Plinio Perilli su “La rivoluzione degli eucalipti” di Nina Maroccolo

Presentazione di Plinio Perilli del catalogo della Mostra “La rivoluzione degli eucalipti” già avvenuta alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, di NINA MAROCCOLO *** articolo dal sito Centro Culturale La Terza Via – Saturday, 05 November 2022  altri approfondimenti dedicati su Neobar QUI: La rivoluzione degli eucalipti – di Nina Maroccolo – lettura di Gian … More Plinio Perilli su “La rivoluzione degli eucalipti” di Nina Maroccolo

Plinio Perilli: Le Riflessioni filologiche di Fausta Genziana Le Piane

“E poi per il desiderio ebbi di trovare intendimento…” Il tesoro della Lingua, la logica della Poesia. La logica della poesia è una logica interna… (Le Riflessioni filologiche di Fausta Genziana Le Piane)    Ho sempre considerato una virtù essenziale della Scrittura, e creativa in proprio, ogni accensione, ricerca, riflessione, sorvolo filologico – ed in … More Plinio Perilli: Le Riflessioni filologiche di Fausta Genziana Le Piane

Continua… La Rivoluzione degli Eucalipti!

Continua… La Rivoluzione degli Eucalipti!  La notizia del prolungamento della Mostra di Nina Maroccolo “La Rivoluzione degli Eucalipti” (inaugurata a Roma, il 14 Maggio, presso la Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi, doveva chiudere a fine Agosto, ma sarà prorogata fino al 10 di Ottobre), è davvero una bella cosa. Grazie al placet della … More Continua… La Rivoluzione degli Eucalipti!

Per Gino Strada: IL MEDICO BUONO, di Plinio Perilli

Il Medico Buono (a Gino Strada – 1948/2021: “chirurgo di guerra,” così amava definirsi, e “fondatore di Emergency”) Il Medico Buono volle anzitutto curare gli ultimi, i dannati della Storia, che è quasi sempre il peggiore dei mali… Il Bene invece è farlo, costruire il miracolo d’un ospedale dove anche un virus soffre ad abitare, … More Per Gino Strada: IL MEDICO BUONO, di Plinio Perilli

“La poesia della vita” di Monica Baldini – con recensione di Plinio Perilli

FANO (PU) – Pregare come sorridere è certo intendimento garbato, letizia già in atto ma c’è qualcosa di fermo e dolce che sempre mi con-vince, nelle poesie/preghiere e palpitanti prose liriche dell’ultimo libro di Monica Baldini: “La Poesia della Vita” edito da Tau Editrice da oggi 9 luglio presente nelle librerie e nei siti on line, che parla alla Natura … More “La poesia della vita” di Monica Baldini – con recensione di Plinio Perilli

La rivoluzione degli eucalipti – di Nina Maroccolo – lettura di Gian Piero Stefanoni

L’eredità botanica come paradigma della memoria e dell’eredità stessa della terra (Nina Maroccolo, artista a tutto tondo) La lettura del mondo nella partecipazione e nella condivisione all’interno di un insieme soprattutto ora ferito, smarrito e per ciò diviso che è alla base di ogni interrogazione ed espressione artistica ha ancora motivo, e richiamo nel senso … More La rivoluzione degli eucalipti – di Nina Maroccolo – lettura di Gian Piero Stefanoni

Giornata mondiale della poesia. Plinio Perilli: Inginocchiata dinanzi al Male

  Inginocchiata dinanzi al Male – un Male armato fino ai denti – Suor Ann con la forza dell’umiltà supplica, scongiura, impetra… come si fa con Dio, di scegliere la Pace!… Per questo ci è sorella, due volte: come suora consacrata nei voti, e in più creatura specchiata, trasfusa alla nostra impaurita pietà.   VI … More Giornata mondiale della poesia. Plinio Perilli: Inginocchiata dinanzi al Male

OMAGGIO A BRUNO CONTE di Plinio Perilli

OMAGGIO A BRUNO CONTE Artista poliedrico e pluriverso, scrittore anche, di poesie caustiche e dolcemente ironiche, stoiche narrazioni, racconti altri. Romano cittadino del Mondo, classe ’39, ha cominciato ragazzo ad essere artista, artista e uomo insieme – indissolubilmente. Dopo una lunga malattia con cui ha combattuto e convissuto, gli ultimi anni, come si dialoga con … More OMAGGIO A BRUNO CONTE di Plinio Perilli

Plinio Perilli, Museo dell’uomo – Nota di lettura di Fausta Genziana Le Plane

                  Plinio Perilli, Museo dell’uomo “Brucio tutte le vostre / vite, perché rinascano!”   Nel corso dei miei ripetuti viaggi a Parigi ho avuto l’occasione di visitare “Le Musée de l’homme” a Piazza del Trocadéro, ospitato in un’ala del Palais de Chaillot, di fronte alla Torre Eiffel, … More Plinio Perilli, Museo dell’uomo – Nota di lettura di Fausta Genziana Le Plane

Plinio Perilli, Museo dell’uomo. Poesie e poemetti (1994-2020), con una nota di Giulio Ferroni, ed. Zona 2020. Lettura di Maurizio Lancellotti

  Non è facile parlare di se stessi, figurarsi di un proprio libro che raccoglie le prove – le poesie civili – degli ultimi 26 anni! Mi aiuta l’affetto e la consuetudine con un’adunanza di cervelli e di cuori – Neobar – che stimo da tempo e cui da tempo collaboro. Con la gioia di … More Plinio Perilli, Museo dell’uomo. Poesie e poemetti (1994-2020), con una nota di Giulio Ferroni, ed. Zona 2020. Lettura di Maurizio Lancellotti

Plinio Perilli: per Alfredo de Palchi – IN MEMORIAM – con un articolo di Luigi Fontanella

Per Alfredo de Palchi IN MEMORIAM Esattamente tre giorni fa, a New York, dove viveva dal ’56, se n’è andato Alfredo de Palchi, poeta grande e misconosciuto, che – dopo una giovinezza drammatica: la guerra, la RSI, il riformatorio – esordì nel ’67 da Mondadori, àuspice Vittorio Sereni (Sessioni con l’analista fu un libro importante, … More Plinio Perilli: per Alfredo de Palchi – IN MEMORIAM – con un articolo di Luigi Fontanella