Un finale per Pietro Giordano (Abele Longo)

“La prima volta che lo vidi si presentò assieme a un altro attore di Cinico Tv. I due avevano l’abitudine di imbucarsi ai matrimoni e si conobbero mentre scappavano dalla finestra del bagno del ristorante per sfuggire ai parenti degli sposi.” Franco Maresco E’ morto ieri sera Pietro Giordano. Ci lascia un altro ancora, il … More Un finale per Pietro Giordano (Abele Longo)

Fausta Genziana Le Piane: « La bellezza è potente », Jean Genet

« La bellezza è potente » JEAN GENET, CATTIVO RAGAZZO DELLA SCENA LETTERARIA FRANCESE Jean Genet è considerato un autore simbolo di tutto il Novecento: scrittore, poeta, drammaturgo e filmmaker, con il suo teatro ha rivoluzionato la forma stessa della tragedia moderna. Nella sua opera realtà e finzione sono strettamente legate. Nato nel 1910 a … More Fausta Genziana Le Piane: « La bellezza è potente », Jean Genet

Fausta Genziana Le Piane – Hiroshima mon amour

“Bisogna evitare di pensare a tutte le difficoltà che il mondo presenta talvolta, senza questo, tutto diverrebbe insopportabile.” Hiroshima mon amourScheda del film: Regista: Alain Resnais; Soggetto e sceneggiatura: Marguerite Duras; fotografia: Sacha Vierny e Takahashi Michio; scenografia: Esaka, Mayo e Petri; musica: Georges Delerue e Giovanni Fusco; montaggio: Henri Colpi; interpreti: Emanuelle Riva (lei), … More Fausta Genziana Le Piane – Hiroshima mon amour

Fausto Marchetti – Diario sotto i cieli africani

Verrà proiettato in Vaticano, il primo dicembre, “Debre Libanos”, il docu-film di Antonello Carvigiani ‘sul più grande massacro di cristiani in Africa compiuto dalle truppe italiane, durante il fascismo, nel monastero etiope di Debre Libanos. Duemila le vittime massacrate, impiccate, torturate senza pietà. “Mandrie di negri” li chiamavano i fascisti, come raccontano le cronache dei giornali … More Fausto Marchetti – Diario sotto i cieli africani

Fausta Genziana Le Piane: Buongiorno Françoise Sagan…

Buongiorno Françoise Sagan… Françoise Sagan, pseudonimo di Françoise Quoirez, divenne famosa con “Bonjour tristesse”, “Buongiorno tristezza”, pubblicato nel 1954, trasposto al cinema con interpreti quali David Niven e Jean Seberg. Il successo di questa ragazza di diciotto anni creava il “mito Sagan”. L’adolescente Cécile – eroina del romanzo – scopre, in un mondo malato, la … More Fausta Genziana Le Piane: Buongiorno Françoise Sagan…

Lampedusainfestival IX edizione – dal 30 settembre al 3 ottobre 2016

La IX edizione del Lampedusainfestival sarà all’insegna del confronto e dell’inchiesta. Abbandonata definitivamente la formula del premio cinematografico il Collettivo Askavusa ha deciso di chiamare sull’isola tutte le realtà nazionali e internazionali che stanno portando avanti ragionamenti e pratiche di lotta sui temi: Guerra, migrazioni e capitale. Lo scopo del confronto sarà quello di individuare … More Lampedusainfestival IX edizione – dal 30 settembre al 3 ottobre 2016

malos mannaja: Mustang

Mustang (2015) regia di Deniz Gamze Ergüven, recensione Mustang è un film in cui indubbiamente si parla della condizione di cinque sorelle orfane nel nord della Turchia e per estensione della condizione delle donna in Turchia e nel mondo (argomento scomodo, troppo spesso dimenticato o cavalcato per ragioni politiche). Eppure si confronta con la materia … More malos mannaja: Mustang

Cinematografo – Mandel’štam, Ripellino, Sagredo (Verga, Pastrone)

Cinematografo   Cinematografo. Tre panche. Febbre sentimentale. Un’aristocratica e ricca nelle reti di una ribalda rivale.   Non si può trattenere il volo dell’amore: ella di nulla è colpevole! Con abnegazione, come un fratello, amava il luogotenente della flotta.   Ed egli oggi vaga nel deserto – Figlio adulterino del brizzolato conte. Così comincia il … More Cinematografo – Mandel’štam, Ripellino, Sagredo (Verga, Pastrone)

Plinio Perilli: "Cosa devo chiarire", Musidora e il Perturbante

“COSA DEVO CHIARIRE?…” – Musidora e il Perturbante [ Breton, Aragon, e il perturbante surrealista in calzamaglia di seta nera… “Avenir, avenir! Le monde devrait finir par une belle terrasse de café.” Musidora seduce e sfotte la Storia, che tanto al solito non capisce mai… Ma “il motto di spirito” e la Nascita della Tragedia … More Plinio Perilli: "Cosa devo chiarire", Musidora e il Perturbante