Dambudzo Marechera – Il cimitero della mente (Giancarlo Locarno)

Dambudzo Marechera (1952-1987) nasce nello Zimbawe quando ancora si chiamava Rhodesia ed era uno stato razzista. Di famiglia umile, il padre lavorava all’obitorio, la madre una domestica, studia alla St Augustine’s High School Penhalonga, quindi all’università della Rhodesia e al New College di Oxford, da entrambe è stato poi espulso, veniva considerato uno studente molto … More Dambudzo Marechera – Il cimitero della mente (Giancarlo Locarno)

Subagio Sastrowardoyo: Pasqua al “Kentucky Fried Chicken”(Giancarlo Locarno)

Subagio Sastrowardoyo  (1924 – 1995)  è stato un poeta, scrittore e traduttore  indonesiano, ha insegnato lingua indonesiana in varie università dell’Australia e degli Stati uniti, e tradotto in indonesiano autori francesi, inglesi e olandesi. Nel 1987 con l’americano John H. McGlynn e il poeta Sapardi Djoko Damono ha dato vita alla “Lontar Fundation”, una fondazione … More Subagio Sastrowardoyo: Pasqua al “Kentucky Fried Chicken”(Giancarlo Locarno)

Giancarlo Locarno: L’attimo della creazione –  L’arte di Virginio Mazzucchelli

Credo che l’impulso originario dell’arte di Virginio Mazzucchelli sia stato quello di rivivere ogni volta l’attimo della creazione, l’istante preciso in cui si stanno separando dalla luce le acque e la terra, e prende forma la vegetazione. Tutto è tranquillo, incarnato nel paesaggio del Ticino, ogni presenza è puramente vegetale, non ci sono animali e … More Giancarlo Locarno: L’attimo della creazione –  L’arte di Virginio Mazzucchelli

Zhai Yongming  – “Donna” (Giancarlo Locarno)

Zhai Yongming appartiene alla generazione successiva a quella dei poeti “menglong” come Bei Dao o Yang Lian, gli “incomprensibili”, che adottarono il verso libero e subirono l’influsso della poesia occidentale del novecento. Questi poeti introducono il flusso di coscienza, e l’esplorazione delle emozioni e della psicologia  con immagini non convenzionali, traducendo e pubblicando poeti stranieri, … More Zhai Yongming  – “Donna” (Giancarlo Locarno)

Giancarlo Locarno: Marius Scalési  (Mario Scalisi), le poesie d’un maledetto

Mario Scalisi (Tunisi 1892 – Palermo 1922) nasce a Tunisi da padre italiano emigrato da Palermo e da una madre di origine sarda e maltese. Allora la Tunisia era una terra di emigrazione per gli italiani, che erano molto più numerosi dei francesi. La famiglia era umile, il padre lavorava come scambista ferroviario, e la … More Giancarlo Locarno: Marius Scalési  (Mario Scalisi), le poesie d’un maledetto

Guglielmo Aprile: Teatro d’ombre (Giancarlo Locarno)

Il volume di poesie è molto compatto, si occupa fondamentalmente di una sola problematica: la discrepanza tra apparenza e realtà, che si traduce anche in uno iato profondo tra la lingua della “superficie” piena di oggetti della vita quotidiana, “la smerigliatrice”, “parrucche”, “vernici”, e quella del profondo, più scarna, di poche parole pregne di significato. … More Guglielmo Aprile: Teatro d’ombre (Giancarlo Locarno)

Armand Robin, poesia non tradotta (Giancarlo Locarno)

Armand Robin (1919-1961) è stato un intellettuale dalle caratteristiche uniche, impara giovanissimo il polacco, ancora studente si reca in Russia con una borsa di studio, attratto dal sogno comunista di una società egalitaria, ma poi, per quello che vide girando per tutta l’Unione Sovietica stalinista, i morti di fame per le strade di Kiev e … More Armand Robin, poesia non tradotta (Giancarlo Locarno)

Marco Miconi  – Sabbia per struzzi (Patty Schneider e Giancarlo Locarno)

È mitologico lo sfondo sul quale gli eroi delle poesie di Marco Miconi si muovono. Personaggi dell’hinterland del mondo, un po’ pasoliniani ma alla milanese. Nessuno accorre né a salvare e nemmeno alla Salvezza. Il viaggio dell’eroe Valtour, in crisi compulsiva da internet (“la crisi che spinge a partire” in À la plage, à la … More Marco Miconi  – Sabbia per struzzi (Patty Schneider e Giancarlo Locarno)

Patty Schneider: Istruzioni per l’uso dei microrganismi (Giancarlo Locarno)

Poesie che sembrano costruire in sogno piccoli spezzoni di mondi in universi paralleli, il primo è quello dell’infanzia, un’esistenza così intensa come un bicchiere che non si riempie mai, e il ricordo di una dolcezza. Gli scriventi tessono un personale Tractatus logicus philosophicus  per dotare l’algebra della vita quotidiana di una razionalità stralunata che possa … More Patty Schneider: Istruzioni per l’uso dei microrganismi (Giancarlo Locarno)