha saputo posare lo sguardo anche laddove molta critica dell’arte spesso non vuole posarsi. Mario Verdone, che ci ha abituati nei suoi studi sul Futurismo e sul Cinema ad uno sguardo oggettivo e storiografico, in queste pagine ha voluto rivelare uno sguardo intimo e familiare attraverso dei versi e delle memorie ispirate da quel “buen ritiro” che la terra Sabina ha saputo regalargli Il privilegio di queste pagine è quello di fare grandi le piccole cose, raccontate da un uomo di cultura che ha saputo farsi Poeta.
mi piacerebbe esserci… come scrissi in altra segnalazione mi spiace di aver perso un suo volume edito dalle mitiche edizioni lerici…
"Mi piace""Mi piace"
anche a me piacerebbe esserci
ma non potendo, mi terrò aggiornata su tutto.
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Sono patita di cinema , ma al di là di ciò ritengo la segnalazione preziosa. Peccato non poter essere là.
Dei relatori conosco Elio Pecora, sebbene marginalmemte.
"Mi piace""Mi piace"
Un caro saluto a Roberto, Cristina e Marzia (benvenuta!).
Abele
"Mi piace""Mi piace"