4 risposte a "Loredana Savelli: Lo scoppio della melagrana (Neobar eBooks)"

  1. La poesia si misura da sempre con il tempo. E’ forse la nostra preoccupazione più grande resistere al tempo, vivere a ritroso fermando momenti come fotogrammi. Ma la poesia è anche spazio, necessità di togliere il superfluo intorno alle parole, aprirle come una finestra alla luce della pagina. C’e’ poi questa immagine della melagrana (lo-re-da-na), dall’aspetto austero con la sua scorza/corazza, metafora se vogliamo di ciò che di solito chiamiamo razionalità, o arbitrariamente, e per comodità, “realtà”; il fuori di noi, contrapposto allo “scoppio”, la bellezza dei semi, la forza dirompente del verso nel venire alla luce. La poesia, sostiene Maria Zambrano, è un “ri-nascere” per conoscere se stessi, raccogliere ciò che è stato per “ri-entrare” nella vita con uno sguardo nuovo, in un tempo diverso che è insieme passato, presente e futuro.

    "Mi piace"

  2. Quasi aforismi i versi di Loredana Savelli che sceglie la melagrana come titolo dell’ eBook: un frutto che è simbolo del passaggio, della rinascita, la cui pianta è sempre-verde come il rinnovato vigore della poesia.

    Rosaria Di Donato

    "Mi piace"

  3. Vi ringrazio molto, chiunque legga ed esprima pareri o consigli. Molto belle le interpretazioni della melagrana nei commenti precedenti. Grazie ad Abele e a Rosaria.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...