![terradotranto[1]](https://i0.wp.com/neobar.net/wp-content/uploads/2010/05/terradotranto1.jpg)
La “Notte Barocca”, ideata e progettata da Segni Barocchi, viene realizzata a Foligno, in collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana, sabato 4 settembre. Il programma della V edizione prevede le seguenti iniziative: – alle ore 17.30 nella Sala delle Conferenze di Palazzo Trinci, Raffaele Riccio presenta la conferenza spettacolo con degustazione “Immaginario fantastico e mondo gastronomico della Napoli Barocca: ‘Lo cunto de li cunti’ di Giambattista Basile”; – alle ore 21.00 l’orchestra da camera Notte Barocca Veneziana propone, in costume del settecento, le musiche di Antonio Vivaldi, Tommaso Albinoni, Giuseppe Tartini, Alessandro Marcello; – dalle 21.00 alle 03.30 “Visioni d’incanto” illuminano Piazza della Repubblica e Piazza San Domenico; – dalle 21.00 alle 23.30 i video della Notte Barocca del 2009 vengono proiettati nella Corte di Palazzo Trinci; – dalle 21.00 alle 02.00, in collaborazione con il Laboratorio di Scienze Sperimentali e con l’Associazione Astronomica Antares, sono previsti proiezioni e incontri al Planetario di Via Isolabella, mentre osservazioni al telescopio con proiezioni sono previste all’Osservatorio Astronomico della Torre dei Cinque Cantoni. Le costellazioni potranno essere osservate al telescopio anche al Teatro del Parco Fluviale Hoffman dalle 22.00 alle 24.00; – dalle ore 22.30, con replica alle ore 02.00, la Compagnie des Quidams – Inko’ Nito presenta lo spettacolo itinerante con finale fisso a Piazza della Repubblica “Rêve d’Herbert”: come in un sogno, la “luna” salirà infine di nuovo in cielo; – dalle 23.30, a Largo Carducci, l’Ensemble Terra d’Otranto, propone le tarantelle della Puglia e della Spagna dal XVI al XVIII secolo: musica e parole da ascoltare, ma anche per ballare. Durante la “Notte Barocca” resteranno aperti, con ingresso gratuito, dalle 18.00 “fin alle quattr’hore di notte” il Museo della Città e il Museo Multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi (Palazzo Trinci), prenotazione consigliata, tel. 0742.330584, fax 0742.330599, e-mail museotrinci@comune.foligno.pg.it. Resteranno altresì aperti negozi, ristoranti e Taverne dei Rioni della Giostra della Quintana, che saranno animate con giochi, spettacoli e gruppi musicali itineranti.
TARATÀNTARA il tarantismo in Puglia e Spagna tra XVI e XVIII sec.
Intrada Le indagini di A. Kircher Passacaglia, “Delli attarantati” (testo di T. Pini), Antidotum tarantulae, Tarantella tono ipodorico, I II e III modus Tarantellae, Tarantella tono frigio
Il tarantismo in Puglia “La taranta” (testo di S. Quasimodo), Invocazione a San Paolo, Battaglia tarantelle, Tarantelle (Puglia sec. XVIII)
Il tarantismo in Spagna Xacaras, “Il medico e il musicista scettico” (testo di Don Pedro F. Domenec y Amaya), Guaracha, Lu sule calau, Spagnoletto, Tarantelle
Le pene d’amore La Suave Melodia, Aria sopra il Fedele, “La tarantata” (testo di F. Ciminelli l’ “Aquilano”), Tarantella del Gargano, Sta cala lu serenu de le stelle
Terra d’Otranto “Il veleno della tarantola” (testo di F. Epifanio), Solo tamburello, Tarantella di Terra d’Otranto, La Sanvitese
Grecìa Salentina Agapimu fidela protinì (Mio primo fedele amore), Kalinitta (Buonanotte), Foddhria foddhria (Fuoco fuoco)
IL Rito La Ronda, pizzica a botta, pizzica de core
ORGANICO
Maria Mazzotta (voce) Laura Santese (voce, tamburello, danza) Luca Alfonso Rizzello (chitarriglia, danza) Doriano Longo (violino barocco), Luca Tarantino (chitarra spagnola) Pierluigi Ostuni (tiorba), Roberto Chiga (percussioni)