Un ritratto a tutto tondo, come nello stile di Augusto, partendo anche qui dall’esperienza personale, dal ricordo dell’incontro con l’artista. E’ sempre un grande piacere e un arricchimento leggere Augusto, gliene sono grato e lo ringrazio di cuore. Ho pensato di corredare il post con un video su CB che ho appena scoperto su youtube, un Lucio Dalla senza parrucca che fa un’analisi alquanto articolata delle qualità “musicali” del Nostro.
Abele
Piacevole questa lettura su Carmelo Bene di Augusto Bene-meglio, oltre al video con un Lucio Dalla che non conoscevo nella veste di amico e critico di Bene. Leggevo che i geni sono inutili, non servono; concordo con la visione che l’utilità non sempre è buona cosa, soprattutto quando non serve a liberare l’ingabbiato che siamo o siamo stati.
ho sempre trovato i ritratti di Augusto qualcosa capace di andare oltre i dati biografici o la testimonianza di fatti accaduti, frasi documentate; il poeta che c’è in A. Benemeglio arricchisce la narrazione, rende la visione empatica più vicina ed emozionante, il personaggio diventa persona, questa è la magia.
ritratto letto con grande godimento. sì, senza nulla togliere a fo, la precedenza andava data a zio carmelo.
oppure, anche, una rincorsa a ritroso (ed alla fine un ansimo che vola).
Un ritratto a tutto tondo, come nello stile di Augusto, partendo anche qui dall’esperienza personale, dal ricordo dell’incontro con l’artista. E’ sempre un grande piacere e un arricchimento leggere Augusto, gliene sono grato e lo ringrazio di cuore. Ho pensato di corredare il post con un video su CB che ho appena scoperto su youtube, un Lucio Dalla senza parrucca che fa un’analisi alquanto articolata delle qualità “musicali” del Nostro.
Abele
"Mi piace""Mi piace"
Piacevole questa lettura su Carmelo Bene di Augusto Bene-meglio, oltre al video con un Lucio Dalla che non conoscevo nella veste di amico e critico di Bene. Leggevo che i geni sono inutili, non servono; concordo con la visione che l’utilità non sempre è buona cosa, soprattutto quando non serve a liberare l’ingabbiato che siamo o siamo stati.
"Mi piace""Mi piace"
“…pettinatore di comete…”
ho sempre trovato i ritratti di Augusto qualcosa capace di andare oltre i dati biografici o la testimonianza di fatti accaduti, frasi documentate; il poeta che c’è in A. Benemeglio arricchisce la narrazione, rende la visione empatica più vicina ed emozionante, il personaggio diventa persona, questa è la magia.
Doris
"Mi piace""Mi piace"
ritratto letto con grande godimento. sì, senza nulla togliere a fo, la precedenza andava data a zio carmelo.
oppure, anche, una rincorsa a ritroso (ed alla fine un ansimo che vola).
"Mi piace""Mi piace"