
“Arrò du tìridi sfoddarèddu mi dàri!”
Mentre mi si avvicinava, Lellina, urlava quello a cui aveva appena assistito, ùnu scèrtu stravanàto, quattro lillòni chi ànti fàttu s’ankàra di passare davanti a Carèna scarenàu, che li ha lasciati quasi morti in terra.
Con Lellina si bièmusu ai giardini pubblici, ci viàra una cricca nòa e da qualche giorno avevo iniziato a frequentarli.
In quella cricca c’erano ragazzini di tutti i quartieri vicini, A dodici anni èmo giài cumentzàu a frecuentài fuori dal quartiere di castello.
Con Lellina passavamo is dìsi con is mùrrus appiccigàus. Lei aveva fisso il burro cacao puìta su frìusu le spaccava le labbra, ma cùssa fìara una scusa, èusu passàu più tempo a baciarci che a respirare.
nelle cricche, però, non pòrisi fài su chi bòlisi, e infatti dovevamo stare attenti, non andàra bèni a stare accardancàti continuamente, venivi escluso o pigàu pò cùlu.
Lellina, prima che arrivassi nel gruppo, stava con Stefano spistoràu. Lui era caduto arzièndi in una maceria, e ìara sbàttiu la parte destra della fronte, che si era come scheggiata, appunto: spistoràra. Ogni tanto mi castiàra tròttu e pensavo prima o poi dù pàrtu a cùstu cònk’e birìglia scheggiàra.
Di solito le cricche si ritrovano il pomeriggio, la sera, la notte is prùs mànnusu, con Lellina, invece, èmusu iniziàu a si bìri pùru a su mengiànu. Lei non andava a scuola e così dèu pùru d’àppu accàbara che non ci andavo più. Iniziai il periodo più lungo di vele che sà scòla arregòrdiri.
Ai giardini pubblici ci viànta is arrèxini del carrubo più alte di noi, poi c’erano le altalene per i bambini, ma erano talmente sderrùttasa, che non ci andava nessuno, solo noi pò fài bì che sapevamo fare il giro completo, fino al giorno in cui Dènti e merdòna non s’èsti spistidàu e l’abbiamo dovuto portare al pronto soccorso agonizzante.
Un giorno, con Lellina Lisa e Paoletto coàttu, siamo andati al mare, e sigumènti era a marzo, la spiaggia era deserta e cumènti ruspàra de su bèntu. In quel periodo si usàra di fare le sfide a chìni faìara per primo sù bàgnu a màri. Non avevamo costume e in muràndasa sinci seùsu ghettàusu nell’acqua gelida.
Appena bessìus de s’acua, cumentzàus a cùrri in direzioni insensate per riscaldare i corpi, a si imprassài e notai che gli slip bianchi di Lellina, inciùstusu, faìnta intravedere su pìlu del pube, erano pochi e sprazzinàusu e a me parìara un bosco, un bel luogo aùndi si pèrdi.
Negli autobus la luce che sìndi àndara acugurràndosi tra i vetri e sedili tòttus brùttus, pòniri tristùra, càstiu Lellina che guarda il mare cumènti fèssiri s’ùrtima bòrta e propongo a tòttus càntus di fuggire di casa. Di colpo sembra iniziato un nuovo giorno e una strana euforia si allùiri is ogùsu, che sembravano allampàti dalla fine del gioco, dalla fine de cùssa strana dì de prèxu.
Come rientriamo a Cagliari, iniziamo a girovagare e passàusu sa prima parti de sa notti, nelle grotte di fronte al palazzo delle scienze, poi scendiamo di nuovo e circàusu de si cuài nelle macerie che c’erano in via Mameli.
Lì stiamo al caldo, e si arrìbbara sa lùsci di qualche lampione, filtra dai muri sciusciàusu, dalle finestre che non ci fùnti prùsu, poi, non àppu mai cumprèndiu cumènti è stato possibile, ma prima dell’alba, ho sentito zerriài il mio nome ed era mio fratello più grande, che mi circàra a pèrda furriàra per riportarmi a casa da mia madre chi fiàra giài disperàra.
Guardavo Lellina affacciata a sa ventàna sventrata fasciata dalla luce del lampione e più mi allontanavo, più pariàra non sparire.


Le prime infatuazioni, di come possono di colpo mandarti avanti o indietro…
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su ilcollomozzoe ha commentato:
“Arrò du tìridi sfoddarèddu mi dàri!”
Mentre mi si avvicinava, Lellina, urlava quello a cui aveva appena assistito, ùnu scèrtu stravanàto, quattro lillòni chi ànti fàttu s’ankàra di passare davanti a Carèna scarenàu, che li ha lasciati quasi morti in terra.
"Mi piace""Mi piace"