Meth Sambiase -­ LA quasi BALLATA DEL FIGLIO E DEL MONDO

barbara-morgan-1

Meth_Sambiase_-_LA_quasi_BALLATA_DEL_FIGLIO_E_DEL_MONDO_pdf

La poesia di Meth Sambiase è una costellazione variegata, di luci, grandi e piccole, squarci curiosi su immagini pronte a richiudersi (magmatiche) in mutevole forma, di lapilli e improvvisi coralli sommersi, di voci fluttuanti da epoche antiche e miti intrecciati con foglie venute da foreste ventose; pulviscoli d’oro soffiati da labbra di voci migranti, ridenti, gaudenti, e toni profondi di setoso dolore, di storia, su cui stendere fiera la Parola.

Parola odorosa, scattante, bizzosa, fremente d’audacia, che gioca con se stessa, si maschera e poi il trucco si toglie, si vela e si rivela.  Un gioco a rimpiattino con il senso della vita, un tam tam lanciato verso il proprio centro, un richiamo alla propria natura lontana nel tempo, eppure quotidiana nell’osservarsi allo specchio per mettersi a posto una ciocca ribelle, così come i suoi versi. Energia, ritmo, frenesia ma anche tanta padronanza del verso, puledro scalciante di rimandi filosofici, di merletti sibillini e sillabici. Meth (Simonetta) Sambiase sembra completamente a suo agio nell’immergersi alla fonte di un’impetuosa corrente, prodiga di senso e fruscianti trasparenze poetiche.

Doris Emilia Bragagnini


5 risposte a "Meth Sambiase -­ LA quasi BALLATA DEL FIGLIO E DEL MONDO"

  1. Grazie a Meth per questa ballata/partitura di grande respiro e bellezza, e grazie a Doris per avercela proposta insieme a una nota che coglie la natura intrinseca del testo. Una ballata non nel senso tradizionale, e questo spiega il “quasi” che sta per qualcosa di più, “l’oltre” di ciò che chiamiamo realtà. È tracciato un “mondo” che affonda nel mito, tasselli di memorie e rimandi in un tutt’uno armonico. Un tempo indefinito, futuro e presente che si confondono nella traiettoria del cerchio; un nuotare intorno allo scoglio di Afrodite per restare giovani nel gioco che rinchiude Lui e Lei, perché “della bellezza si canta e non si va oltre”.
    Abele

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...