2 risposte a "Ora è altrove: la poesia di Marco Onofrio (Gennaro Mercogliano)"

  1. Instancabili e potenti i versi di Onofrio, che riprende coraggiosamente la lezione simbolista, la
    rivisita e ne estende temi e ritmi. ‘Ora è altrove’ è canto che convince e sorprende: “L’universo è la
    parola:/l’unica vera/ l’unica non nostra”. In questa poesia tutto è altrove.

    Antonio Fiori

    "Mi piace"

  2. La poesia di Marco Onofrio in questo libro raggiunge probabilmente il suo livello più alto. Una poesia complessa incentrata sull’onda sonora dell’endecasillabo ipermetro e sul cantato interrotto. Sono ormai dieci anni che Onofrio mette in cantiere un lavoro complesso e delicato, è un poeta in crescita che non ci ha dato che una piccola percentuale delle sue possibilità espressive che considero davvero notevoli. Un autore che ha scelto di andare in salita, le strade difficili, è un autore da seguire con attenzione.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...