21 risposte a "Cinzia Marulli: Amina"

  1. Una poesia che si offre come preghiera sommessa, ferma e partecipe, che culmina in un racconto in versi dove il dolore, le sopraffazioni di sempre, vengono con coraggio rivelate. Lo stile è raccolto e calibrato, di un lirismo tenue e delicato.
    Grazie, Cinzia.
    Abele

    P.S. Segnalo il link, di un sito in costruzione, cliccando il quale si accede a “audioracconti” e alla registrazione del racconto “Amina” letto da Cinzia:
    http://www.andrealeoni.eu/GATESTUDIO/audioita.html

    "Mi piace"

  2. ” AMINA”: UN VERO E PROPRIO CAPOLAVORO,UN GRIDO SILEZIOSO CHE GRAFFIA LE CORDE DELL’ ANIMA. “AMINA” UNA REALTA’ LONTANA CHE CI APPARTIENE. “AMINA” L’ ASSURDA NORMALITA’ DEI RITI E DELLE TRADIZIONI.

    "Mi piace"

  3. un fascio di testi che rivelano nella penna di Cinzia Marulli recettori di poesia multidirezionati, densi di genuina sensibilità: dal moto della natura colta anche nella sua spirale ciclica, attraverso la pietas verso il padre perduto-ritrovato, fino al sempre rinnovato dramma della violenza sulla sfera potente femminile. in versi che alla fine sanno consolare per il loro profumo di autenticità. un cammino che procede sicuro, da seguirecon attenzione.
    Annamaria Ferramosca

    "Mi piace"

  4. Una poesia nuova per immagini e sentimenti, dipinge il sapore della vita che è. Grande è il merito civile e morale e la commozione che si posa come filigrana intorno alle parole pesanti eppure delicate che compongono i tuoi versi.
    Grazie Cinzia.

    "Mi piace"

  5. E’ nel grano, nel padre, nel burqa e nella voce di Amina, che ri-trovo la grazia di Cinzia…
    Una grazia che non è solo modo, ma soprattutto è una carezza alla Vita, anche in momenti e situazioni forti.
    Grazie, al cuore di Cinzia!

    "Mi piace"

  6. Un grazie sentito ad Abele per la sua ospitalità in questo bellissimo sito, ma anche per le sue parole che hanno colto pienamente i miei scritti.
    Penso che la “parola” sia quella poetica in senso stretto sia intesa come prosa poetica ha il compito arditissimo di scavare nel profondo sentire dell’uomo e proprio per questo divenire, in una solo apparente contraddizione, anche di “impegno civile” se non addirittura di denuncia. Del resto non è proprio l’essere umano a commettere certe azioni? a credere in certi rituali che altro non sono che le catene mentali create dall’uomo stesso? Non è forse un indagare circa i limiti dell’animo umano porsi davanti a crudeltà come quelle subite da Amina?
    Grazie Abele, grazie di cuore.
    Cinzia

    "Mi piace"

  7. Un grazie particolare ad Annamaria per il suo commento così circostanziato e positivo.
    Mi piace che abbia evidenziato “il senso ciclico della natura”, tema a me molto caro e forse, anzi probabilmente, legato all’influenza dei miei studi di orientalistica che mi hanno spesso portato ad approfondire la filosofia buddista e jainista.
    Di nuovo grazie Annamaria!
    Cinzia

    "Mi piace"

  8. Grazie a Carla che ha evidenziato “l’immagine poetica”. Infatti Amina nasce proprio da una immagine o meglio da un video documentario al quale ho avuto il piacere-dispiacere di assistere e che mi ha segnato profondamente rendendo tremendamente reale una realtà conosciuta ma troppo spesso ignorata.
    Cinzia

    "Mi piace"

  9. Con molto piacere trovo qui proposte le poesie di Cinzia che sento pregne di amore per la vita e per la parola come mezzo privilegiato per dirla; per esprimere quel profondo sentirsi parte del tutto che non solo ci circonda come qualcosa di esteriore ma che è dentro di noi e vibra di energia a cui i poeti, come Cinzia, riescono a dare voce. Ho ascoltato anche l’audio e mi è molto piaciuta la compenetrazione di poesia e musica e la lettura pacata e sentita di Cinzia. Un caro saluto a tutti, Lucianna Argentino

    "Mi piace"

  10. Poesia molto sentita ed animata da una passione che contagia, che si propaga dalla pagina nello spazio circostante fino a raggiungere il lettore nei suoi sentimenti e nella sua intimità. L’impegno è notevole e la sensibilità elevata.

    Rosaria Di Donato

    "Mi piace"

  11. Cari amici (consentitemi di chiamarvi così, perché sorge spontanea in me tale parola in questo luogo così accogliente come una casa), provo un’emozione particolare nel leggere i vostri buonissimi commenti. Sapere che delle persone, tra l’altro persone come voi, hanno dedicato del tempo per leggere (e ascoltare) i miei scritti mi commuove. Credetemi, ne sono veramente lusingata e per questo vi ringrazio dal profondo del cuore.

    Grazie a Rosaria di Donato e a Lucianna Argentino, due poetesse che apprezzo moltissimo.
    Grazie a lalocandadicilindro che ancora non conosco con la speranza di rimediare a tale mancanza.

    Buona serata a tutti!
    Cinzia

    "Mi piace"

  12. E’ un piacere leggere questi testi di Cinzia Marulli.
    Attenta conoscitrice della cultura orientale e della filosofia buddista, Cinzia descrive con liricità e grazia, e sempre con armonia e vigore espressivo, il suo rapporto con gli elementi della natura, compreso il tempo che trascorre e cambia inesorabilmente cose, persone, colori. Le sue poesie sono belle e piene di vita anche nella descrizione di situazioni drammatiche. “Germoglio” è una grande poesia d’amore e morte; i versi finali sono commoventi e dolcissimi. La grande sensibilità e umanità di Cinzia si elevano all’ennesima potenza in “Amina”, che rappresenta al meglio la grande forza poetica e l’impegno dell’autrice…e nel leggerla le lacrime scendono anche dagli occhi dei lettori. E “la sua voce di magmatica potenza” arriva a noi e ci avvolge dolorosissima e deliziosa…
    Purtroppo non sono riuscita ad ascoltare la poesia dal link indicato!
    Un saluto a tutti
    Monica

    "Mi piace"

  13. Caro Abele, sono troppo estranea a questi marchingegni informatici. Mi informerò anche io se ci sono problemi. Ho provato adesso e il collegamento a me funziona, ma farò verificare dagli esperti!
    Grazie e scusami per questo inconveniente.
    Cinzia

    "Mi piace"

  14. Una poesia semplice, piacevole e diretta che si accende particolarmente trattando temi dolorosi di grande valenza sociale e civile, partendo dalle vittime e non dalle nostre più sofisticate teorie sociologiche, i cui sostenitori sembrano a volte scannarsi a caso dimenticando le “vittime” autentiche e reali. Complimenti Cinza per Burqa e per Amina, due autentici gridi di dolore e denuncia.

    Ciao

    Fernando

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...