Abele Longo – Reversibilità

By Nadia Esposito
By Nadia Esposito

Stavo per andare a comprare il sale
quando ti vidi intenta ad asciugare
i lunghi capelli al sole. La tosse
e il catarro impedirono di dirti
di venire dentro. Sembrava cosa
da fare sposarsi e partire in guerra.

La notte sentii un piagnucolio
sussurrare ad un orecchio da una vita:
ti ho veduto al fronte colpito a terra,
la neve che congelava le dita.
Di me si son presi cura i parenti
la chiamano reversibilità,
mi hanno legato mani e piedi al letto,
mi hanno strappato i capelli uno ad uno

uno ad uno come i giorni
stanchi e lenti all’imbrunire,
recisi dal telaio
dalla tela del ragno,
una ad una anche le notti
fredde e disperate all’alba,
slegate dall’ordigno
di un rotolo di spago.

Al mattino ti vidi nel giardino
asciugare i lunghi capelli al sole,
sto andando a comprare il sale, ti dissi.

(Da Abele Longo, Reversibilità, Edizioni Accademia di Terra d’Otranto, 2012)

Su La presenza di Erato:

http://lapresenzadierato.wordpress.com/2014/03/21/canti-damore-primo-e-book-de-i-quaderni-di-erato/

http://lapresenzadierato.wordpress.com/2014/02/14/il-giorno-dellamore-cinque-poesie-degli-autori-di-erato/


6 risposte a "Abele Longo – Reversibilità"

  1. il detto e il non detto. in mezzo un universo di pensieri che, nei casi previsti dalla vita, possono tornare al precedente proprietario. in altre parole, la realtà può avvenire in un senso e nel senso contrario, in quanto ciò che “sembrava cosa da fare” agisce e demarca nel contempo il non-fatto (la non vita, il mancato concepimento, il non “venire dentro”). ciò che si assume come vero, in un caso e nell’altro, appronta “il sale” che getteremo sulle ferite aperte, in ordine tra loro inverso. e difatti in verso, benissimo, tu ne trasponi l’andamento.
    : )

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...