Plinio Perilli – Hollywood Odiosamata (20)

*

*

20 – Il labirinto di Kafka sognato da Welles…

Il labirinto ci aspetta – e non è, non sarà mai più un’altra multisala… A Cnosso, 5000 anni fa, o oggi, cosa cambia? La Storia è un Kolossal che mangia i suoi figli e i suoi secoli, come Urano o Saturno… Fuori dal Tempo, che non esiste, nemmeno lui… Non si può più essere contemporanei – that’s the question – eppure siamo ormai tutti, nel tutto contemporaneo…
La Storia è un mostro, un Minotauro vero (non costruito da Carlo Rambaldi a Hollywood o azionato a Cinecittà), che ama, seduce o sbrana le sue Arianne, i suoi Giasoni… Il Fato è un vello d’oro. Ma anche il filo aureo con cui l’amore ci guida, l’anima esce e si salva. Sussurri e grida.

… Il labirinto che Kafka visse, prima ancora di scrivere, come un supplizio e un Processo, un sogno/incubo anzi un film (1962) che poi solo Orson Welles – forse – sarebbe stato degno di girare e complice di capire:
“È un sogno.” – conferma Welles a Bogdanovich che va intervistandolo.
E i sogni non hanno punti di riferimento precisi.”
“Be’, qualcuno li ha e qualcuno no; questo non li ha, perché è proprio l’assenza di forma che produce l’orrore della storia. La storia vorrebbe produrre una sensazione di angoscia informe, e l’angoscia è un tipo di sogno che ci fa svegliare di soprassalto, coperti di sudore, con un gemito sulle labbra. Vuole fare questo, e basta. È un’esperienza.”

Una realtà che ancora adesso si sta decifrando – come scriveva Flaiano a Fellini nel ’69, ormai dieci anni dopo La dolce vita… Una città, un mondo, che in verità è ormai uscito dai binari, ed ha incredibilmente raggiunto, diremmo superato, fagocitato perfino il suo massimo momento di disperazione…

***

© Plinio Perilli, casa editrice Mancosu (Roma), 2009
® Vietata ogni riproduzione e/o uso del testo se non previa autorizzazione dell’autore.

puntate precedenti:

http://neobar.wordpress.com/category/plinio-perilli/


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...