
“PREGHIERA IN GENNAIO” il nuovo libro di ROSARIA DI DONATO
Ebbene sì, mi fa molto piacere parlare di questo libro di poesie di Rosaria Di Donato, “PREGHIERA IN GENNAIO”, edito da Macabor il 9 Novembre scorso.
È un libro in versi, ma oltre alle parole scostate tipiche della normale processione di un ritmo che va a capo senza narrazione romanzata, ho trovato un forte anelito religioso. Un richiamo, una eco o meglio e di più una invocazione.
Nelle poesie/preghiere di Rosaria ho letto, tra gli spazi vuoti che il verso lascia, appoggiando la mente per riflettere, un grande desiderio di toccare sfere alte, di rivolgersi ed imprecare, di presentare quasi impersonificare da dietro il velo della umile devozione, ora Ruth ora Bernadette Soubirous ora la Veronica che asciuga il volto di Gesù ora la Maddalena.
Questo concetto, “di stare dentro i fatti e le persone della Bibbia”, vorrei ampliarlo perché è talmente bello ciò che è esalato leggendo, e molto pregnante e pervasivo per il momento attuale, che non vorrei passasse confuso o traviato.
Rosaria Di Donato segue i passi del Vangelo, si immerge completamente al punto che cammina nella processione della Crocifissione e nella storia attuale a Massabielle, vive questi momenti aderendoci con la sua dimensione interiore e con la sua profondità ed è tale l’ampiezza dell’abbraccio che l’avvolge, che mi è parsa di percepire una grande conversione come fu quella “sulla via di Damasco”.
Sì, San Paolo sulla via di Damasco; fatto che per l’appunto urlerei al mondo oggi forte, al mondo così ribelle e dilaniato da un ateismo dilagante.
Lo ripeterei e direi che ancora una donna, una in più, che di professione insegna filosofia e storia al liceo classico, si è lasciata pervadere da uno dei più ardui misteri e ha donato un intero libro alla forza e alla bellezza della fede che cambia l’esistenza arricchendola di una tinta diversa, di un senso altro, di un sapore d’eterno che non sfuma con la contingenza di difficoltà, con il lockdown per l’appunto con cui il libro inizia, ma che in essa trova la prova per passare oltre, il terreno per rinsaldare il credo, per sigillare la promessa di amore.
“il padre-il figlio
ti chiama il padre
e tu rispondi abbà
non riesco a farcela
troppo pesante
vivere morire
amare sopportare
piangere lottare
dov’è la festa
che sognavo
il mondo
in cui credevo
la vita
che aspettavo
io chi sono
dove sto andando
a chi appartengo
è un sogno-finzione
oppure è vero
il nulla impera
il mondo è vano
sono solo
no tu sei con me
risponde il padre
sempre ti ho avuto
in grembo
all’alba dei giorni
ti ho pensato
di Spirito nutrito
non prevarrà”
“Non temere il buio, non prevarrà”: un libro insomma, che serba un messaggio importante, che testimonia quanto la speranza possa rigare le vie della vita e dare enfasi, ampliare l’orizzonte e farci ricordare sempre che anche nelle tenebre, la luce vincerà.
preghiera
mite ti so
a pregare sotto
una radura di stelle
come silenzio
e fuoco
preghiera
sciogli ghiacciai
e l’acqua mare
si fa e oceano
all’orizzonte
ali d’ulivo
la colomba
non è più notte
discende lo Spirito
per inebriarti di luce”
È una scia di pace, un fare ossequio della storia che ci ha reso eredi, osservare da vicino Gesù sofferente, Gesù figlio, Sua Madre, i Santi e dare voce attraverso loro, alla volontà di aprire nuove vie, ad una comunicazione che stemperi l’odio e faccia prevalere la fratellanza.
Mi ha portato per mano Rosaria, con PREGHIERA IN GENNAIO, nel suo mondo di raccoglimento, di preghiera, di tenacia verso una apertura di cuore convertito e mi ha riscaldato sentire profumo di verità, di verità ricercata, spesa e sofferta, ricercata ancora e dedicata, offerta alle pagine e ad un fil rouge.
fil rouge
nata invano dalla notte
anelo un pertugio
un filo che conduca
il respiro oltre la barra
del più vasto sentire
che tutto accoglie
parallelo al reale.
Monica Baldini
Grazie Monica Baldini per le bellissima lettura di “Preghiera in Gennaio”! Ti sento molto vicina…
Un caro saluto a te che hai colto tutta l’intensità e l’attualità dei miei testi; un abbraccio a Abele che, a questa raccolta, ha dato i natali pubblicando l’ebook nel 2017!
Buona Poesia,
"Mi piace""Mi piace"