Terra matta, cultura militarista e migranti.

Qualche giorno fa ho finito di leggere “Terra matta” di Vincenzo Rabito, vero miracolo letterario, come ha scritto giustamente Andrea Camilleri. Drammatico, tragico, divertente, epico, spassoso, tutto quanto può fare di un romanzo un’epopea letteraria è presente in questo libro. Lettura consigliatissima, davvero sorprendente e coinvolgente. Un riuscitissimo esempio di come la vita di ognuno … More Terra matta, cultura militarista e migranti.

Cinque libri di carattere: poesie di Fernando Della Posta dal 2011 al 2019, di Sabatina Napolitano

L’incontro con Fernando È sempre più difficile trovare e leggere cinque libri di carattere pubblicati nel breve arco di otto anni, parlo per me; non ne sono poi così tanto abituata. In ogni caso le raccolte qui menzionate sono state pubblicate da Fernando Della Posta nella parentesi di questi anni (dal 2011 al 2019) ma … More Cinque libri di carattere: poesie di Fernando Della Posta dal 2011 al 2019, di Sabatina Napolitano

Stanze d’isola, di Giovanni Luca Asmundo. Selezione di testi di Fernando Della Posta

Sin dai titoli – prologo, parodo, epiparodo, esodo – si dispiega il manifesto poetico di Asmundo: l’affresco di una mitica e teatrale Magna Grecia, in cui la vita è intesa come rappresentazione tragica o come parodia platonica. [… ] Tutto è visto sotto l’aspetto della caducità. Il presente è già passato, prim’ancora che si dipani. … More Stanze d’isola, di Giovanni Luca Asmundo. Selezione di testi di Fernando Della Posta

Sabatina Napolitano – cinque poesie da “Scritto d’autunno”.

Non è ancora una volta subire una miscelazione, un’ibridazione:è necessario avvicendare ogni cosa che attiene al suo centro.Ieri subivo un’ibridazione, oggi ne subisco un’altra,domani ancora subiamo ibridazioni possibili:la mente, quale ibridazione è migliore all’ispirazione.L’amore è legato ad una esperienza superiore dei sensi,ad informazioni sensitive e sensibili che ti entrano nei nervi,la possibilità di condividere una … More Sabatina Napolitano – cinque poesie da “Scritto d’autunno”.

Maria Benedetta Cerro, poesie da Lo sguardo inverso.

Poi fu il silenzio / che uccise i talenti. I denti guasti dei portatori                               ridevano correndo. I santi barcollanti fermarono i sogni                               ai semi vietarono il germoglio. Ora i ribaldi fioriscono impuniti sulle ceneri / elevano torri. I morti che nutrono il mare                               piantano giardini. Alle ossa comando di rifarsi pietra al picchio nel mio … More Maria Benedetta Cerro, poesie da Lo sguardo inverso.

Irene Sabetta, tre testi da “Inconcludendo” e nota critica di Tarcisio Tarquini.

I VERSI FOSSILI DI IRENE SABETTA di Tarcisio Tarquini “Inconcludendo” è il titolo della plaquette poetica di Irene Sabetta ed è anche il titolo del componimento che ne costituisce il centro (almeno nelle intenzioni dell’autrice, a me non pare così certo): una dichiarazione di poetica, la constatazione del punto d’approdo di una ricerca, un ammiccamento … More Irene Sabetta, tre testi da “Inconcludendo” e nota critica di Tarcisio Tarquini.

Cronache dall’Armistizio di Fernando Della Posta – Nota di lettura di Maria Benedetta Cerro

Un bel libro, “Cronache dall’Armistizio” di Fernando Della Posta, che ha una sua compattezza, una coerenza formale, che ne fanno un’opera ben definita nell’intento programmatico e nell’esito poetico. Armistizio è tregua che rimanda al conflitto – questo va subito evidenziato – e l’essere parte di una umanità inquieta, comunque e sempre, pone al centro di … More Cronache dall’Armistizio di Fernando Della Posta – Nota di lettura di Maria Benedetta Cerro