Antonella Rizzo – Romanesque

Romanesque di Antonella Rizzo Autore: Antonella RizzoCuratore: Iolanda La Carrubba, Valerio Di GianfeliceIllustrato da: Stefano SalviCollana: Poesia-ImagoPagine: 36EAN: 9788831380157€: 10,00 La plaquette nata dall’unione delle poesie romane-sque di Antonella Rizzo e le opere in tecnica mista di Stefano Salvi si sviluppa su due linee narrative parallele. Se da un lato la profonda esperienza poetica femminile, … More Antonella Rizzo – Romanesque

Giancarlo Locarno: Poeti per il Casanova di Fellini

Andrea Zanzotto è stato l’interlocutore privilegiato nella definizione della lingua del film Casanova, che Fellini  voleva fosse “un’estrosa promiscuità tra il dialetto ruzantino e il veneto goldoniano”  che potesse riflettere “il riverbero della visionarietà stralunata che mi sembra di aver dato al film”, così il regista scrive in una lettera a Zanzotto, che a sua … More Giancarlo Locarno: Poeti per il Casanova di Fellini

Iolanda La Carrubba, Abele Longo: “Giri di vite -Turns of the screw”

Giri di vite C’era una matita incerta che presa dalla scoperta di polvere di grafite si trovò un giorno sfaldata da tanti giri di vite. Tutta sola e sconsolata finì nella pattumiera tra torsoli forestiera.   Turns of the screw There was a pensive pencil intoxicated by the discovery of graphite dust who one day … More Iolanda La Carrubba, Abele Longo: “Giri di vite -Turns of the screw”

#cronachedauninterno, il film collettivo di EscaMontage.

#cronachedauninterno online sul canale Youtube Film&Clips della Minerva Pictures, il film collettivo ideato da EscaMontage. “La cucina, il balcone, i suoni degli altri e infinite antenne, suggestioni di chi ha vissuto la Fase 1 da duplici punti di vista. Tra semplici giochi in casa, sfornando il pane, dipingendo e poi lunghe e silenziose attese, aspettando … More #cronachedauninterno, il film collettivo di EscaMontage.

Nina Maroccolo: AUTORITRATTO – 31 ottobre ore 18 – Sala Cinema del Museo MACRO di viale Nizza – Roma

Giovedì  31 ottobre, alle ore 18, presso la Sala Cinema del Museo MACRO di viale Nizza a Roma, Nina Maroccolo cercherà di parlare di sé (la cosa più difficile) e del proprio estro e percorso artistico. In questa pagina di neobar, alcuni miei saggi di percorso, con cui ho accompagnato i nuovi suoi periodi (cioè … More Nina Maroccolo: AUTORITRATTO – 31 ottobre ore 18 – Sala Cinema del Museo MACRO di viale Nizza – Roma

Omaggio a Bernardo Bertolucci: “Roma, marzo 2011… per i suoi 70 anni”- scrive Plinio Perilli

Ringraziamo lo storico del cinema Plinio Perilli, autore di “Costruire lo sguardo. Storia Sinestetica del Cinema in 40 grandi registi”, per averci concesso di pubblicare oggi questa sua lettera/saggio, scritta in occasione del settantesimo compleanno di Bernardo Bertolucci, come contributo per ricordare il grande regista.   IL PUNTO DOLCE DELLA SIEPE (“Il nascondiglio” degli Anni … More Omaggio a Bernardo Bertolucci: “Roma, marzo 2011… per i suoi 70 anni”- scrive Plinio Perilli

SCHERMI IN CLASSE – Media literacy ed educazione alla cittadinanza

Schermi in classe Con questo progetto Cinemovel porta il cinema nelle scuole italiane e lo fa con un furgone attrezzato con le tecnologie digitali. Attrezzature che consentono, in poco tempo, di allestire sale cinematografiche temporanee nelle palestre, nei corridoi, nelle aule magne. La library di cui dispone è vastissima, dal cinema delle origini ad oggi, con la possibilità di creare percorsi … More SCHERMI IN CLASSE – Media literacy ed educazione alla cittadinanza

Roberta De Luca: “Noi siamo in un sogno dentro un sogno”. Che cosa sono le nuvole? di PPP

“Noi siamo in un sogno dentro un sogno”. Maschere e volti di Che cosa sono le nuvole? di PPP Il capolavoro di metateatro cinematografico  Che cosa sono le nuvole? di Pier Paolo Pasolini immette lo spettatore in una stratigrafia testuale e artistica densa di infinite possibilità, e gli consegna diverse chiavi di lettura per accedere … More Roberta De Luca: “Noi siamo in un sogno dentro un sogno”. Che cosa sono le nuvole? di PPP

Un finale per Pietro Giordano (Abele Longo)

“La prima volta che lo vidi si presentò assieme a un altro attore di Cinico Tv. I due avevano l’abitudine di imbucarsi ai matrimoni e si conobbero mentre scappavano dalla finestra del bagno del ristorante per sfuggire ai parenti degli sposi.” Franco Maresco E’ morto ieri sera Pietro Giordano. Ci lascia un altro ancora, il … More Un finale per Pietro Giordano (Abele Longo)