Le poetiche del riso. Ironia, comicità, umorismo e grottesco nella letteratura e drammaturgia italiana del primo Novecento.

Le poetiche del riso. Ironia, comicità, umorismo e grottesco nella letteratura e drammaturgia italiana del primo Novecento.
Istituto di Studi Romanzi, Facoltà di Lettere dell’Università Carlo IV di Praga in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura
Praga, XXII – XXIV ottobre 2014
Call for papers

In occasione del quarantesimo anniversario della morte di Aldo Palazzeschi e con l’approssimarsi del
centotrentesimo della sua nascita vogliamo dedicare il convegno alla riflessione sul riso come strumento
espressivo artistico, inteso altresì come uno dei modi fondamentali per capire meglio il pensiero e il milieu del primo Novecento, il secolo inaugurato dal famoso saggio di Henri Bergson dedicato appunto a questo
fenomeno (Il riso, 1900). Anche se il “tempo del riso” è stato preannunciato già nell’Ottocento, per esempio da Charles Baudelaire nello scritto Dell’essenza del riso e in generale del comico nelle arti plastiche (1855) o da Carlo Dossi negli appunti delle postume Note azzurre (1914, 1964), scritte negli anni 1870 –1907, e sebbene il tema del riso assuma un ruolo importante anche nel pensiero di Friedrich Nietzsche, la svolta decisiva coincide solo con il nuovo secolo, epoca in cui del fenomeno del riso iniziano a interessarsi non solo gli studi filosofici ed estetici, ma anche molte discipline moderne (p. es. psicologia o antropologia), all’interno di un mutato scenario culturale in cui la questione sull’ontologia del riso si pone come tema centrale.
Il citato saggio bergsoniano non è l’unico punto di riferimento teorico per la poetica del riso. Nel 1905
Freud pubblica Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, nel 1908 Pirandello il saggio L’umorismo. Un altro contributo è stato apportato anche dalle avanguardie storiche, nel contesto italiano soprattutto dai manifesti futuristi il Teatro di varietà (1913) di Marinetti e Il controdolore (1914) di Palazzeschi. Fondamentale risulta anche la teoria del comico di M. M. Bachtin, in particolare la sua “carnevalizzazione” della letteratura. Il nostro proposito è, quindi, quello di focalizzare l’attenzione sugli autori italiani attivi nella prima metà del Novecento – riteniamo utile analizzare anche il periodo tra le due guerre, perché se l’ascesa del fascismo al potere ha alquanto ostacolato lo sviluppo ufficiale delle poetiche del riso, il regime ha nello stesso tempo offerto una ricca fonte per ispirarle – che hanno elaborato singole e individuali poetiche del riso avvalendosi dell’ironia, della comicità, dell’umorismo e del grottesco. Non occorre sottolineare che sono ammessi anche gli autori che non fanno ridere, perché lo scopo delle poetiche del riso non è suscitare il riso (anche se non lo si esclude), bensì servirsene per esprimere una visione individuale, soggettiva, del mondo che abbia nello stesso tempo un valore più generale.
Gli argomenti delle relazioni possono concentrarsi solo sui singoli autori, ma ovviamente possono
avere anche carattere comparativo (non si escludono paralleli con autori stranieri) e oltre agli autori
imprescindibili per un discorso sul nostro argomento, come Pirandello, Svevo, Palazzeschi, Gadda,
Bontempelli…, sono “benvenuti” anche quelli meno studiati: Savinio, Campanile, Zavattini, Rosso di San
Secondo, Landolfi, Brancati…
Si propongono poi possibili riflessioni sul riso come mezzo: deformante, liberatorio, giocoso, come
superamento del dolore, come espressione del dolore, come tic (psicologico, linguistico), come
mascheramento, come provocazione. Si può indagare anche sul rapporto tra soggetto e oggetto del riso, sul
carattere individuale o collettivo del riso, sul contagio del riso e anche sulla “traducibilità” degli espedienti
comici.
Vi invitiamo a inviare le vostre proposte – e qui vorremmo incitare anche i giovani colleghi dottorandi – scritte in italiano (lingua del convegno), di lunghezza max. 1 cartella, (le relazioni saranno di 25 minuti), più una breve nota biobibliografica entro il 15 marzo 2014 all’indirizzo email: lepodelriso2014@gmail.com al quale potrete scrivere anche per qualsiasi domanda e chiarimento. La comunicazione dell’accettazione avverrà entro il 30 aprile 2014.
È prevista la pubblicazione degli atti entro la fine del 2015.
Vi ringraziamo per il vostro interesse e vi aspettiamo a Praga!
Il comitato organizzativo:
Alice Flemrová, Mauro Ruggiero, Olga Čaplyginová, Magdalena Žáčková, Pavla Přívozníková, Tereza
Sieglová, Alberto Borghi


4 risposte a "Le poetiche del riso. Ironia, comicità, umorismo e grottesco nella letteratura e drammaturgia italiana del primo Novecento."

  1. In un catalogo di libri, antichi e moderni, trovai una definizione di Palazzeschi inerente la sua (vasta) biblioteca quale “grande insalata” e cosa sono le vere biblioteche se non grandi insalate che inducono al sorridere?? Leggendo il post_invito, sorrido meditando su quelle scene da Fellini, ambientate nel periodo del Fascio, in cui si rideva dello stesso Fascismo ma si intuisce che, dietro ai sorrisi, l’amarezza della “maledizione della storia”, con stima
    r.m.

    "Mi piace"

  2. la storia insegna che è assai più *terrorista* una risata d’un miliardo di lacrime. ed è evidente che anche l’establishment della poesia (dove se non è zuppa è pan bagnato) fa p’arte della storia.
    quindi non mi stupisce l’intento denigratorio della definizione “grande insalata” riferito all’opera di Palazzeschi e sono d’accordo con Erre Emme sul fatto che non solo le biblioteche, ma anche la vita in sé non possano che essere *grandi insalate*. di più, se la poesia si specchia vicendevolmente nella vita, trovo naturale che in essa si rida e si pianga, magari confusamente come nella vita. il resto è *arte-fazione*…
    : ))

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...