Roberto Minardi – Concerto per l’inizio del secolo (Giancarlo Locarno)

La prima poesia del volume,  Il Tema della fine,  parte da un inizio lontano, “non saremmo dovuti nascere”, non avremmo dovuto attraversare un milione d’anni di evoluzione per poi vanificarla riducendoci allo “scambio vicendevole di elettrodomestici”. “Non dovremmo essere là, dove non siamo”, invece ci siamo, nell’era dell’Antropocene, siamo così invasivi da essere ovunque e … More Roberto Minardi – Concerto per l’inizio del secolo (Giancarlo Locarno)

“Danilo Dolci, Environmental Education and Empowerment” di Abele Longo. (Giancarlo Locarno)

Mi sono imbattuto nell’opera di Danilo Dolci negli anni 70, quando mio fratello mi regalò il volume “Il limone lunare / Non sentite l’odore del fumo”  edizione Laterza del 1972, allora frequentavo il circolo ARCI  della Casa del Popolo di Cardano al Campo, e maturavo la mia idea di un comunismo che tenesse conto anche … More “Danilo Dolci, Environmental Education and Empowerment” di Abele Longo. (Giancarlo Locarno)

Premio di narrativa, poesia e fotografia in bianco e nero: “Costruire la Città Terrestre”. Danilo Dolci, per una nuova etica ambientale

Premio di narrativa, poesia e fotografia in bianco e nero: “Costruire la Città Terrestre”. Danilo Dolci, per una nuova etica ambientale Associazione Festival per la legalità –Terlizzi (http://www.cittacivile.it/) Rivista Neobar (Neobar.org) REGOLAMENTO: Il concorso è rivolto a: • Studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado • Tutti gli interessati Si può partecipare con … More Premio di narrativa, poesia e fotografia in bianco e nero: “Costruire la Città Terrestre”. Danilo Dolci, per una nuova etica ambientale

Adotta Cortile Cascino

Adotta Cortile Cascino Gruppo aperto per ricordare e agire nel “segno” di Danilo Dolci https://www.facebook.com/groups/831163740408185/ E’ chiamata “cortile Cascino” la zona – a duecento metri dalla cattedrale – da via D’Ossuna a cortile Grotta; e, in senso lato, anche l’altra, a nord, separata dalla prima dalla linea ferrata. Qui sono stati accertati, dalle autorità igienico … More Adotta Cortile Cascino

Roberta De Luca: Antropocene 3/ Ammutinamento

Antropocene 3/Ammutinamento “Liberarsi, tutte lo vorrebbero, ma non sanno come, dopo tanti anni che comandiamo noi” Questa è la storia di un ammutinamento di proporzioni apocalittiche, ed è raccontata da Primo Levi nella raccolta fantaecologica Vizio di forma. Clotilde, una ragazza sensibile e solitaria, parla con le piante, ne conosce i segreti, e riceve un … More Roberta De Luca: Antropocene 3/ Ammutinamento

Abele Longo: Serenella Iovino, Ecocriticism and Italy. Ecology, Resistance, and Liberation

© Ecozon@ 2017Book Review: Serenella Iovino, Ecocriticism and Italy. Ecology, Resistance, and Liberation (London, New York: Bloomsbury, 2016), 183 pp. Along with Monica Seger’s Landscapes in Between – Environmental Change in Modern Italian Literature and Film (University of Toronto Press, 2015), Serenella Iovino’s book Ecocriticism and Italy. Ecology, Resistance, and Liberation, winner of the American … More Abele Longo: Serenella Iovino, Ecocriticism and Italy. Ecology, Resistance, and Liberation

Roberta De Luca: Antropocene 2/ Ottima è l’acqua

Antropocene 2/ Ottima è l’acqua Esiste in natura un “brutto potere”, chiamato entropia, di cui parla Primo Levi in un breve saggio del 1983 (Il brutto potere) che si configura come una forza “non invincibile ma perversa, che preferisce il disordine all’ordine, il miscuglio al muro e la stupidità alla ragione”. Contro questa forza della … More Roberta De Luca: Antropocene 2/ Ottima è l’acqua

Roberta De Luca: Antropocene 1/ Fare i conti planetari

FARE I CONTI PLANETARI Ciò su cui noi vogliamo mettere l’accento è l’indivisibilità e la complessità dell’ambiente. Per esempio l’atmosfera terrestre è miscelata così perfettamente e si ricicla così rapidamente attraverso la biosfera, che il prossimo respiro che voi fate potrebbe contenere atomi esalati da Gesù Cristo al Getsemani e da Adolfo Hitler a Monaco … More Roberta De Luca: Antropocene 1/ Fare i conti planetari

Abele Longo: Quando non lavori come cerchi di arrangiarti? L’Inchiesta a Palermo di Danilo Dolci

In Inchiesta a Palermo (1956, 2013), Danilo Dolci, l’attivista, poeta, scrittore, che aveva scelto la Sicilia come terra d’elezione portando avanti tante battaglie per la difesa dei diritti della gente e dell’ambiente, commenta i risultati della sua inchiesta sulle condizioni di miseria e degrado a Palermo e provincia agli inizi degli anni Cinquanta. Si tratta, … More Abele Longo: Quando non lavori come cerchi di arrangiarti? L’Inchiesta a Palermo di Danilo Dolci

Vincenzo Ammaliato: Renzi a spasso sulla Domitiana (di Abele Longo)

Renzi a spasso sulla Domitiana (Renzi ‘ngopp ‘a Domiziana) di Vincenzo Ammaliato – progetto collettivo con Giovanni Izzo, Peppe Ammaliato (soggetto), Eliano Imperato (montaggio), Gianfranco Voglio (musiche). Se un giorno d’estate Matteo Renzi… ovvero la sua sagoma portata a spasso per Castel Volturno. Ma cominciamo con ordine: Castel Volturno, città in provincia di Caserta dipinta … More Vincenzo Ammaliato: Renzi a spasso sulla Domitiana (di Abele Longo)