Amaltea Online – trimestrale di cultura

Amaltea

 

 La rivista trimestrale “Amaltea Online” nasce per iniziativa della casa editrice Amaltea che si occupa di pubblicazioni sulla cultura e le tradizioni del Salento e nel campo della sociologia e della pedagogia  legate soprattutto “alle modificazioni indotte nei contesti locali dalle innovazioni della società globalizzata”. Questo tema, viene affrontato nella sezione “Confronti” dell’ultimo numero della rivista, nell’articolo che vi propongo di Ada Manfreda, che della rivista ne è la direttrice. L’articolo si concentra sul nostro rapportarsi con “l’altro” e parla dell’esperienza dell’autrice nel doppio ruolo di insegnante di italiano per studenti marocchini e di studentessa di arabo in una classe aperta anche a studenti stranieri. Non so se il Luigi di cui si parla nell’articolo sia Luigi Perrone, autore di un libro, “Porte chiuse”, sulla cultura e le tradizioni africane viste attraverso le storie di vita degli immigrati, ho comunque riportato una poesia di don Milani che apre il libro di Perrone e che trovo sempre più attuale.

Se voi avete il diritto
di dividere il mondo
in italiani e stranieri
allora io reclamo
il diritto di
dividere il mondo in
diseredati e oppressi
da un lato,
privilegiati e oppressori
dall’altro.
Gli uni sono
la mia patria,
gli altri
i miei stranieri.
(don Lorenzo Milani)

Hal tatakallam al-‘arabiyya? di Ada Manfreda


5 risposte a "Amaltea Online – trimestrale di cultura"

  1. Grazie ad Abele Longo per l’ospitalità in Neobar!
    Credo che una rivista sia principalmente un luogo di dialogo e di confronto di più voci, per cui le occasioni di eco nel web non possono che alimentare questa potenzialità.

    "Mi piace"

  2. Mi sembra una bellissima rivista! Ho già sfogliato alcune pagine e letto ciò che riguarda la poesia ed il cimema: mi sono arricchita! Con calma leggerò il resto.

    Molti auguri!

    Rosaria Di Donato

    ps. Chissà se posso inviare il mio libro per una recensione? Non sono salentina!

    "Mi piace"

    1. Grazie per gli apprezzamenti e per gli auguri.
      Essere salentini o aver fatto qualcosa nel Salento non è requisito per essere ospitati sulla nostra rivista, anzi! Non siamo una rivista locale: Amaltea è fatta nel Salento ma non guarda alla cultura locale, ma a molte e diverse culture. Ha collaboratori in Italia e all’estero e il Salento viene visto all’interno di questa cornice.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...