Frank O’Hara tradotto da Emilio Capaccio, da “Meditations in an Emergency”

Le stelle caddero a una a una

nei suoi occhi e arsero

Frank O’Hara

Frank O’Hara

 

Traduzioni di Emilio Capaccio da “Meditations in an Emergency” (1957) di Frank O’Hara

 

MEDITAZIONI IN UN’EMERGENZA

 

Dovrei diventare dissoluto come se fossi biondo? O religioso come se fossi francese?

Ogni volta che il mio cuore è spezzato, ciò mi fa sentire più avventuroso (e come gli stessi nomi continuano a susseguirsi su quella lista interminabile!), ma uno di questi giorni non ci sarà più nulla con cui avventurarsi.

Perché dovrei condividerti? Perché non ti sbarazzi di qualcun altro, tanto per cambiare?

Sono il meno complicato degli uomini. Tutto ciò che voglio è un amore sconfinato.

Anche gli alberi mi capiscono! Santo cielo, anch’io giaccio sotto di loro, no? Sono come un mucchio di foglie.

Tuttavia, non mi sono mai intasato di lodi per la vita pastorale, né della nostalgia di un passato innocente da atti perversi dentro i pascoli. No. Non bisogna lasciare i confini di New York per avere tutto il verde che si vuole — non potrei godere neppure di un filo d’erba senza sapere che c’è una metropolitana a portata di mano, o un negozio di dischi o qualche altra cosa che non fa pentire la gente della propria vita. È più importante mettere alla prova il meno sincero; le nuvole ricevono già abbastanza attenzione e anche loro continuano a passare. Sanno cosa si perdono? Uh huh.

I miei occhi sono vagamente blu, come il cielo, e cambiano continuamente; sono indiscriminati ma fugaci, del tutto specifici e sleali, cosicché nessuno si fida di me. Guardo sempre da un’altra parte. O a qualcosa anche dopo che mi ha abbandonato. Mi rende inquieto e mi rende infelice, ma non riesco a tenerli fermi. Se solo avessi occhi grigi, verdi, neri, marroni, gialli; rimarrei a casa e farei qualcosa. Non perché sia intraprendente. Al contrario, sono annoiato, ma è mio dovere essere attento, ho bisogno di cose fintanto che il cielo resti sopra la terra. E ultimamente, la loro ansia è diventata così grande che riesco a risparmiare un po’ di sonno.

Ora c’è solo un uomo che mi piace baciare quando non è sbarbato. Eterosessualità! ti stai avvicinando inesorabilmente. (Come meglio scoraggiarla?)

San Serapio, mi avvolgo nelle vesti della tua bianchezza che è come la mezzanotte in Dostoevskij. Come farò a diventare una leggenda, mia cara? Ho provato l’amore, ma ti nasconde nel petto di un altro e io continuo a spuntare da esso come il loto — l’estasi di prorompere sempre! (ma non bisogna farsi distrarre!) o come un giacinto, ‘tener lontano la sporcizia della vita’, sì, là, anche nel cuore, dove la sporcizia viene pompata, e calunnia, infetta, determina. Io farò la mia volontà, benchè potrei diventare importante per un inspiegabile posto lasciato vuoto in quella parte, in quel vivaio.

Cancellati pure, se non sai questo!

È facile essere belli; difficile è apparire. Ti ammiro, mia amata, per il tranello che m’hai teso. È come un ultimo capitolo che nessuno legge perché la trama è finita.

‘Fanny Brown è andata via — fuggita con un ufficiale di cavalleria; Amo quella piccola sfacciata, e spero possa essere felice, tuttavia mi ha irritato un po’ questa bravata. — Povera stupida Cecchina[1]! o F o B, come più ci piace chiamarla.— Vorrei che avesse una bella frustata e 10.000 sterline.’ — Mrs. Thrale[2].

Devo uscire di qui. Scelgo uno scialle e le mie abbronzature più sporche. Tornerò, riemergerò, sconfitto, dalla valle; tu non vuoi che io vada dove vai tu, perciò vado dove tu non vuoi che io vada. È solo pomeriggio, c’è molto altro avanti. Non ci sarà posta al piano di sotto. Ruotando, sputo nella serratura e la maniglia gira.

 

 

[1] È il nome della protagonista del dramma giocoso in tre atti “La Buona Figliuola”, musicato da Niccolò Piccinni su libretto di Carlo Goldoni, andato in scena per la prima volta nel 1764

[2] Si riferisce probabilmente a Hester Lynch Piozzi (1741-1821), salottiera, mecenate e scrittrice britannica.

 

MEDITATIONS IN AN EMERGENCY

 

Am I to become profligate as if I were a blonde? Or religious as if I were French?

Each time my heart is broken it makes me feel more adventurous (and how the same names keep recurring on that interminable list!), but one of these days there’ll be nothing left with which to venture forth.

Why should I share you? Why don’t you get rid of someone else for a change?

I am the least difficult of men. All I want is boundless love.

Even trees understand me! Good heavens, I lie under them, too, don’t I? I’m just like a pile of leaves.

However, I have never clogged myself with the praises of pastoral life, nor with nostalgia for an innocent past of perverted acts in pastures. No. One need never leave the confines of New York to get all the greenery one wishes — I can’t even enjoy a blade of grass unless I know there’s a subway handy, or a record store or some other sign that people do not totally regret life. It is more important to affirm the least sincere; the clouds get enough attention as it is and even they continue to pass. Do they know what they’re missing? Uh huh.

My eyes are vague blue, like the sky, and change all the time; they are indiscriminate but fleeting, entirely specific and disloyal, so that no one trusts me. I am always looking away. Or again at something after it has given me up. It makes me restless and that makes me unhappy, but I cannot keep them still. If only i had grey, green, black, brown, yellow eyes; I would stay at home and do something. It’s not that I’m curious. On the contrary, I am bored but it’s my duty to be attentive, I am needed by things as the sky must be above the earth. And lately, so great has their anxiety become, I can spare myself little sleep.

Now there is only one man I like to kiss when he is unshaven. Heterosexuality! you are inexorably approaching. (How best discourage her?)

St. Serapion, I wrap myself in the robes of your whiteness which is like midnight in Dostoevsky. How I am to become a legend, my dear? I’ve tried love, but that hides you in the bosom of another and I am always springing forth from it like the lotus — the ecstasy of always bursting forth! (but one must not be distracted by it!) or like a hyacinth, ‘to keep the filth of life away,’ yes, there, even in the heart, where the filth is pumped in and slanders and pollutes and determines. I will my will, though I may become famous for a mysterious vacancy in that department, that greenhouse.

Destroy yourself, if you don’t know!

It is easy to be beautiful; it is difficult to appear so. I admire you, beloved, for the trap you’ve set. It’s like a final chapter no one reads because the plot is over.

‘Fanny Brown is run away — scampered off with a Cornet of Horse; I do love that little Minx, & hope She may be happy, tho’ She has vexed me by this Exploit a little too. — Poor silly Cecchina! or F:B: as we used to call her. — I wish She had a good Whipping and 10,000 pounds.’ — Mrs. Thrale.

I’ve got to get out of here. I choose a piece of shawl and my dirtiest suntans. I’ll be back, I’ll re-emerge, defeated, from the valley; you don’t want me to go where you go, so I go where you don’t want me to. It’s only afternoon, there’s a lot ahead. There won’t be any mail downstairs. Turning, I spit in the lock and the knob turns.

 

FIUME

Passavano giorni interi, e dopo anni,
mentre pensavo nient’altro che alla sua oscurità
nella deriva come un ponte contro il cielo.
Giorno dopo giorno cercai sognante la sua malinconia,
le sue esplorazioni, m’accolsero i suoi argini molli,
e sul mio collo allungato il suo bacio
fiatava come una ferita. La mia stessa vita
divenne l’inalazione delle sue fragili ponderazioni
e qualche volta alla luce del sole i miei occhi,
murati nell’acqua, avrebbero intravisto il cammino
per  il verde mare. Poiché era lì che trovavo sostegno.
Allora per un attimo le mie fortificanti braccia
avrebbero gridato sulla frondosa cresta d’aria
come flutti spumosi, e fulmini, istantanei come il dolore,
mi avrebbero attraversato al cadere nella foresta,
e sarei ripiombato nella brutale tenerezza
che mi annoia, che mi tiene come uno schiavo
nelle sue liquide distanze di occhi, e un giorno,
pur piangendo per le mie carezze, dovrò rinunciarvi,
momento d’aria infinitamente salata! Sole che balugina
come un segnale! Sulla carne aperta del mondo.

 

RIVER

Whole days would go by, and later their years,
while I thought of nothing but its darkness
drifting like a bridge against the sky.
Day after day I dreamily sought its melancholy,
its searchings, its soft banks enfolded me,
and upon my lengthening neck its kiss
was murmuring like a wound. My very life
became the inhalation of its weedy ponderings
and sometimes in the sunlight my eyes,
walled in water, would glimpse the pathway
to the green sea. For it was there I was being borne.
Then for a moment my strengthening arms
would cry out upon the leafy crest of air
like whitecaps, and lightning, swift as pain,
would go through me on its way to the forest,
and I’d sink back upon the brutal tenderness
that bore me on, that held me like a slave
in its liquid distances of eyes, and one day,
though weeping for my caresses, would abandon me,
moment of infinitely salty air! Sun fluttering
like a signal! Upon the open flesh of the world.

 

DA UN APRILE*

Spazzoliamo i muri.
E naturalmente stiamo piangendo le allodole
che cadono in tutti i cieli con le nostre spalle incavate
nelle ascelle di qualcuno, così strette! e le nostre gole sono colme.
Non siete mai caduti giù a Natale
e commossi quelli che vi hanno visto?
Non è questo che significa l’albero? Puro piacere
di far piangere coloro che non si possono muovere con il volo!
Quanto basti da spingerne uno al suicidio.
E i tetti stanno cadendo a pezzi come gli applausi

di rude, unghiate, intime e di baci irruvidite mani.
Dita senza respiro quanto una lingua posata sulle labbra
nell’ora di luce, la mattina presto, prima che la nebbia rotoli
dentro e dal mare; e là fuori tutto è turbolento e verde.

*Titolo in tedesco nel testo originale.

 

AUS EINEM APRIL

We dust the walls.
And of course we are weeping larks
falling all over the heavens with our shoulders clasped
in someone’s armpits, so tightly! and our throats are full.
Haven’t you ever fallen down at Christmas
and didn’t it move everyone who saw you?
isn’t that what the tree means? the pure pleasure
of making weep those whom you cannot move by your flights!
It’s enough to drive one to suicide.
And the rooftops are falling apart like the applause

of rough, long-nailed, intimate, roughened-by-kisses, hands.
Fingers more breathless than a tongue laid upon the lips
in the hour of sunlight, early morning, before the mist rolls
in from the sea; and out there everything is turbulent and green.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...