11 risposte a "Anna Maria Pugliese: Canto di pietra"
Grazie ad Anna Maria per questo suo trittico “concettuale”, ironico e puntuale. Anna Maria è artista poliedrica (dalla fotografia alla scultura, dalla sound art alla performance poetica), aperta ai nuovi linguaggi e a una ricerca mai fine a se stessa che, come i testi qui proposti dimostrano, si ispira al sociale e alle propria esperienza generazionale. Questi alcuni dei suoi lavori disponibili in rete:
Poetas del Mundo, Santiago, 2011: http://www.poetasdelmundo.com/verInfo_europa.asp?ID=7196 .
Caterina Davinio, The FirstPoetry Space Shuttle Landing on Second Life 2009/2010: http://www.youtube.com . Accenti, edizione Società Dante Alighieri, Napoli, 2010: http://www.comitatodantenapoli.com
Abele
Ho letto la presentazione di Abele solo dopo aver cliccato sul link e letto i testi e devo dire che in pochissime righe ha già saputo rispondere ad alcune delle mie domande. Molto colpita e incuriosita dalla personalità artistica di Anna Maria Pugliese, grazie per avermela fatta conoscere.
E’ interessante il “Canto di pietra” di Anna Maria Pugliese soprattutto per il suo stile composito, eclettico che attinge a varie esperienze. Molto bello il primo testo intervallato dal ritornello che fa pensare ad una ballata di Bob Dylan.
Scrittura in cui la grafica gioca un ruolo non secondario anche riguardo all’interpretazione.
Proposta assai stimolante!
Mi sembra una poesia completamente estroversa, come se volesse farsi sentire e vedere tutta in un’unico istante, ignorando la scansione del tempo.
E’ dentro la realtà interpretata con ironia e con una leggerezza ricca. Sono colpito in particolare da ‘Furono gli anni’, una bella biografia di vita e culturale.
Passando da queste parti si trova sicuramente qualcosa di interessante e particolare. Anche io ho erroneamente aperto prima il PDF e poi ho visto il commento di presentazione di Abele. Devo dire di essere rimasto stupito proprio da quella ricerca di forma e linguaggio dell’autrice, oltre al contenuto che trovo ottimo. Complimenti !
Caro Abele ti ringrazio molto per l’ospitalità e per la presentazione che hai fatto del mio lavoro. Allo stesso modo ringrazio tutti per i loro interventi.
Con ritardo , ma ugualmente interessata e affascinata dal “lavoro” di Anna Maria, che merita sicuramente un approfondimento.
Ringrazio Abele di averla presentata, e l’Autrice per la sua originalità.
Mi trovo in sintonia con Rosaria Di Donato. Quando ho letto il primo testo ho pensato immediatamente alle ballate di Bob Dylan. La sensazione netta è questo tuo nido che dal DNA si apre in afflato musicale. Credo che il dinamismo testuale e visivo, il ritmo, il palpito del cuore – Mood e Sound – siano parte inscindibile del tuo “essere” e del tuo “operare”.
Anch’io sono una performer, oltre che scrittrice.
Scrivere soltanto non mi basta. Ho bisogno di vivere pienamente la “parola”. E’ dal 1998 che elaboro una sorta di ricerca continua: posso definirmi “esploratrice”?
Canto le mie partiture poetiche, in prosa e teatro. Con o senza musica.
Intonare, cara Anna Maria, la nudità della “voce” senza timori, con l’incognita che t’insegue, è la tua stessa sfida.
Senza divagare… Anch’io ti leggo per la prima volta. Mi piace, tra l’altro, il tuo impegno sociale, la denuncia. Insomma, sono contenta di averti conosciuta ed essere stata colta da una vertigine interiore. Il trittico che hai proposto impronta una dinamicità, oserei dire, d’origine futurista. Avrò detto una sciocchezza?!
A te, a voi, la parola.
Ogni Bene,
Nina Maroccolo
*
Saluto con il cuore in mano, oltre Abele, Doris, Cristina e Roberto.
Non vi sento da qualche tempo, ma so dove trovarvi: poiché ci unisce la stima e l’affetto.
Un saluto carissimo a Rosaria Di Donato, e agli altri intervenuti*
ciao Nina….che dire se non ringraziarti per la tua partecipata attenzione al mio lavoro e per una condivisione di intenti sull’espressione poetica e soprattutto sulla parola come cifra intima dell’essere..mi piacerebbe dialogare più a lungo con te ….se vuoi puoi chiedere la mia email ad Abele….un caro saluto..Anna Maria
Grazie ad Anna Maria per questo suo trittico “concettuale”, ironico e puntuale. Anna Maria è artista poliedrica (dalla fotografia alla scultura, dalla sound art alla performance poetica), aperta ai nuovi linguaggi e a una ricerca mai fine a se stessa che, come i testi qui proposti dimostrano, si ispira al sociale e alle propria esperienza generazionale. Questi alcuni dei suoi lavori disponibili in rete:
Poetas del Mundo, Santiago, 2011:
http://www.poetasdelmundo.com/verInfo_europa.asp?ID=7196 .
Caterina Davinio, The FirstPoetry Space Shuttle Landing on Second Life 2009/2010: http://www.youtube.com . Accenti, edizione Società Dante Alighieri, Napoli, 2010: http://www.comitatodantenapoli.com
Abele
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto la presentazione di Abele solo dopo aver cliccato sul link e letto i testi e devo dire che in pochissime righe ha già saputo rispondere ad alcune delle mie domande. Molto colpita e incuriosita dalla personalità artistica di Anna Maria Pugliese, grazie per avermela fatta conoscere.
Doris
"Mi piace""Mi piace"
E’ interessante il “Canto di pietra” di Anna Maria Pugliese soprattutto per il suo stile composito, eclettico che attinge a varie esperienze. Molto bello il primo testo intervallato dal ritornello che fa pensare ad una ballata di Bob Dylan.
Scrittura in cui la grafica gioca un ruolo non secondario anche riguardo all’interpretazione.
Proposta assai stimolante!
Rosaria Di Donato
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra una poesia completamente estroversa, come se volesse farsi sentire e vedere tutta in un’unico istante, ignorando la scansione del tempo.
E’ dentro la realtà interpretata con ironia e con una leggerezza ricca. Sono colpito in particolare da ‘Furono gli anni’, una bella biografia di vita e culturale.
"Mi piace""Mi piace"
Passando da queste parti si trova sicuramente qualcosa di interessante e particolare. Anche io ho erroneamente aperto prima il PDF e poi ho visto il commento di presentazione di Abele. Devo dire di essere rimasto stupito proprio da quella ricerca di forma e linguaggio dell’autrice, oltre al contenuto che trovo ottimo. Complimenti !
"Mi piace""Mi piace"
personalità affascinante, da conoscere meglio.. stampo il testo per meglio gustarlo..
"Mi piace""Mi piace"
Caro Abele ti ringrazio molto per l’ospitalità e per la presentazione che hai fatto del mio lavoro. Allo stesso modo ringrazio tutti per i loro interventi.
"Mi piace""Mi piace"
Un grande grazie da parte mia, Anna Maria, come anche a chi ha commentato.
abele
"Mi piace""Mi piace"
Con ritardo , ma ugualmente interessata e affascinata dal “lavoro” di Anna Maria, che merita sicuramente un approfondimento.
Ringrazio Abele di averla presentata, e l’Autrice per la sua originalità.
"Mi piace""Mi piace"
Mi trovo in sintonia con Rosaria Di Donato. Quando ho letto il primo testo ho pensato immediatamente alle ballate di Bob Dylan. La sensazione netta è questo tuo nido che dal DNA si apre in afflato musicale. Credo che il dinamismo testuale e visivo, il ritmo, il palpito del cuore – Mood e Sound – siano parte inscindibile del tuo “essere” e del tuo “operare”.
Anch’io sono una performer, oltre che scrittrice.
Scrivere soltanto non mi basta. Ho bisogno di vivere pienamente la “parola”. E’ dal 1998 che elaboro una sorta di ricerca continua: posso definirmi “esploratrice”?
Canto le mie partiture poetiche, in prosa e teatro. Con o senza musica.
Intonare, cara Anna Maria, la nudità della “voce” senza timori, con l’incognita che t’insegue, è la tua stessa sfida.
Senza divagare… Anch’io ti leggo per la prima volta. Mi piace, tra l’altro, il tuo impegno sociale, la denuncia. Insomma, sono contenta di averti conosciuta ed essere stata colta da una vertigine interiore. Il trittico che hai proposto impronta una dinamicità, oserei dire, d’origine futurista. Avrò detto una sciocchezza?!
A te, a voi, la parola.
Ogni Bene,
Nina Maroccolo
*
Saluto con il cuore in mano, oltre Abele, Doris, Cristina e Roberto.
Non vi sento da qualche tempo, ma so dove trovarvi: poiché ci unisce la stima e l’affetto.
Un saluto carissimo a Rosaria Di Donato, e agli altri intervenuti*
"Mi piace""Mi piace"
ciao Nina….che dire se non ringraziarti per la tua partecipata attenzione al mio lavoro e per una condivisione di intenti sull’espressione poetica e soprattutto sulla parola come cifra intima dell’essere..mi piacerebbe dialogare più a lungo con te ….se vuoi puoi chiedere la mia email ad Abele….un caro saluto..Anna Maria
"Mi piace""Mi piace"