Pier Paolo Pasolini – poesia sulla “luce” del Natale

Sono gli ultimi giorni dell’anno. Il benessere
accende, verso sera, in tutti gli uomini
una specie di follia: la smania inespressa
di essere più felici di quanto siano …

E’ sempre una speranza che dà pietà: anche
il piccolo borghese più cieco ha ragione
di averla, di tremarne: c’è un istante
in cui anch’egli infine vive di passione.

E tutta la capitale di questo povero paese
è un solo ansito di macchine, una corsa
angosciata verso le antiche spese
di Natale, come a una necessità risorta.

Potente luce di Luglio, ritorna, oscura
questo debole crepuscolo di pace,
che non è pace, questo conforto ch’è paura:
ridà parole al dolore che tace.

Manda i cadaveri ancora insanguinati
dei ragazzi che hai illuminato potente:
che vengano qui, tra questi riconsolati
benpensanti, tra questa dimentica gente.

Vengano, con dietro il tuo chiarore di piazze
fatte campi di battaglia o cimiteri,
tra queste ciniche chiese dove la razza
dei servi torna alla sua viltà di ieri.

Vengano tra noi, a cui non è rimasta
che la speranza di una lotta che dispera:
non c’è più luce di Natale, o di Pasqua.
Tu, sei la luce, ormai, dell’Italia vera.

21 gennaio 1961 – L’Unità
Pier Paolo Pasolini


Una risposta a "Pier Paolo Pasolini – poesia sulla “luce” del Natale"

  1. ah, quanto coraggio e quanta forza in questa luce sporca di sangue vero! come sono diverse in Pasolini la luce calda di Luglio (calda come il sangue versato con passione dagli operai uccisi durante una manifestazione sindacale) e quella fredda del Natale, abitato dai “riconsolati benpensanti”, dalle “ciniche chiese” e dalla frenesia dello shopping natalizio. davvero, a vedere le evoluzioni salottiere degli epigoni piddini contemporanei, chi aveva nutrito con la tessera del PCI e con le rivendicazioni operaie “la speranza di una lotta” fino a sacrificare la propria vita, oggi starà rivoltandosi a mo’ di trottola nella tomba… ci fossero ancora in Italia, intellettuali del calibro di Pasolini, forse potremmo tenere vivo almeno un barlume di speranza, invece…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...