Fausta Genziana Le Piane – A Nina

Nina-Maroccolo-Autoritratto

Così diventa tutto piccolo
Anche le notti là in America
Ti volti e vedi la tua vita
Come la scia di un’elica
 
Ma sì, è la vita che finisce
Ma lui non ci pensò poi tanto
Anzi si sentiva già felice
E ricominciò il suo canto
 
Lucio Dalla, Caruso

Sì, forse il tuo percorso terreno è finito, forse ti sei voltata indietro e hai visto la tua vita come la scia di un’elica, ma so che sei felice e ricominci ancora il tuo canto.

Lo ricominci sempre, per l’eternità, ed io con te.

Basta guardare il video che hai presentato a Bologna in Lettere 2021(qui), Il principio dello scarto, dove parli di tribalità (e mi viene in mente Alejandro Jodorowsky) e di tempo in movimento, di passaggio.

Ti guardo (centinaia di volte, ormai, forse per carpire il germe di tanta genialità) come Totò guarda lo schermo del Grande Cinema Paradiso: incantata, rapita dal tuo mescolare vita e arte, dal tuo centrifugarle e restituirle in perle preziose, sagge, di cui non avere paura.

Ci racconti una storia, la tua storia, metti davanti ai nostri occhi il tuo punto di vista, la tua prospettiva, ci offri l’emozione del cinema nella sua forma più pura e ci inviti ad accompagnarci per tutta la vita.

Potenza della lirica
Dove ogni dramma è un falso
Con un po’ di trucco e con la mimica
Puoi diventare un altro

dice Dalla, ma qui non è la lirica, qui non c’è nulla di falso. Sei truccata, questo sì, sei tutta mimica, questo sì (ricrei una cellula tumorale!), ma non diventi un’ altra.

No, con quei tuoi occhi limpidi ma velati di malinconia – e profondi -, indaghi, non fai altro che indagare in te, per noi.

E noi con te.

Nina, hai il nome di mia madre. Nina, hai il nome di un gabbiano ucciso per gioco.

Grazie.

Fausta

Nina Maroccolo_ foto Dino Ignani

Carissima Fausta,

scusami tanto se solo ora ti rispondo.

La tua lettera è commovente, come le tue delicatissime parole… Sono così dense di vita vera: Nina – una madre, o forse la Madre. Amo credere che in noi abitino le “madri” di tutti i tempi e di un’unica Storia – quella che appartiene a un Io collettivo senza che perduri un Sé egoico.

Tua madre è mia madre. E non solo per la condivisione di un nome, piccolo dettato identitario.

Stridono i gabbiani nel costato – un grido? Un canto? Se cantassero lo stridore originario?

Mia cara e dolce Fausta, sono davvero FELICE di accompagnarti, insieme ad altri amici, in questa nuova antologia. Laddove tutt’intorno a noi si fa complesso e disperato, ecco un luminello a modulare le nostre forme più genuine: dall’anima / all’anima al corpo delle parole – e ancora siamo noi. Quell’anima e quel corpo che si fanno liturgia.

Piangere fa bene.

Migliorare, piangendo. Riconoscersi.

Prenderti per mano, lacrima dopo lacrima; ascoltare la tua voce, con le mani a conca per ricevere la sacralità di un dolore… il tuo.

Teniamoci per mano e per cuore.

Grazie, amica mia… Con tutto il mio bene,

Nina***


Una risposta a "Fausta Genziana Le Piane – A Nina"

  1. Faustina! Trovo delizioso aver imbastito perfettamente questo scambio con Nina al di fuori del Tempo e dello Spazio, dove tra risposte e domande non c’è più alcuna differenza e si sposa, si abbraccia profonda la voglia di dialogo, la sapienza struggente che nasce e rinasce ogni volta da un’emozione assoluta, minima e immensa: come il nostro umano, troppo umano volerci bene – sapere il Bene. Nina era artista vera e completa. Amava il canto, la parola, l’immagine, la rifrangenza interiore – gli archetipi profondi, nefasti o salvifici che fossero. E tu, hai restituito tutto questo, con familiarità e ispirazione, con stima profonda. GRAZIE di questo dialogo, che fu vero, e ora per sempre resterà ideale, consacrato quasi con in un sogno. “Illacrimata” tornerà tanta gioia…
    Con affetto e gratitudine, tuo Plinio

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...