#PerunaBotanicadellaPoesia
Una campagna di Sebastiano Adernò
Il Progetto
Botanica, quindi Ecologia, mondo vegetale. Piante e fiori. Alberi, foglie, foreste. Carta di cellulosa, carta reciclata. Ambiente, vero, tangibile e sostenibile. Ecco i campi di interesse di questo Progetto che radica le sue motivazioni in un Concept quello del mondo botanico, erboristico medievale. Le piante e la loro azione fitoterapica che è stata alla base della Medicina Antica. Che poi tanto antica non è dato che ancora beviamo tè e tisane di alloro con scorza di limone per sgonfiare la ritenzione gastrica. Insegnamenti, medicine e ricette ma anche rose, margherite, papaveri e tulipani. Bulbi, radici, rami, foglie, tutte estensioni dello stesso principio cellulare. La stessa miccia che accende la parola ed il pensiero nel mondo con l’apporto del grano dell’Anatolia e lo sviluppo della Filosofia in Grecia. Noi siamo ciò di cui ci nutriamo disse un filosofo. Ed esistono vegani ortodossi, vegetariani per scelta. Diete a base di solo verdure. Gli insetti proteici dei nuovi mercati emergenti. Esiste una cultura del Food che fa sede e bella mostra al Fico di Bologna. Ed esiste un immaginario poetico, bucolico che prevede immagini, metafore, similitudini col mondo ambientale. Retorica botanica. Aulica e colta. Neruda scrive del Carciofo. Dante della Beata Rosa. Tasso delle mamme irsute delle caprette dell’Arcadia ambientate nella sua Campania Felix.
<< Stiamo raccogliendo fondi e donazioni per realizzare un LiveTour del Progetto. L’idea è quella di installare le poesie dei quaranti Poeti nazionali coinvolti in alcune Città italiane. Milano, Roma, Benevento, Palermo e Modica. I soldi serviranno ad organizzare i transfert dei poeti partecipanti. Raggiungere questo fine, riuscendo quindi a veicolare questi scatti, risarcendo anche in piccolo e in maniera equa gli spostamenti dei Poeti che verranno a leggere i propri versi sarebbe un ottimo obiettivo e traguardo. Confidiamo perciò nel Vostro Amore per la Poesia. L’idea è quella di ambientare il LiveTour in Primavera inoltrata. Passando dal BezzeccaLab di Milano, una Villa con giardino ad Aprilia, una abitazione particolare con annesso vivaio e zoo a Benevento, l’Orto Botanico di Palermo in occasione di Una Marina di Libri, un vivaio attrezzato a ricevere ospiti nel Ragusano ed un Agriturismo nel Territorio di Noto. Vi ringraziamo anticipatamente per il Vostro contributo. W la Poesia. Anche quella botanica e bucolica. L’Ambiente ringrazia. >>
*
Parole da nove Stati differenti.
Il Tema è la Botanica della Poesia.
I contenuti frammenti o citazioni delle Proprie.
Lo spazio da riempire è quello delle Cartoline.
Mondo Green e Vegetale.
Poeti col pollice verde.
Artisti visivi che si occupano di Natura.
Organizzatori di Eventi culturali legati all’Ambiente, tutti riuniti da una
sola Mission Globale, salvare la Bellezza floreale e parlarne per
farne un Messaggio serio e onesto di rispetto e tutela.
Palabras de nueve Estados diferentes.
El tema es la Botánica de la Poesía.
Los contenidos fragmentados o citas de lo Propio.
El espacio para rellenar es el de las postales.
Mundo Verde y Vegetal.
Poetas con un pulgar verde.
Artistas visuales que tratan de la Naturaleza.
Organizadores de eventos culturales relacionados con el Medio
Ambiente, todos reunidos por una única Misión Global, para salvar
la Belleza floral y hablar sobre ello para hacer un Mensaje serio y
honesto de respeto y protección.
Words from nine different States.
The theme is the Botany of Poetry.
The contents fragments or citations of the Own.
The space to fill is that of postcards.
Green and Vegetable World.
Poets with a green thumb.
Visual artists who deal with Nature.
Organizers of cultural events related to the Environment, all
gathered by a single Global Mission, to save the floral Beauty and to
talk about it to make it a serious and honest Message of respect and
protection.
Link Progetto Crowdfunding:
https://www.produzionidalbasso.com/project/perunabotanicadellapoesia/
*
Una risposta a "Crowdfunding: Per Una Botanica Della Poesia – Una campagna di Sebastiano Adernò"