
Tutti i tentativi di separarci, di staccarci da noi stessi, vengono annullati in continuazione da questa ripetizione, da questo labirinto corporeo che non smette di svanire e ricomporsi.
Maurizio Manzo
Tutti i tentativi di separarci, di staccarci da noi stessi, vengono annullati in continuazione da questa ripetizione, da questo labirinto corporeo che non smette di svanire e ricomporsi.
Maurizio Manzo
“poi si dimostra asciutta ogni cosa che guardi / come se spegni un mondo a cui non lasci pegni.” Una raccolta, questa di Maurizio, particolarmente diretta, “instantanea” nella sua amarezza e disincanto. Come schegge in successioni, le osservazioni in cui l’ Io che si ritrova, come all’improvviso. di fronte allo specchio a fare i conti con il tempo.
"Mi piace""Mi piace"
Che dire se da qui non si esce vivi manco morti? Ho letto gli scritti di Maurizio Manzo e VINCOLI è quello che più mi è piaciuto. Riconosco l’essere distratto come chi non ha mai trovato una tana. Manderò a mente queste frasi per ripeterle in giro, in una conversazione. Grazie Maurizio.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Abele, e grazie a te, Vincenzo.
"Mi piace""Mi piace"
Poesie che afferri, ma ti sbatacchiano perché hanno forza. Dimostrazione della reattività della poesia italiana. Bravo Maurizio Manzo!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Flavio.
Un saluto!
"Mi piace""Mi piace"
intanto un plauso per la grafica del titolo, con la barra blu che “trafigge” l’immagine evocativa d’un claustrofobico passato seppiato, pigmento estratto dalla sacca di *inchiostro* dell’omonima creatura marina. e infatti siamo così fatti e scritti di parole che – parafrasando Maurizio Manzo – rincorriamo sempre le stesse storie fino alla certezza, alla rivelazione, che proprio *le storie* sono il nostro stato mentale più intimo, una sorta di eterno ritorno narrativo della coscienza, più ancora che la realtà sensoriale in sé e per sé.
ma bando alle chiose filosofiche, veniamo alla sostanza.
: )
tirando le somme (fin dalla prima lirica) ti sento molto lucido, direi financo *aforismatico*, asciutto nel dipanare vino al vino e questo è pane (per i miei denti). niente fronzoli elegiaci, nessuno sconto sul prezzo da pagare alla vita, nessuna via di scampo poiché se la lancetta gira in tondo (mi piace ragionare in analogico) è tecnicamente impossibile, nel contempo, andare da qualche altra parte (“non puoi chiamarti fuori”). poi, come sadicamente suggerisci, è vero “si lascia dietro / sempre qualcosa” ma si torna comunque a battere (le strade) dove il dente duole finendo per cadere in uno “spazio (tempo) a spirali lente inceppate”.
“spegnere i fari / su tutte quelle comparse”, “stordire / radici racchiate” o anche “resettare i ricordi” sarebbe l’unico atto possibile “per annullare sprechi” di tempo, ma – questione nodale molto borghesiana – “come puoi smettere di ridere / in una foto?”
ebbenesì, dobbiamo smarrirci nel nostro labirinto (fisico e mentale), decomporre e ricomporre le nostre storie, ovvero raccontarci all’infinito presente: “quando ascolti le favole / (…) / qualsiasi ribellione / si smagnetizza”.
da incorniciare la chiusa, un amaro sorriso d’esistenzialista a fior di labbra. siliconate.
non ci resta che riderci sopra o tentare il suicidio iniettandoci vagonate e vagonate di tossina botulinica purificata tipo A.
: )
"Mi piace""Mi piace"
Le analisi di Malos, collane da portare sempre con sé.
Un abbraccio, prosenza insostituibile!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra la poesia di un’attesa, dagli atrii muscosi, dai fori cadenti, si contemplano i resti di una civiltà, che è in corrispondenza biunivoca con la propria vita, con un certo disincanto. Quello che si aspettà è l’irrompere della storia,e sarà come una valanga. Belle poesie, devo dire che mi ha richiamato l’ultimo Luca Canali di Anticlimax.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giancarlo, devo “recuperare” Canali, ma mi fido dei tuoi accostamenti! 🙂
grazie!
Un caro saluto
"Mi piace""Mi piace"
leggerti sarà vero piacere e poi avrai sorta di sorpresa_imago: si può non renderti omaggio!!??
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Roberto, attendo con molto piacere! Un abbraccio. 🙂
"Mi piace""Mi piace"