Iolanda La Carrubba: @reare l’area

@reare-l'area
#NonParlareDaSola
Slash, Delete, 
Error System
[LOADING…]
Imparare a:
camminare, leggere, scrivere
C:\ RiOrdinARE gLi ApPunti (?)

TilT…
Tilt Cervello in TilT
smetti!
[non parlare da sola]
[ora]√
#arearelarea
#NonFumare
C:// Cerca di ricordare ⃕- 
 #rallegrare l’area
#NonPensare
fare la fila:
alle poste, in circoscrizione
rispettare le distanze…
#Indossare mascherArel@rea
#arearelarea
rifare la fila     :O
Interrompere le comunicazioni
#decontaminare l’area
[INPUT...] smettere di fumare
No signal!
ripassare l’inglese
“Mi Ricordo Lo YoYo”
#NonUrlare
“Svuotare l’armadio, 
votare di nuovo
Fare più sport”

#NonParlareDaSola
(nessun argomento!)
@reare l'@rea…
#NonPensare
[non pensare]
LentaMente […]
#smettila!
Error System
esci dalla mente
Fare la fila:
alle poste, 
alla fermata dell’autobus
Rifare la fila!
#Mente_Lenta
esci dalla mente
C:\ Mente_Lenta
#confortodigitale
mantenere le distanze
[LOADING…]
Mascher@rel’@re@
TILT!
Digitare password:
andrà tutto bene [...]
#NonPensare
#arearelarea

Il lavoro di ricerca si basa sulla sperimentazione e le poesie verbo visive. Lo sviluppo è modulabile in base alla performance (solitamente live) che viene poi sviluppata. Il leitmotiv è ossessivo, ripetitivo quasi fosse un comando immesso nel sistema DOS di un PC – cervello. Il tema è strettamente legato ad una metrica sviluppata per una soluzione sonora dal ricordo della musica industrial. Si parlava di “poesia modulabile” e “performance” poiché il testo può essere elaborato con la sussunzione di altri richiamando alla mente un concetto dadaista ma al contempo strettamente legato al senso logico.

Crediti:

Video poesia e sound design – Iolanda La Carrubba

Voci – Iolanda La Carrubba, Claudio Comandini, Davide Cortese

Riprese (dei luoghi abbandonati) – Valerio Di Gianfelice

Arrangiamento vocale (kaoss pad – air fx) – Claudio Comandini

Registrazioni in studio:

Riprese – Francesco Contini

Audio – Fabrizio Evangelista

Art director – Michele Rocchi

Ringraziamenti –  Silvio Raffo, Stefano Salvi

Nota di Gianpaolo G. Mastropasqua

Iolanda La Carrubba con “Areare L’Area” ci conduce nel centro di decollo della nostra presente e asfissiante disumanizzazione globale. L’antica fantascienza è divenuta realtà come nelle più apocalittiche visioni e pre-visioni allucinate del Novecento. La parola perde il significato storico per ridursi a globale logaritmo di controllo, degenera in mimesi a comando meccanico dal computer centrale dell’alienazione mondiale alla mente alienata dell’individuo codificato, oltre ogni cronostoria. La civiltà è scomparsa, ma non se n’è accorta, ipnotizzata dal vuoto pubblicitario del nulla divorante in franchising e condotta fino al precipizio delle specie: siamo nel post umano del reset e loading globale delle menti dove urge reimparare a “camminare, leggere, scrivere”, rieducare gli automi bambini all’umano. La Carrubba scrive in lingua computerizzata in un personalissimo codice morse nella maceria di un aeroporto abbandonato e diroccato, metafora di una civiltà che al posto di volare e innalzarsi verso il sacro che abita l’essenza dell’uomo, è stata condotta all’inferno  dal Dio denaro globalizzato. Qui  ogni uomo incapace di resistere con il libero pensiero è degenerato e ridotto in un numero utente di fusariana glebalizzazione, in un vetro schermato di effimera vita. Eppure “Areare L’aria” è un disperato ed eroico tentativo di resistere, di rompere il vetro indifferenziato di ogni prigione per ritrovare un mondo possibile dove iniziare a respirare, a creare. ” Arearelaria” è un esorcismo sonoro ed immaginifico, corale e poetico, contro i demoni della contemporaneità mortale e mortifera per liberare l’uomo sepolto attraverso la poesia che resta.


Una risposta a "Iolanda La Carrubba: @reare l’area"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...