
ARRISPIGGHIATIVI il nuovo album di Giacomo Sferlazzo è disponibile in formato CD su www.giacomosferlazzo.it
se siete a Lampedusa e volete acquistare l’album potete scrivere a ifiglidiabele@gmail.com
guarda il video/spot con i Pupi del Teatro Carlo Magno di Palermo di Enzo Mancuso
leggi l’articolo di RACCONTO DI SICILIA
SOSTIENI IL LAVORO DEL COLLETTIVO ASKAVUSA
Dal 2009 il collettivo Askavusa è impegnato a Lampedusa su diversi “fronti” rifiutando finanziamenti provenienti da quei soggetti che da un lato provocano i disastri a cui assistiamo e poi si lavano la coscienza e rimettono a profitto questi “temi” sponsorizzando attività artistico/culturali.
Le questioni più importanti in cui attualmente il collettivo Askavusa è impegnato:
- nella ristrutturazione di PortoM
- con il sindacato USB nella vertenza degli operatori ecologici di Lampedusa e Linosa che ricevono gli stipendi con ritardi che vanno dai 2 ai 6 mesi, vertenza che si intreccia con la proposta di municipalizzare il servizio di nettezza urbana. Attualmente gli operatori ecologici sono stati licenziati e in attesa di essere “riassorbiti” è avanzano 5 mesi di stipendio, il TFR, e metà della quattordicesima. E’ stata creata una cassa di mutuo soccorso per sostenere le spese più urgenti;
- nella valorizzazione dei “Pupi del Conte”: i pupi che il collettivo ha recuperato dal vecchio puparo dell’isola Carmelo Maggiore detto il “Conte”. E’ in corso il restauro dei Pupi e la realizzazione di una mostra a Lampedusa. Alcuni dei “Pupi del Conte” sono usati dal collettivo per sensibilizzare sulle tematiche socio politiche di cui si occupa Askavusa; Guarda il video in collaborazione con LIBERA ESPRESSIONE LIVE
- nel progetto Lampedusaresiste per la rigenerazione ecosociale dell’isola di Lampedusa che prevede diverse azioni come la pulizia di alcune zone dell’isola e la piantumazione di nuovi alberi. Una delle attività del progetto “Lampedusa resiste” sarà la mappatura delle microdiscariche e dell’amianto;
- nella documentazione e denuncia dell’uso militare dell’isola di Lampedusa e di una campagna di sensibilizzazione contro il proliferare di radar, antenne e basi militari;
- nel monitoraggio dell’hotspot e nella lotta contro i centri di detenzione per migranti e per la regolarizzazione dei viaggi di tutte e tutti;
- nella realizzazione di un album con canzoni composte dalle persone che frequentano il Centro Diurno di Lampedusa attraverso un laboratorio curato da Giacomo Sferlazzo.
SE VOLETE SOSTENERE LE ATTIVITA’ DEL COLLETTIVO ASKAVUSA POTETE MANDARE UN VOSTRO CONTRIBUTO
Conto corrente intestato a:
Associazione Culturale Askavusa
presidente Annalisa D’Ancona via Cala Pisana snc
IBAN: IT72L0359901899050188528705
bic CCRTIT2TXXX
BANCA ETICA filiale di Palermo via Patania 24 – 90141 Palermo
causale: A SECONDO DI QUELLO CHE VOLETE SOSTENERE SCRIVETE
1 Portom
2 Operatori Ecologici
3 I Pupi del Conte
4 Lampedusaresiste
7 Album
SENZA PAURA!