MESchinamente servili

servile

inutile l’accorato appello in extremis di 32 economisti (apparso addirittura su MicroMega di Repubblica) che auspicavano di non dare via libera al MES.

ahiMès, anche stavolta tutto è andato come avevo previsto: democrazia addoMESticata e farsesca kerMESse parlamentare hanno sancito il “vuolsi così colà dove si puote, ciò che si vuole, e più non dimandare”. e d’altro canto, l’importanza strategica del MES per l’egemonia tedesca in EU è tanta e tale da lasciar intuire che il governo Conte 2 sia stato sponsorizzato dalla Merkel proprio con lo specifico mandato di approvarlo, come chiosa Calogero Mannino, vecchia volpe della politica italiana.

drammatica l’agonia e l’umiliazione dell’ordinamento politico della Repubblica Italiana, col Parlamento (unica diretta espressione della sovranità popolare) ormai ridotto a mero “signorsì” in materia di politica estera ed economica.

impressionante la potenza di fuoco delle truppe mercenarie al soldo dell’élite finanziaria: perfettamente riuscita anche la terza operazione di gatekeeping in EU nel giro di un decennio. dopo Tsipras in Grecia ed En Marche in Francia, è il turno del M5S in Italia.

spettacolare la sequela di giravolte messe in atto dai grillini negli ultimi anni: dal no al gasdotto pugliese TAP (Trans-Adriatic Pipeline) al sì-TAP; dal no al Treno Alta Velocità (TAV) in val di Susa al sì-TAV;  dallo stop/riconversione/bonifica dell’ILVA di Taranto al sì-ILVA; dal “mai con il PD” al governo col PD; da posizioni euroscettiche al sostegno (con voti decisivi) per la Von der Leyen; dal no secco all’austerity e al MES e al voto a favore del MES…

sull’ultimo punto, senza dubbio il più attuale, vale la pena di rileggersi cosa scriveva il blog delle stelle il 6 Giugno 2019:

“Nel vertice euro che seguirà il Consiglio europeo di oggi e domani il presidente Giuseppe Conte si troverà sul tavolo anche la riforma del MES. Ieri il M5S e la Lega hanno approvato alla Camera e al Senato una risoluzione di maggioranza in cui si chiede al Governo italiano di non votare (quindi di fatto porre il veto) ad una riforma di quel genere.” https://www.ilblogdellestelle.it/2019/06/no-a-questa-riforma-del-mes-no-allausterita.html

…e cosa riportava il programma elettorale 2018 del M5S:

“Il Movimento 5 Stelle si opporrà in ogni modo ai ricatti dei mercati e della finanza internazionale travestiti da “riforme” che comportano la svendita degli asset paese e la messa in crisi delle politiche di welfare. In particolare, si impegnerà alla liquidazione del MES (Fondo “Salva Stati”), liberando in tal modo gli Stati dalla necessità di adeguarsi alle “rigorose condizionalità” imposte attraverso decisioni prese in contrasto con i principi democratici dagli organismi sovranazionali che formano la cosiddetta “Troika“. https://www.agi.it/politica/movimento_5_stelle_programma-3780754/news/2018-04-18/

insomma, i grillini dovevano aprire il Parlamento “come una scatoletta di tonno” e invece si sono rivelati gli ennesimi tonni nella tonnara…

tonnara


Una risposta a "MESchinamente servili"

  1. Caro malos come sempre i tuoi articoli di politica economica per quanto carichi di notizie tragiche e per quanto io sia refrattario a tutto ciò, a fine lettura mi fanno sentire comunque con un prezioso barlume di chiarezza in più nei confronti della situazione politica europea così imbellettata di disinformazione.Quindi ti ringrazio davvero. Poi mi sorge una domanda a carattere generale, ovvero: non credi ci sia pure una parte della politica che oltre all’obiettivo di uscire dal totalitarismo finanziario dell’euro, che sicuramente per quanto fattibile richiederebbe tempi lunghi e tanti bastoni fra le ruote sopratutto all’interno del paese, segua un approccio più soft pur sempre nella stessa direzione? Tipo cercando di muoversi all’interno dei ricatti di Bruxelles con astuzia mirando per lo meno a salvare il salvabile? Io ho la spiacevole sensazione che l’unica strada che verrà presa in considerazione nel futuro della politica italiana sarà l’eterno compromesso di sopravvivenza con i poteri forti.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...