2 risposte a "Giancarlo Locarno – Prigionieri nel campo n° 33, Carlo Toso: Dalle sabbie del Sahara alla foresta equatoriale"
Un pezzo della nostra storia – la guerra, l’Africa – tenuto tenacemente in vita negli anni. Piccoli grandi eventi salvati dalla polvere del tempo e ora raccolti in un libro.
molto, imolto nteressante. Quando la storia è fatta da ogni storia, capace di contenere e di condividere, anche nella esperienza della guerra, della prigionia, tanto più in terra straniera, tutta la gamma umana, la necessità/possibilità, fra le altre, dell’arte e della poesia (così che un cielo affrescato sulla volta di una chiesa può contribuire a fare dire: “Entrare in chiesa è già come essere in cielo”..) Grazie Giancarlo ad avere così condiviso (anche gli elementi di storia familiare)!
Un pezzo della nostra storia – la guerra, l’Africa – tenuto tenacemente in vita negli anni. Piccoli grandi eventi salvati dalla polvere del tempo e ora raccolti in un libro.
"Mi piace""Mi piace"
molto, imolto nteressante. Quando la storia è fatta da ogni storia, capace di contenere e di condividere, anche nella esperienza della guerra, della prigionia, tanto più in terra straniera, tutta la gamma umana, la necessità/possibilità, fra le altre, dell’arte e della poesia (così che un cielo affrescato sulla volta di una chiesa può contribuire a fare dire: “Entrare in chiesa è già come essere in cielo”..) Grazie Giancarlo ad avere così condiviso (anche gli elementi di storia familiare)!
"Mi piace""Mi piace"