Giancarlo Locarno: L’attimo della creazione –  L’arte di Virginio Mazzucchelli

Credo che l’impulso originario dell’arte di Virginio Mazzucchelli sia stato quello di rivivere ogni volta l’attimo della creazione, l’istante preciso in cui si stanno separando dalla luce le acque e la terra, e prende forma la vegetazione. Tutto è tranquillo, incarnato nel paesaggio del Ticino, ogni presenza è puramente vegetale, non ci sono animali e … More Giancarlo Locarno: L’attimo della creazione –  L’arte di Virginio Mazzucchelli

Marina Minet: Neve a settembre – Il nervo che ci scalda

Neve a Settembre (a tutti i bambini mai nati) Neve a settembre sotto il sole infilzato che raggela Piegata su un utero negato nel rimando accucciato del distacco una donna sazia il pianto e di zanne s’ingrazia le rughe Neve a settembre inerte intorno al ventre come terra arresa al contadino fra giri d’orologi senza … More Marina Minet: Neve a settembre – Il nervo che ci scalda

Plinio Perilli su “La rivoluzione degli eucalipti” di Nina Maroccolo

Presentazione di Plinio Perilli del catalogo della Mostra “La rivoluzione degli eucalipti” già avvenuta alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, di NINA MAROCCOLO *** articolo dal sito Centro Culturale La Terza Via – Saturday, 05 November 2022  altri approfondimenti dedicati su Neobar QUI: La rivoluzione degli eucalipti – di Nina Maroccolo – lettura di Gian … More Plinio Perilli su “La rivoluzione degli eucalipti” di Nina Maroccolo

Arte moderna giapponese: Itō Hiromi – Isaka Yōko – Yayoi Kusama. (Cipriano Gentilino)

Nel solco della ricerca di nuovi linguaggi e interessi, nati nel periodo della ripresa post-bellica, la poesia femminile giapponese conosce un ulteriore sviluppo agli inizi degli anni Ottanta. Il movimento femminista, pur attraversato in maniera non lineare e uniforme, influenza la letteratura femminile verso una scrittura che, più libera da schematismi ed ideologismi, si inoltra … More Arte moderna giapponese: Itō Hiromi – Isaka Yōko – Yayoi Kusama. (Cipriano Gentilino)

Monica Baldini: Made in New York – Keith Haring and Paolo Buggiani, la vera origine della Street Art

CERVIA – Mi piacerebbe portarvi idealmente in visita alla mostra di Cervia presso il Magazzino del Sale. La mostra si chiama MADE IN NEW YORK – KEITH HARING (SUBWAY DRAWINGS) PAOLO BUGGIANI E LA VERA ORIGINE DELLA STREET ART. Iniziò tutto nella seconda metà degli anni Settanta in un luogo speciale chiamato New York. Nacquero … More Monica Baldini: Made in New York – Keith Haring and Paolo Buggiani, la vera origine della Street Art

John Ashbery – Autoritratto in uno specchio convesso. Traduzione di Giancarlo Locarno

Stanza 1 Come lo fece il Parmigianino, la mano destra più grande della testa, entra nello spettatore sviandolo gentilmente, come per proteggere qualcosa che vorrebbe bandire. Qualche vetro piombato, vecchie travi, pelliccia, mussola pieghettata, un anello di corallo, si armonizzano in un movimento che sorregge il viso, che nuota ora vicino ora lontano come la … More John Ashbery – Autoritratto in uno specchio convesso. Traduzione di Giancarlo Locarno

Giancarlo Locarno:  Schwester  

Ma vai falco sparviero sulla città che cammina con buona ramogna dal marembraccio oltre il fremere inconsciamente inabile del cerchio meridiano inchiavardato a bietta. Fuga dagli alberi dipinti dagli oceanici agglomerati verticali di balene. Finalmente un soggetto compie un’azione un sanguineto goccia tra i serti umbre nere di frenaglia corre una passerella scrostata sorretta da … More Giancarlo Locarno:  Schwester  

Giorgio Brunelli: Amat Victoria Curam

I cinque gruppi di sculture, ognuno dei quali possiede un proprio tratto distintivo, sono legati da un filo rosso affinché si rendano leggibili anche come corpo unitario. Sono maquette di archiscultura dai cui volumi  fuoriescono delle tane, dei ripari, delle capanne o meglio, sostanzialmente, dei nascondigli. Masse cave, le quali l´Uomo in alcuni determinati cicli … More Giorgio Brunelli: Amat Victoria Curam