Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (10) – Maccartismo e dintorni

* 10 – Maccartismo e dintorni Anche in America ci furono lunghi anni di caccia alle streghe, maccartismo et similia… Ne parlava perfino uno scrittore noto e oggi d’intrattenimento come Irwin Shaw, in un suo forte, risentito invece romanzo del 1951, La guerra di Archer… Molti scrittori “comunisti” furono interrogati davanti alla temibile commissione d’inchiesta … More Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (10) – Maccartismo e dintorni

Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (9) – Ribelli senza motivo

9 – Ribelli senza motivo Una Gioventù bruciata che, nella psicologia dei grandi, era l’amara fantasticheria di un Rebel without a Cause – come recitava il titolo originale del film! – di un ribelle senza un motivo. Taluni non volevano vederli, ma di motivi ce n’erano fin troppi! “La freschezza finto-istintiva della recitazione dell’attore lascia … More Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (9) – Ribelli senza motivo

Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (8) – La cosiddetta beat generation…

* 8 – La cosiddetta beat generation… Già urge e bussa, strepita e s’impenna, viaggia e sballa, from coast to coast, la cosiddetta beat generation, i suoi scrittori liberi e libertari, coi loro libri-film ad alto tasso di visività e dinamica, urgente, autobiografica romanzerìa… Una generazione davvero On the road (1957), come l’indomato, anarchico capolavoro … More Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (8) – La cosiddetta beat generation…

Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (7) – Hollywood va alla guerra

7 – Hollywood va alla guerra Ciò, mentre in qualche modo la nuova poetica del cosiddetto neorealismo (di Rossellini e De Sica, Visconti e Da Santis, Germi…) finì per gettare semi anche altrove, in tutt’Europa e perfino oltreoceano: vanno infatti ricordati l’importante film d’esordio di Elia Kazan, o le prime pellicole di Jules Dassin. Citiamo … More Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (7) – Hollywood va alla guerra

Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (6) – Il “Codice della Moralità” di William Hays

* 6 – Il “Codice della Moralità” di William Hays     “Ritengo che giustamente si possa sostenere che l’originalità del cinema del dopoguerra in rapporto a quello del 1939” – arringa André Bazin in un bel saggio su “L’evoluzione del linguaggio cinematografico” – “sta nel promovimento di certe produzioni nazionali e in particolare nel sorgere … More Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (6) – Il “Codice della Moralità” di William Hays

Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (5) –“Più stelle che in cielo…”

* 5 – “Più stelle che in cielo…” “Più stelle che in cielo” recitava un motto pubblicitario della Metro Goldwyn Mayer… Il nuovo divismo si aggiornava. La Dietrich, la Garbo, la Bergman… Ci sono pagine bellissime, da scrittore “rondista”, raffinato e dandy, che Alberto Cecchi, dalle pagine del “Tevere” dedica già nel 1926 alle eroine … More Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (5) –“Più stelle che in cielo…”

Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (4) – Hollywood Città Proibita

  * 4 – Hollywood Città Proibita Hollywood odiosamata, Mecca e Inferno, capitale del Cinema. E insieme della Scrittura ad esso collegata, in esso frustrata o rinfrancata… Emilio Cecchi (l’eccezionale, pionieristico viaggiatore di Messico, e poi America amara) vi giunse nel 1930, e così ce lo descrive, il suo stupendo enigma  in un misto di … More Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (4) – Hollywood Città Proibita

Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (3) – Topolino, il più grande attore di film sonoro…

* 3 – Topolino, il più grande attore di film sonoro… Topolino, viene esportato in tutto il mondo, come Charlot… E come Charlot, fu sùbito esaltato di cuore sia dall’uomo della strada, dal popolino andante, che dai poeti e intellettuali più raffinati. L’equilibrio degli opposti: il vero punto d’arrivo di ogni arte… “Topolino mette in … More Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (3) – Topolino, il più grande attore di film sonoro…

Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (1) – L’inseguimento degli indiani alla diligenza

  * Plinio Perilli HOLLYWOOD ODIOSAMATA – Appunti per una piccola storia della Mecca del Cinema 1 – L’inseguimento degli indiani alla diligenza Curioso pensare che l’americanissimo John Ford, abbia in fondo ripreso per Ombre Rosse (Stagecoach, 1939, con un indimenticabile John Wayne, e fior d’attori e caratteristi) lo spunto d’un famoso racconto di Maupassant, … More Plinio Perilli: HOLLYWOOD ODIOSAMATA (1) – L’inseguimento degli indiani alla diligenza

Pasquale Vitagliano: La forma delle città e l’anima della civiltà. La poesia civile in Italia

    La forma delle città e l’anima della civiltà. La poesia civile in Italia Può esserci poesia civile senza terra di appartenenza? Senza un legame intimo, materiale ed etico, con il territorio sul quale si è nati; senza senso e sentimento di appartenenza alla storia di quel luogo, così come si è dipanata nel … More Pasquale Vitagliano: La forma delle città e l’anima della civiltà. La poesia civile in Italia

La figura del ribelle : scrittura di sé e forme di autolegittimazione

  L’Osservatorio scientifico  della memoria scritta, orale, filmica, e del patrimonio autobiografico (L’Observatoire scientifique de la mémoire écrite, orale, filmique, et du patrimoine autobiographique) organizza quest’anno  il X incontro sul seguente tema: La figura del ribelle : scrittura di sé e forme di autolegittimazione Castello Guevara (Bovino-Foggia – Italia) 4-7 agosto 2011   Le autobiografie di … More La figura del ribelle : scrittura di sé e forme di autolegittimazione