Persistenze o Rimozioni 6 – Mediterraneo: uno spazio liquido

Persistenze o Rimozioni 6

Mediterraneo: uno spazio liquido

Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS)

9-10 giugno 2016

Sala stampa dell’aula magna “Beniamino Andreatta”

in collaborazione con Diacronie Studi di storia contemporanea

 

COMUNICATO STAMPA

Il 9 e 10 giugno 2016 presso la  Sala stampa dell’aula magna “Beniamino Andreatta” dell’Università della Calabria si terrà il 6° Convegno annuale dell’associazione di giovani ricercatori “Persistenze o Rimozioni” che riflette quest’anno su “Mediterraneo: uno spazio liquido”.

Oggi più che mai il Mediterraneo sembra essere uno spazio liquido: non è uno spazio chiuso, isolato, ma uno spazio aperto sul mondo. È possibile pensare e studiare il Mediterraneo come “unità”, come “insieme”, o va considerato nelle sue parti costituenti? Quali sono i suoi confini (geografici, umani, storici, economici)? Il Mar Mediterraneo costituisce un oggetto di ricerca o un campo di ricerca? Che cos’è il Mediterraneo?

A queste e molte altre domande risponderanno i giovani studiosi, provenienti da tutto il mondo, nati e cresciuti negli anni della globalizzazione e delle sfide mondiali, ricercatori in discipline storiche, economiche, sociali, politiche, letterarie.

Info e programma: https://persistenzeorimozioni.wordpress.com/por-6-cosenza/

Persistenze o Rimozioni – Associazione Culturale
Località Santa Lucia 23,

53037 San Gimignano (Siena)
C.F. 91021980528
persistenzeorimozioni@gmail.com

persistenzeorimozioni.wordpress.com


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...