e siamo pronti a tirare le somme di un anno vissuto insieme pericolosamente, almeno per i vostri timpani, stilando la classifica finale delle migliori uscite del 2017 secondo il Musicazzotto Nellorecchio. non è stato facile ricomporre tutte le diverse anime della redazione in una sola classifica, ma per voi questo ed altro!
nell’elenco trovate gli album dell’anno passato che hanno meritato un voto medio superiore a 7,0: sono quaranta. ciò implica che data una media di oltre 10 uscite passate al setaccio giornalmente dalle nostre attentissime orecchie, la percentuale di novità degne d’ascolto è di poco più dell’1%.
sono poche? sono tante? boh. la sensazione è che siano sempre meno numerose in un mondo sempre più mercato globale dove case discografiche, media commerciali e grande distribuzione dettano legge su scala internazionale, determinando a un tristissimo omogeneizzarsi della musica verso *prodotti* che devono essere remunerativi, ovvero facili, docili, premeditati, e replicanti.
certo, nel 2000 e rotti, è ridicolo pensare di poter essere davvero innovativi o rivoluzionari, ma il punto non è questo: la “musica rock” non sta morendo per mancanza di novità, ma per mancanza di autenticità; siamo sommersi da album che suonano posticci e iperprodotti (troppa tecnologia toglie umanità e calore a voci e musica) nonché da artisti oziosi e patinati quanto una fiction generalista da prima serata.
come disse l’indimenticato leader di un piccolo gruppo punk: “la musica vera suda. la musica di plastica non traspira.”
possibile che sia solo questione di gusti? oppure sarà che nel flusso biunivoco “the public gets what the public wants / the public wants what the public gets” a prevalere è la seconda freccia, vale a dire che – Baudrillard docet – i gusti e i bisogni sono indotti?
forse, semplicemente, come scrisse Ambrose Bierce: “un artista popolare è uno che dà forma a ciò che pensa la gente, mentre un artista geniale la invita a pensare qualcosa di diverso”… e quindi non vende, aggiungo io. di certo, Passion Pusher, miglior album dell’anno con “Aquarium”, già alla seconda traccia – intitolata beffardamente “conventional artist” – dimostra di far parte della seconda tipologia di artisti.
1. Passion Pusher – “Aquarium” (2017), UK 9,0/10
2. She Talks Silence – “Sorry I Am Not” (2017), JAP 8,7/10
3. Stef Chura – “Messes” (2017), USA (Detroit) 8,5/10
4. Gregg Turner – “Chartbusterzs!” (2017), USA (New Mexico) 8,3/10
nessun video né audio disponibile, purtroppo
5. Charly Bliss – Guppy (2017), USA (NY) 8,3/10
6. Daddy Issues – “Deep Dream” (2017), USA (Tennessee) 8,3/10
7. Rancid – “Trouble Maker” (2017), USA (California) 8,2/10
8. The Dream Syndicate – “How Did I Find Myself Here” (2017), USA (California) 8,2/10
9. Peter Kernel – “Peter Kernel & Their Wicked Orchestra” (2017), Svizzera 8,2/10
nessun video né audio disponibile, purtroppo
10. Jeff Rosenstock – “Post” (2017), USA (NY) 8,0/10
11. The Peacocks – “Flamingo” (2017), Svizzera 8,0/10
12. Beaches – “Second of Spring” (2017), Canada 8,0/10
13. Mineral Girls – “This Is the Last Time Every Time” (2017), USA (North Carolina) 8,0/10
14. School Damage – “School Damage” (2017), Canada 8,0/10
15. Wall – “Untitled” (2017), USA (NY) 8,0/10
16. The World – “First World Record” (2017), USA (California) 7,8/10
17. The Feelies – “In Between” (2017), USA (New Jersey) 7,7/10
18. Mara Redeghieri -“Recidiva” (2017), ITA 7,7/10
19. Look Blue Go Purple – “Still Bewitched” (2017), Nuova Zelanda 7,6/10
20. Gomma – “Toska” (2017), ITA 7,6/10
21. Deep State – “Thought Garden” (2017), USA (Georgia) 7,5/10
22. Menace Beach – “Lemon Memory” (2017) UK 7,5/10
23. Cende – “#1 hit single” (2017), USA (NY) 7,5/10
24. Circus Devils – “Laughs Last” (2017) USA (Ohio) 7,4/10
25. Cesare Basile – “U Fujutu su nesci chi fa?” (2017) ITA 7,4/10
26. Mobina Galore – “Feeling Disconnected” (2017) Canada 7,4/10
27. Diet Cig – “Swear I’m Good At This” (2017), USA (NY) 7,4/10
28. The Courtneys – “The Courtneys II” (2017), Canada 7,3/10
29. Grizzly Bear – “Painted Ruins” (2017), USA (NY) 7,3/10
30. Great Grandpa – “Plastic Cough” (2017), USA (Washington) 7,3/10
31. Wavves – “You’re Welcome” (2017), USA (California) 7,3/10
32. The Magnetic Fields – “50 Song Memoir” (2017), USA (Massachussets) 7,3/10
33. Palehound – “A Place I’ll Always Go” (2017), USA (Massachussets) 7,2/10
34. Cayetana – “New Kind Of Normal” (2017), USA (Pennsylvania) 7,2/10
35. Black Water County – “Taking Chances” (2017), UK 7,1/10
36. The Bombpops – “Fear of Missing Out” (2017), USA (California) 7,0/10
37. Protomartyr – “Relatives in Descent” (2017), USA (Michigan) 7,0/10
38. Wire – “Silver/Lead” (2017), UK 7,0/10
39. Joan of Ark – “He’s Got The Whole” (2017), USA (Illinois) 7,0/10
40. Public Eye – “Relaxing Favorites” (2017) USA (Oregon) 7,0/10
*
Migliore raccolta antologica/ristampa
Noise Addict – “10,000 Kids With Guitars” (2017) Australia 9,5/10