Quotidiane giornate – monologo teatrale di Vittorio Bittarello
Nulla torna, ma tutto si somiglia RAMÓN GÓMEZ DE LA SERNA Vittorio Bittarello_QUOTIDIANE GIORNATE
Nulla torna, ma tutto si somiglia RAMÓN GÓMEZ DE LA SERNA Vittorio Bittarello_QUOTIDIANE GIORNATE
Un portfolio fotografico, protagonista Brody un’identità smarrita che confondendosi al tempo, ai luoghi, alle persone, vaga dentro un tempo ed un’illuminazione di una Milano fosca, moderna e inaspettata. L’uomo con il Cappello di Polvere 2019 V.2pdf
Avevo già presentato Amir Hamzah (Langkat, Sumatra,1911 -1946), grande poeta alle origini della lirica indonesiana che porta lo stesso nome di un eroe dell’epica malese, su neobar qualche anno fa, traducendo alcune liriche dalla raccolta Nyanyi Sunyi (canto silenzioso) del 1937. Presento qui un’altra poesia della stessa raccolta, è un canto d’amore e nello stesso … More Amir Hamzah – Wayang (di Giancarlo Locarno)
“Amore mio, caro, tenero, da quanto tempo non parlo più con te!…. Vorrei stare in ginocchio adesso, davanti a te, …. e posare la testa sul tuo petto e ascoltare il tuo cuore, e tu mi accarezzeresti teneramente: ricordi? Antončik mio, dove sei? Davvero non ci rivedremo mai più?! … Era appena cominciata la nostra … More Augusto Benemeglio: Il matrimonio di Cechov
In piedi Senza peso Davanti al colore cilestrino Dello specchio Con un viso falbo Nella penombra Mi gratto il culo e rifletto “Credo che questa sia la prima volta che ha sentito la necessità di scrivere un monologo teatrale, e penso proprio che per lui sia un momento liberatorio, come riaffiorare da un mondo subacqueo … More Vittorio Bittarello: L’onda del vuoto (Neobar eBooks)
1 + 1 di e con Guglielmo Papa e Omid Niaz musica e sound design: Tiziano Popoli Due uomini che arrivano da lontano, da due mondi differenti, si ritrovano nello stesso punto ognuno con la propria valigia. Ognuno con un proprio passato, si ritrovano in una nuova terra. La stessa terra. Dopo un aspro combattimento, … More 1 + 1 di e con Guglielmo Papa e Omid Niaz
« La bellezza è potente » JEAN GENET, CATTIVO RAGAZZO DELLA SCENA LETTERARIA FRANCESE Jean Genet è considerato un autore simbolo di tutto il Novecento: scrittore, poeta, drammaturgo e filmmaker, con il suo teatro ha rivoluzionato la forma stessa della tragedia moderna. Nella sua opera realtà e finzione sono strettamente legate. Nato nel 1910 a … More Fausta Genziana Le Piane: « La bellezza è potente », Jean Genet
Felicità Felicità maniaca, che ne faremo io della mia anima, Lei della gioventù sua cagionevole? Lei ch’è tutto il mio cuore e la mia vita Dove sarà a quest’ora – forse piange… Oh, se è fuori con questo tempaccio da che storie – troppo umane – rincasa? E se è dentro e non dorme … More Carmelo Bene: Felicità maniaca
“POVERI SI DIVENTA” Prima Teatrale a PISTOIA “LEGGERE LA CITTA’” – 5 aprile 2014 ore 21.00 Il 5 aprile 2014 al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, alle ore 21,00 andrà in scena la prima di “Poveri si diventa”, spettacolo teatrale nell’ambito dell’iniziativa socio/culturale “Leggere la città” che si terrà a Pistoia dal 3 al 6 aprile 2014. Da un’idea di Alessandro Bertirotti, Simonetta Bumbi, Costantino Lala, e Marco Saporiti … More Poveri si diventa
Augusto Benemeglio – Eugenio Barba pdf
“Ti racconto a Capo” parte dalla volontà di ripercorrere la storia, le tradizioni e le peculiarità territoriali e comunitarie del Capo di Leuca, del Salento in una visione ampia del Sud, avente come epicentro Corsano, ed aperta all’apporto di prospettive differenti che possono arricchire il racconto. Il racconto è un elemento fondante del recupero delle … More Ti racconto a Capo 2013