Abele Longo: “Pratica, pratica, pratica”, Comunicazione Nonviolenta – di Marianne Göthlin ed En Dolci

Visfera 3

Come rispondere alla violenza nelle relazioni quotidiane e nei diversi ambienti che frequentiamo? Come, di fatto, imparare a non violare lo spazio fisico e morale altrui? E, ancora, perché accusiamo spesso gli altri preoccupandoci soprattutto di non far vacillare il nostro ego? A queste domande risponde “Pratica, pratica, pratica” Comunicazione Nonviolenta, libro di pratica – livello di base, di Marianne Göthlin ed En Dolci, pubblicato da visfera (www.visfera.com). Libro corredato da esercizi con tavole e disegni esplicativi, che illustrano gli elementi fondamentali della comunicazione nonviolenta – fondata dallo psicologo americano Marshall B. Rosenberg (1934-2015) – e che possono essere applicati in qualsiasi contesto famigliare, scolastico, pubblico, professionale.

“Pratica, pratica, pratica” Comunicazione Nonviolenta, è frutto dalla collaborazione tra Marianne Göthlin ed En Dolci. Marianne Göthlin, educatrice certificata in comunicazione nonviolenta (www.cnvc.org)e collaboratrice di Rosenberg, si è occupata dell’introduzione della comunicazione nonviolenta nelle scuole svedesi. En Dolci, graphic designer, figlio di Danilo Dolci, formatosi attraverso la maieutica reciproca che ha reso il padre una figura di spicco a livello internazionale nel campo dell’educazione e della nonviolenza, ricerca, attraverso la progettazione grafica, come esprimere in immagini e simboli concetti e componenti  della pratica della comunicazione nonviolenta.

“Pratica, pratica, pratica” è il motto dello stesso Rosenberg, apprezzato per la sua opera di costruttore di pace in Paesi in guerra, come la Nigeria e la Sierra Leone, oltre che autore di 15 libri, tra cui Nonviolent Communication: A Language of Life, pubblicato anche in Italia. La comunicazione nonviolenta è un “linguaggio” mirato a migliorare la comunicazione con se stessi e con gli altri, in svariati ambiti e tra persone appartenenti a culture differenti. Rosenberg si è impegnato a comprendere le ragioni che portano gli esseri umani a generare conflitti e violenza, individuando una delle principali nel pensare “che sia colpa di qualcun altro” quando un nostro bisogno non viene soddisfatto. Questo modo di comportarsi, ci spiega il libro di Göthlin e Dolci, porta persino a ‘provare piacere nel punire gli altri se diciamo a noi stessi che “se lo meritano”.’ Nella pratica della comunicazione nonviolenta, ogni nostra parola diventa linguaggio consapevole di ciò che percepiamo e sentiamo come bisogno e desiderio. Ciò ci aiuta a “restare umani”, ad esercitare la nostra naturale empatia anche in circostanze difficili. “Un’attitudine alla cooperazione basata sulla volontà e sull’uguaglianza.”

Intento del libro è sviluppare e consolidare un tipo di comunicazione improntata al rispetto dell’altro, nello scopo di aiutarci a stabilire una connessione con i nostri sentimenti e bisogni reali. Non si tratta, come dicono gli autori, di una tecnica, né il libro vuole essere un manuale. E’ semmai una guida che può aiutare a muovere i primi passi nell’applicare alla vita reale la comunicazione nonviolenta, a secondo delle proprie esigenze, senza necessariamente seguire l’ordine proposto dalle esercitazioni. Le schede pratiche, infatti, possono essere utilizzate anche ripetutamente e su base giornaliera. Sono chiare ed essenziali e possono essere richieste singolarmente all’indirizzo e-mail info@visfera.com.

Tutti i diritti sul materiale visfera sono riservati e non è possibile la riproduzione senza permesso. Per saperne di più sui materiali educativi di visfera visitate il sito: http://www.visfera.com
Visfera 1

Visfera 4


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...