metadone e metà mostro
sottotitolo esplicativo: pasqua crocidante
luminescenza fioca
la luce delle stelle
adesa ai muri
notte
un’astronave millepiedi
esplora spazi interstellari
passo passo
(e si avvicina)
fruscii gracchianti, sfrigolii
probabilmente un tentativo
(di comunicazione)
brusio d’obliqua voce
eco che dice:
mostro
dove finisci e dove inizi?
sei letto? oppure sei soltanto
corpo sopra?
per precauzione resto
completamente immobile
così da fuorviare
i passi alieni
“io sono letto”
trasmetto su frequenze
telepatiche
silenzio
poi giunge crocidante la risposta
non puoi essere letto
se non scrivi
sei in crisi da astinenza
vai a twittare
mi alzo e posto
che questo serva
(chilo sa)
con un pensiero ponderoso
provo a sviare ancora
gli spaziali
non siamo più persone
in grado di adattarsi
ma automi in grado di
riprogrammarsi
Grazie malos per questa pasqua spaziale, ché gli alieni sono già atterrati, atterriti e ripartiti. Piuttosto, le lampade sui comodini, e un po’ anche il letto, mi ricordano la mia camera. Saranno passati prima da me o da te o viviamo nella stessa dimensione?
"Mi piace""Mi piace"
grazie a te, Abele. eh, nella mia camera, però, c’è molto molto molto più disordine
: )
"Mi piace""Mi piace"
i millepiedi sono intelligentissimi quindi in veste di astronave esploratrice nel cosmo della parete ce li vedo proprio bene…bella e sagace.
"Mi piace""Mi piace"
i millepiedi però sono anche spietati e veloci predatori. https://www.exera.it/un-veloce-e-spietato-predatore-in-casa-la-scutigera-millepiedi/ mmm… non mi fido.
: )
"Mi piace""Mi piace"
Micidiale questa scutigera, addirittura ha un morso doloroso come un’ape, noi comunque abbiamo un morso doloroso come una ciabattata. Certo perseguitare il diverso da noi deve essere proprio una specie di droga evolutiva, lo vedo arduo il dialogo con gli alieni di casa nostra.
"Mi piace""Mi piace"
Non so se è il rumore delle troppe croci pasquali o dei troppi corvi nell’orto
a fare optare per questo gracchiante universo Tolemaico racchiuso nella camera, che suscita quelle domande un po’da neo-scolastica (scolastica nel senso della filosofia medioevale) che propongono alla fine, in corsivo, la chiusura del sillogismo. Vedrei meglio però la tua “sagace” (rubando la parola a chi mi precede) composizione come una bella bustina di Minerva (nel senso della rubrica di Eco “twittata” sulla pagina finale dell’Espresso).
"Mi piace""Mi piace"
grazie per le tue parole, come sempre acute. d’altro canto, si sa che le domande – scolastiche o meno – sono infinite, mentre le risposte sono finite. (Eco, però, non l’ho mai amato particolarmente, anzi… :))
"Mi piace""Mi piace"
dentro un gran prosatore, c’è sempre un buon poeta…o delle sorprese nell’uovo di pasqua…:)
"Mi piace""Mi piace"
: )) zènks. epperò mi tocca precisare – esiusciual – che non potrò mai essere un poeta, essendo un neurodelirico.
"Mi piace""Mi piace"
🙂 però potrebbe essere una nuova corrente…ne(ur)odelirico, ma anche di neodelirio ci sarebbe bisogno…:)))
"Mi piace""Mi piace"