7 risposte a "Paola Puzzo Sagrado: Aspettando il re di denari"
Grazie a Paola per queste poesie tratte dalla prima raccolta, “Il diavolo piange”, e da una silloge recente, “Cerchi egocentrici”. Un discorso poetico che scorre lineare, poesia dell’anima che segue tutta una tradizione mediterranea, ma con un taglio moderno, una consapevolezza che respinge ogni tentazione autoreferenziale e si fa disanima lirica dei tempi.
Le ho rilette tutte, sono poesie che conosco bene e che non mi stancano mai, mi emozionano. Appartengono a due periodi che amo allo stesso modo. Quello di quando ancora non conoscevo Paola e uno successivo in cui parallelamente, a distanza ravvicinata ho presagito i suoi versi e riconosciuti nel leggerli, come una casa nota, abitata anche da me. Le poesie della raccolta “il diavolo piange”… un paesaggio interiore raccontato attraverso (anche) immagini dal sapore intenso di una terra che non ho mai visitato ma che sento forte dentro, e tra le ultime, MSN e FB, la stessa anima calata in un territorio con altre condizioni ambientali ma con la stessa capacità di renderne la dimensione umana. Straordinaria capacità e intensità di Paola.
… e la gratitudine verso i grilli rimasti di un coro lasciato, o l’atmosfera di ventosa che scompiglia l’anima nelle nuove dinamiche comunicative e ancora il viso slavato del consorte nella festa di matrimonio che si aggira, come il naso di Gogol, tra gli altri personaggi ben disegnati che eseguono ciascuno il proprio ruolo in attesa dei saluti finali…
La poesia di Paola muove l’immaginazione e con essa il pensiero che indaga e aleggia sul cosmo, piccolo e grande, che ci troviamo a risiedere.
Il commento di Doris mi ha chiarito ancora di più la sostanza della poesia di Paola.
A me piace il suo incedere quasi figurativo, un che di pirandelliano trasposto in poesia.
Una piacevolissima lettura.
Abele, Doris, Roberto, Vincenzo, Cristina vi ringrazio infinitamente della vostra lettura che la stima artistica che ho di voi e la grande sensibilità di cui vi so capaci, rendono ancora più preziosa! Gogol e Pirandello, effettivamente, sono due dei miei autori preferiti e l’accostamento a loro mi onora moltissimo. Un grazie di cuore anche a tutti passanti, è sempre un piacere essere qui. ^_^
Grazie a Paola per queste poesie tratte dalla prima raccolta, “Il diavolo piange”, e da una silloge recente, “Cerchi egocentrici”. Un discorso poetico che scorre lineare, poesia dell’anima che segue tutta una tradizione mediterranea, ma con un taglio moderno, una consapevolezza che respinge ogni tentazione autoreferenziale e si fa disanima lirica dei tempi.
"Mi piace""Mi piace"
Le ho rilette tutte, sono poesie che conosco bene e che non mi stancano mai, mi emozionano. Appartengono a due periodi che amo allo stesso modo. Quello di quando ancora non conoscevo Paola e uno successivo in cui parallelamente, a distanza ravvicinata ho presagito i suoi versi e riconosciuti nel leggerli, come una casa nota, abitata anche da me. Le poesie della raccolta “il diavolo piange”… un paesaggio interiore raccontato attraverso (anche) immagini dal sapore intenso di una terra che non ho mai visitato ma che sento forte dentro, e tra le ultime, MSN e FB, la stessa anima calata in un territorio con altre condizioni ambientali ma con la stessa capacità di renderne la dimensione umana. Straordinaria capacità e intensità di Paola.
Doris
"Mi piace""Mi piace"
ma che finezza morale e intellettuale, grande paola…
"Mi piace""Mi piace"
… e la gratitudine verso i grilli rimasti di un coro lasciato, o l’atmosfera di ventosa che scompiglia l’anima nelle nuove dinamiche comunicative e ancora il viso slavato del consorte nella festa di matrimonio che si aggira, come il naso di Gogol, tra gli altri personaggi ben disegnati che eseguono ciascuno il proprio ruolo in attesa dei saluti finali…
La poesia di Paola muove l’immaginazione e con essa il pensiero che indaga e aleggia sul cosmo, piccolo e grande, che ci troviamo a risiedere.
"Mi piace""Mi piace"
volevo dire: l’atmosfera ventosa che scompiglia l’anima e non l’atmosfera di ventosa che scompiglia l’anima…
"Mi piace""Mi piace"
Il commento di Doris mi ha chiarito ancora di più la sostanza della poesia di Paola.
A me piace il suo incedere quasi figurativo, un che di pirandelliano trasposto in poesia.
Una piacevolissima lettura.
cb
"Mi piace""Mi piace"
Abele, Doris, Roberto, Vincenzo, Cristina vi ringrazio infinitamente della vostra lettura che la stima artistica che ho di voi e la grande sensibilità di cui vi so capaci, rendono ancora più preziosa! Gogol e Pirandello, effettivamente, sono due dei miei autori preferiti e l’accostamento a loro mi onora moltissimo. Un grazie di cuore anche a tutti passanti, è sempre un piacere essere qui. ^_^
"Mi piace""Mi piace"