Un benessere straziante

Lo diceva pure De Andrè: “attenti al goriii-iii-iii-iii-llà“…

Quindi prestate attenzione a non inciampare in “cose di terra” mentre camminate con lo sguardo volto al cielo, cercando alta Poesia: sia chiaro ex ante che per ragioni di logistica (discarica di versi rifiutati) e di corporatura (bassezza del nano), l’allegato contiene soltanto parole (per lo più biodegradabili).

E’ peraltro consigliabile coprire il rumore di fondo dei lemmi con un corposo accompagnamento musicale.

E’ noto infatti che dalle origini della letteratura occidentale (Omero, aedi, teatro greco, poesia provenzale e trobadorica, cantastorie) fino all’epoca moderna (cantautori), l’accompagnamento musicale è d’imprescindibile ausilio per nobilitare la pochezza della “poesia” popolare. Tale “poesia” popolare deve infatti essere tenuta ben distinta dalla Poesia alta, cioè dalla Vera Poesia d’ogni epoca e tempo, che sempre ha tratto preziosa linfa vitale dalla raffinatezza estetica degli intellettuali e delle élites sociali.

Buona Pasqua.


5 risposte a "Un benessere straziante"

  1. molto interessante tutto Malos, la tua captazione del reale (e surreale) la tua analisi del tutto aperta al contrario di tutto, i tuoi giochi di parole con il significato (es: ascolta il sono della carne e pensa suono io)… con un finale spettacolare

    a verità è alla sera
    quando tutto
    le luci dei lampioni in fila
    mantengono distanze superiori
    a un metro

    bella anche la foto

    Piace a 1 persona

  2. ecco, brividi vetri percorre la strage di memoria e ne riempie il vuoto e nasce il ricordo scomposto, i fiori che anneriscono e rinascono bagnati da lacrime e ti accorgi che è qualcosa di più che biodegradabile.
    Caro Malos, delle brigate prosa, ogni tanto mi cedi e fa bene un po’ a tutti.
    🙂

    "Mi piace"

  3. Buona poesia, di un materico minimale, sembra crescere per generazione spontanea dall’accostamento degli oggetti e degli atti quotidiani solitamente inosservati, tenuta insieme da godibili e Joyciani giochi linguistici e qualche rara parola dei piani più alti. Non mi piacciono solo quelle (5) specie di allegorie del poeta e della poetessa, dai, Dante e il Leopardi sono così? Oppure lo sono Saffo e l’Amelia Rosselli? I poeti sono quelli, non so se magari tu invece ti riferisci a novità poetiche di feisbuc o dei blog? Tante volte ho l’impressione che semplicemente non ti piaccia tanto la poesia.

    "Mi piace"

  4. @mariella tafuto: grazie a te per essere passata di qui. eh… leggere con calma è di per sé già un atto profondamente rivoluzionario, di questi tempi.
    : )

    @Doris Emilia Bragagnini: e grazie anche a te (troppo buona). in effetti giocare mi piace: è l’esorcismo più potente contro la realtà del tutto. inoltre, il nanoforisma numero 12 recita: “solo chi si perde ritrova la strada”
    : )

    @maurizio manzo: sigh sniff, purtroppo ho dovuto dimettermi dalle brigate prose per via del COVID: troppo esigui i miei ritagli di tempo libero in quest’ultimo anno… gnafò… per scrivere un racconto serve molto più tempo che per buttare giù d’istinto una manciata di versi (anima/leschi)
    : )

    @Giancarlo Locarno: ma grazie! troppo buono! “materico minimale” mi piace come definizione, vieppiù è financo logico ch’essendo il malos molto basso, lo sguardo suo rimanga molto accosto al suolo, posandosi sugli “atti quotidiani” terra terra…
    circa la cinquina sui Poeti, chettidico… in genere è un ritratto che s’attaglia molto bene a chi ritiene d’essere maiuscolo Poeta (o maiuscola Poetessa), indipendentemente dal fatto che si tratti di Poeti acclamati o di Poeti del uéb.
    se hai l’impressione che non mi piaccia tanto la poesia, ti sbagli; per contro non ho mai fatto mistero del fatto che la Poesia degli ombelichi seriosi non mi ha mai comunicato molto (ma, come si suol dire, il mondo è bello perché è calvario, no?)
    : ))
    ps: Leopardi è un discreto poeta e un ottimo prosatore (le operette morali sono un capolavoro, le adoro)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...